Visualizzazione Stampabile
-
Come sicuramente saprai la parte predominante del carattere di un impianto è data dalla timbrica delle casse, l'apporto dell'ampli è minoritario, diciamo che mitiga o enfatizza qualcosa che è già presente. Per quel genere particolare non posso aiutarti dato che io mi limito a generi molto più tranquilli, però penso che un sistema tendente al brillante ti renda quegli ascolti abbastanza difficili da prolungare (se poi ci aggiungi un volume molto sostenuto..)
-
da amante di quel genere, ti posso dire che si tratta del genere che cambia meno di tutti gli altri in relazione ad ampli e casse, proprio perche' molto impegnativo e "grezzo" in termini di suono, unico per questo poi, e' un altro fatto :)
Oggi la seconda e finale sessione d'ascolto prima della decisione, ma devo dire che l'idea che mi son fatto e' che si tratta di un ampli eccellente per quanto riguarda i medi ed alti, dove non e' mai aggressivo ma molto naturale. In alcuni pezzi senti anche i rumori delle labra del cantante, o i respiri durante il canto ed il tutto e' un piacere!
Musica classica devo ancora estendere i test,
-
Ma infatti, basta che sei contento tu e la scelta è giusta..comunque non serve arrivare alla classica (tanto meno se non la ascolti mai normalmente), metti un brano con pianoforte e voce e ascolta bene: le voci maschili e femminili devono essere il più possibile naturali e il piano deve suonare come un piano...vero. Però ripeto, basta che ne sei soddisfatto tu nessuno ti può "multare" per la scelta.
-
La giuria ha raggiunto il verdetto! lo Yamaha A-S501 si aggiudica il posto di Ampli due canali nel mio modesto sistema. Mi ha convinto molto sui generi Jazz, hard rock, musica leggera, folk, qls acustic, voci in generale, ed altri contesti simili.
A voi che siete cortesemente intervenuti o ad altri pronti a farlo, chiedo anche se a questo livello valga la pena di fare il collegamento bi-wiring. C'è chi sostiene che il Bi-wiring sia quasi fantasia. Alcuni costruttori di casse fino ad un certo livello, mettono solo una coppia di attacchi.
Opinioni in merito?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Yamaha79
Opinioni in merito?....[CUT]
Lascia perdere e goditi la tua musica..
-
Beh, siccome ce le ho da un pezzo, stavo pensando forse di fare un upgrade delle casse. Le Q-Acoustics 3050i mi intrigano abbastanza. E poi penso gia' alla serie A-S segmenti alti ... :confused:
Cmq mi sa che hai ragione, mi serve proprio una calmata e godermi la musica.
-
Rimane una cosa poco chiara. Fino ad ora la manopola l'ho alzata al massimo fino alla metà. Il suono è potente e riempie la stanza,quindi va bene. Difficilmente avrei bisogno di più volume. Ma se provo cmq ad aumentare il volume, il suono diventa un po' meno bello, forse un po' più aggressivo e a determinati pezzi (o strumenti) si ha la sensazione di "graffiare".
Secondo voi, si tratta di un limite delle casse o dell'ampli, o dell'accoppiata??
La catena audio in questi casi è composta da Tidal sul telefonino - bluetooth tv - ampli, oppure semplicemente Youtube su tv - Ampli.
-
Prima o poi uno si arrende, ma il quesito rimane ...
-
bella domanda, la colpa potrebbe essere di tutti e tre.
IMHO più ampli che diffusori, ma non conosco i MS 906i (anzi, i MS in generale, mai sentiti)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
corrobor
Scusate se mi aggancio. Tra denon pma800 con una Chromecast audio che fa da sorgente Spotify ed il fratello denon dra800 che ha tutto integrato, la resa é paragonabile o non c'è storia?
So che hai già fatto la tua scelta ma per completezza ti dico che ho sentito il Denon dra-800h collegato a delle Elac VELA FS 407. Premesso che la mia passione per l'HiFi va e viene nel tempo ma erano 40 anni che non sentivo niente di così bello ed emozionante. Ovviamente il merito era dei diffusori ma evidentemente il dra-800h non è così scarso da rovinare la magia. L'ho acquistato e sono soddisfatto, ora a casa mia suona bene con dei diffusori che già suonavano bene e suona male con dei diffusori che già non mi piacevano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Yamaha79
Rimane una cosa poco chiara. Fino ad ora la manopola l'ho alzata al massimo fino alla metà. Il suono è potente e riempie la stanza,quindi va bene. Difficilmente avrei bisogno di più volume. Ma se provo cmq ad aumentare il volume, il suono diventa un po' meno bello, forse un po' più aggressivo e a determinati pezzi (o strumenti) si ha la sensazione ..........[CUT]
Quando il suono inizia a sporcarsi spesso è l'ampli che non ce la fa, Yamaha nella serie economica non ha grandi doti di pilotaggio, è quindi facile che con il genere complesso che ascolti accusi un po' di fatica. Diciamo che ho visto spesso woofer "sconare" senza diventare fastidiosi ed una volta ho visto addirittura una JBL professionale prendere fuoco in un locale dove le pretese a quanto pare erano altine ma anche in questo caso il suono non era impastato. Direi quindi che è proprio l'ampli che si siede
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lunatic
So che hai già fatto la tua scelta ma per completezza ti dico che ho sentito il Denon dra-800h collegato a delle Elac VELA FS 407. Premesso che la mia passione per l'HiFi va e viene nel tempo ma erano 40 anni che non sentivo niente di così bello ed emozionante. Ovviamente il merito era dei diffusori ma evidentemente il dra-800h non è così scarso da..........[CUT]
Senza nulla togliere al "buon Denon" credo che con quei diffusori anche il "mio nuovo" Yamaha credo non sfigurerebbe affatto. La domanda e le difficoltà sussistono in abbinamenti più terrestri, ovvero a parità di livello e prezzo.
Ecco, stando in un'accoppiata diversa, la domanda per esempio sarebbe da riporsi o con gli stessi diffusori e con un ampli diverso, tipo un Marantz 6006, Denon PMA800, o lo stesso DRA800, oppure con lo stesso Yamaha, capire come suonerebbero diffusori tipo Q Acoustics 3050i, oppure Kef o Monitor Audio entro i 1.000eur a coppia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maurovoice
... Direi quindi che è proprio l'ampli che si siede ...[CUT]
in realtà più che sedersi, si tratta di "graffiare" minimamente solo a determinati pezzi. Ho abuto altri ampli che davano la sensazione di "sedersi" irrigidendo il suono e perdendo del tutto dinamica.
Per intenderci, siamo oltre alla soglia "volume quanto vuoi" ed oltre a ciò che normalmente metterei anche "a manetta", ma rimaneva interessante capire il fenomeno e magari in un futuro sapere orientarsi.
Il fatto che le attuali torri MS Avant 906i hanno ormai quasi 15 anni e mi domandavo a che età bisogna considerare la loro vecchiaia e pensione e se fossimo oramai arrivati già.
-
oppure un Atoll IN 80 Se :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Yamaha79
in realtà più che sedersi, si tratta di "graffiare" minimamente solo a determinati pezzi. Ho abuto altri ampli che davano la sensazione di "sedersi" irrigidendo il suono e perdendo del tutto dinamica.
Per intenderci, siamo oltre alla soglia "volume quanto vuoi" ed oltre a ciò che normalmente metterei anche "a mane..........[CUT]
Di solito quando il suono diventa con me tu dici graffiante quindi io mi immagino un filo "sporco" pungente o roba simile è l'ampli che fatica a controllare