Il tutto in uno c'è già ;)
Visualizzazione Stampabile
Il tutto in uno c'è già ;)
Ma anche no, per noi la gestione HDR tramite tabella è già perfetta da mesi, quella dinamica predittiva già migliore di tutte le altre soluzioni esistenti ...
Dischi fisici oltre i BD UHD, da quello che si sa, direi improbabili ...
In un panorama incerto, tra matrici cotte, chiusure di ditte e tutto il resto direi che almeno a medio termine ( che è già tantissimo di questi tempi ) si possa godere abbondantemente e tranquillamente ...
purtroppo il mio essere tardivo di testa mi fa' riflettere,ma questa sezione,a che thread si riferisce?perchè magari si puo' anche parlare dell'acquisto del milan di bennacer o che magari arrivi correa?
sul breve periodo può darsi sul medio periodo diventerà un pezzo di ferro, a rapida obsolescenza, come tanti altri. Capisco che madshi voglia capitalizzare e spero che ci riesca ma non sono molto convinto della strada.
Generalmente il passaggio dallo stadio artigianale a modello di impresa riesce veramente a pochissimi perchè cambio tutto. Nel caso specifico siamo di fronte ad un software di 11 anni fà che non essendo ancorato ad un pezzo di ferro sopravvive alla grande ai mutamenti tecnologici; anzi con HDR ha ripreso vigore
Be mettetevi d accordo! Da un lato si sostiene che già come è ora nel medio periodo non serve nemmeno upgradare, e chi diverrà obsoleto in poco tempo. A meno di stravolgimenti stiamo parlando di un videoprocessore su hardware PC, se carrozzato adeguatamente, durera almeno 5 anni
Io più che una macchina completa avrei messo a pagamento madvr così lo avrebbero sviluppato meglio e senva aver le menate di hardware da seguire con assistenze varie.
Perchè, non potrebbe essere entrambi le cose? Madvr a pagamento per chi ha un htpc, e l'ENVY per chi ha una sorgente standalone e vuole abbinarci un processore video o quello che sarà questo "scatolo"
Da felice utilizzatore di altro scatolo per Dirac (Minidsp) sono 2 le domande che misorgono spontanee:
1) perché non procedere alla progettazione di un unico "scatolo" Dirac+Madvr che credo sia anelato da gran parte degli appassionati?
2) Dato che è palese la maggior capacità di calcolo di un Pc rispetto ai suddetti scatoli, e che sono già molti gli Htpc "mascherati" da pre, è impossibile secondo voi giungere in qualche modo ad una soluzione, standardizzata o meno, in cui un htpc (mascherato o meno da apparecchio HIFI) esegua le correzioni audio (Dirac) e video (Madvr) in tempo reale con HDMI-IN -> HDMI-OUT come i più semplici scatoli?
In questo momento madVR agisce solo su un archivio di file locali mentre lo scatolotto promette di estendere il processamento video a "Qualunque" fonte. Questo dovrebbe essere il modello di impresa pensato da Mathias Rauen e Richard Litofsky atteso che la trasmissione dei contenuti video via internet sembra essere quella a pù rapida espansione.
più che altro ormai tutte le TV supportano i meda-dati dinamici DV e/o HDR+ e già incomincia ad uscire i BD UHD con tutti e due i standard , quando ci saranno anche proiettori che li supportano quanto sarà la differenza con un prodotto del genere?
come già detto non è cosi , un CPU x86 "emula i calcoli" = ottimizzazione pare a zero ma facile svulippo. per questo serve una scheda video potente.
ASIC o ARM soc richiedo un grossa ingegnerizzazione quindi 100% ottimizzazione che richiede poco calcolo.
madVR usa le DirectShow che sono API Microsoft
Envy potrebbe essere una macchina x86 linux
le due cose non mi sembrano molto compatibili
Per avere un HDR “vero” servono sorgenti/fonti luminose diverse dalle tecnologie utilizzate attualmente nel consumer, per cui immagino che proprio questa gestione sarà una sorta di tallone d’Achille (o “tallone da killer” cit. Grande Fratello :D ) per la proiezione domestica anche nel breve futuro.
Poi con diagonali generose l’intervento di un processore video esterno potrebbe avere ancora di più un suo perché, ed ecco che i VPR (ma anche i TV oltre 77/85” che non arriveranno fra secoli, anzi ...) potrebbero trarne un vantaggio concreto.
Rispetto ai lettori/media player se non proprio alle TV che eseguono i calcoli per i metadati dell’HDR credo sia stato dimostrato in più di una occasione che MadVR ha una marcia in più rispetto alla qualità video ottenibile.
Chiaro che rimarrà una nicchia della nicchia (e non potrebbe essere altrimenti), anche perché gli appassionati di cinema in casa disposti a spendere per un set-up adeguato sono sempre meno, ma non vedo il futuro di un prodotto come Envy una sorta di “dead man walking” ancora prima di essere commercializzato.
Però è ovviamente solo il mio punto di vista.
Ma chi se ne frega più di Doby Vision e HDR10+ quando tutti, sottolineo tutti, i BD-UHD HDR presenti-passati-futuri includono l'HDR10 che usando il metodo della tabella e relativo tone mapping utilizzato da MADVR, quello per pc intendo, non ha nulla da invidiare, anzi ...
Mi sembra evidente che troppa gente si sia abituata o per meglio dire assoggettata al continuo upgrade che spesso e volentieri, come insegna il presente ed il recente passato, porta solo a disagi ed inutili investimenti ...
Capisco anche che tutto questo possa dar fastidio o lasciare in confusione chi non ha ben compreso come gira il fumo ...