Visualizzazione Stampabile
-
Questo indicava il titolo del thread e queste erano le nostre intenzioni.
In ogni caso chi di dovere ci ha fatto presente, che seppur normalmente flame e OT su questo forum non sono tollerati, portano comunque a più click ed a una maggior visibilità del nostro prodotto, quindi in ogni caso ringraziamo ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cabala
del Tone Mapping più avanzato che esista, evitando magari tecnicismi eccessivi a favore di un più immediato riscontro pratico. Chi è interessato è invitato a farlo e ci trova disponibili ed entusiasti.......[CUT]
Ottimo, sono molto interessato.
Premesso che il Tone Mapping di Madvr funziona anche in "Live" e con qualsiasi tipo di file, ISO o cartella (senza pre-misurazione).
Per la versione piu avanzata e precisa, con pre-misurazione dei files, utilizzate o consigliate anche il tool di Soulnight: il MadmeasureHDR Optimizer ?
Infine, potreste creare una guida alle migliori impostazioni ?
almeno per le gpu piu utilizzate, tanto i settings dovrebbero essere tutti uguali per le gpu simili, basandosi sulla loro potenza: RX580 e GTX1080 usano impostazioni diverse, ma uguali su ogni installazione
-
Si poi considera che ci sano diverse chat wapp in tutta italia in cui si parla del vostro prodotto....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lazy
Ottimo, sono molto interessato.
Premesso che il Tone Mapping di Madvr funziona anche in "Live" e con qualsiasi tipo di file, ISO o cartella (senza pre-misurazione).
Per la versione piu avanzata e precisa, con pre-misurazione dei files, utilizzate o consigliate anche il tool di Soulnight: il MadmeasureHDR Optimizer ?
[CUT]
Forse non mi sono spiegato correttamente: qui parliamo dell'integrazione di questa funzionalità nel DIGIFAST, per spiegare a tutti coloro che non ne hanno conoscenza quali sono i vantaggi che propone e come questo Tone Mapping Dinamico possa rivoluzionare il modo di vedere i film in 4K HDR su qualsiasi Display/VPR, sia esso Full HD o 4K. Non è nostra intenzione divulgare settings applicabili a soluzioni diverse dalla nostra macchina, per ragioni che puoi facilmente comprendere. Da quanto scrivi, riconosco in te un utente avanzato che potrà quindi procedere in autonomia nella ricerca della migliore soluzione adatta alle tue esigenze/gusti. Se cerchi consulenza in merito, potrai trovarla nei thread di Madvr presenti su questo e su altri Forum.
-
Anche perché i settaggi da noi utilizzati sono strettamente legati all'hardware del DIGIFAST e alle tecniche di calibrazione che utilizziamo.
-
Direi che più tardi (probabilmente anche domani, visti gli impegni di oggi), dividerò il thread un due parti, con una per continuare a parlare di legge di protezione del diritto d'autore, leicità della copia personale, equo compenso che paghiamo sui supporti di archiviazione e ripping dei blu-ray.
Anticipo che "la legge" non vieta la copia personale ma solo quella "conforme". Il Kaleidescape ha ottenuto questa possibilità legale non per il pagamento di "royalties" ma perché garantisce che i file scaricati sul suo disco locale non sono ridistribuibili, esattamente come i file scaricati sullo smartphone con Netflix, per essere chiari.
Tornando alla copia personale, la legge permette di copiare il disco in modo analogico, ma per i dischi che interessano a noi questa cosa non è comunque possibile, poiché per poter accedere ai contenuti al 100% questi ultimi devono comunque essere nel dominio digitale: pensate ad esempio ad un Dolby Atmos analogico... Appunto.
La legge vieta ovviamente la distribuzione della copia (fatta o meno legalmente) oltre che la fruizione di contenuti protetti da copyright scaricati "illegalmente", con pene pecuniarie fino a circa 2.500 Euro. Benché la legge non ammetta la copia conforme con crack dei sistemi di protezione, il legislatore non è chiaro sulla pena per chi infranga questa regola utilizzando la copia per uso personale. Non sembra ci sia giurisprudenza su condanne per chi abbia fatto copie personali di dischi regolarmente acquistati.
Detto questo, deve essere chiaro che per poter accedere all'auto tone mapping (funzione davvero spettacolare, ne sono assolutamente convinto) bisogna viaggiare "borderline" rispetto alla legge attuale. E' una cosa che in effetti va spiegata come se si trattasse di scrivere "provoca il cancro" su un pacchetto di sigarette.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
... per dire che sia meglio del Dolby Vision andrebbe valutato con confronto diretto, cosa al momento impossibile...
Migliore per tre motivi: il primo è insito nella citazione, ovvero per i proiettori è impossibile accedere al Dolby Vision e al sistema HDR10+. Quindi MADVR è migliore. Seconda motivazione, l'analisi con precisione al fotogramma. Terza motivazione, qualsiasi video con MADVR può accedere all'auto tone mapping, in Dolby Vision i contenuti sono pochi su supporto fisico. Il vantaggio per il Dolby Vision sarebbe in teoria lo sfruttamento dei 12 bit per componente, cosa da verificare. Ovvio che per i contenuti in streming (Netflix, Amazon e compagnia), la situazione si ribalta.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cabala
Forse non mi sono spiegato correttamente: qui parliamo dell'integrazione di questa funzionalità nel DIGIFAST, per spiegare a tutti coloro che non ne hanno conoscenza quali sono i vantaggi che propone e come questo Tone Mapping Dinamico possa rivoluzionare il modo di vedere i film in 4K HDR su qualsiasi Display/VPR, sia esso Full HD o 4K. Non è nost..........[CUT]
Come immaginavo...
Quindi non c'è questa necessità di parlare del Tone Mapping di Madvr, ma di pubblicizzare il Digifast (cosa lecita, il thread è vostro)
Però visto che Madvr e i vari tools per il Tone Mapping sono open source, e quindi condivisi gratuitamente dagli sviluppatori, e vista il vostro pressante interesse nell'implementazione sulla vostra macchina,
sarebbe stato un gesto carino da parte vostra condividerne il miglior utilizzo, tanto per ricambiare...
Anche perchè il Tone Mapping è principalmente legato alla gpu e lavora identico su qualsiasi macchina, sia Digifast che HTPC, quindi applicabile da qualsiasi utente con HTPC based.
Ma grazie lo stesso
-
Prego. Come hai scritto, i tool che hai indicato sono Open Source; una implementazione come la nostra, che deve garantire un risultato adeguato, no. Richiede giorni e giorni di test, prove e controprove, e sviluppo della migliore integrazione. In questo senso, va la nostra disponibilità a far toccare con mano (o meglio, vedere con i propri occhi) ciò che proponiamo e le differenze rispetto a macchine tradizionali. La nostra è una soluzione commerciale, diretta all'appassionato esigente, che desidera una riproduzione audio/video ai massimi livelli e al giusto prezzo. Non siamo dei tutor per chi vuole dedicarsi al fai da te, ciò è assolutamente evidente e comprensibile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Migliore per tre motivi: il primo è insito nella citazione, ovvero per i proiettori è impossibile accedere al Dolby Vision e al sistema HDR10+. Quindi MADVR è migliore. Seconda motivazione, l'analisi con precisione al fotogramma. Terza motivazione, qualsiasi video con MADVR può accedere all'auto tone mapping, in Dolby Vision i contenuti sono pochi ..........[CUT]
Mi riferivo al migliore a livello qualitativo, che e' da verificare come scrivi anche tu.
Poi e' ovvio che se questo lo puoi usare e il DV no allora non c'e' partita ma per me a quel punto non e' migliore, e' semplicemente una cosa diversa.
L'analisi con precisione al fotogramma andrebbe meglio descritta, e' una funzione che per esempio io non ho alcuna intenzione di usare perche' in presenza di disco fisico originale comporta (tralasciamo un attimo la liceita' delle azioni):
fare un rip del disco, tempo medio 1 ora, 1 ora e mezza
lettura e misurazione del rip, da 15 a 30 minuti a seconda della durata del film e dell'hardware
implementazione di eventuali tool come quello di Soulnight
Ora se per ogni film che possiedo devo perdere 90-120 minuti ci penso seriamente, immaginate la scena, arrivo a casa, trovo il mio pacchetto con i nuovi titoli, invece di mettere e vedere devo perderci due ore e magari vedermelo in un altro giorno perche' non ho tempo a sufficienza? Anche no...
Inoltre nei confronti la differenza c'e' ma nell'80% dei casi e' irrilevante e nel 20% rimanente va da quasi intangibile a evidente, ci sono fotogrammi in rete per chi vuole approfondire.
-
Ma guarda che anche utilizzando Madvr senza tabella il risultato è già migliore rispetto ad un normale lettore.
Poi, se pensi, io direi illudi, che un lettore vecchio ormai di due anni sia il meglio, continua pure così a noi non da nessun fastidio…
-
Il mio ultimo lettore acquistato risale a 17 anni fa...
Stavo semplicemente puntualizzando che MADVR (la versione ancora non definitiva in realta') prevede due tipologie di approccio, una senza misure che ti da' (parole di Madshi) il 95% della resa e una con misure (e sbattimenti) che ti da' il 100% della resa e tutto il mio ragionamento era all'interno di MADVR, non ho mai parlato di lettori, io avevo un HTPC ancora prima di iscrivermi al forum...
-
Ok, ma il discorso non cambia: hai fretta? lo riproduci al volo senza tabella, ma intanto mentre te lo vedi la tabella si crea ...
Ne hai tanti già storati da "tabellare": lanci l'operazione quando non usi l'apparecchio e lui piano piano crea le tabelle titolo per titolo e se lo spegni, si arrangia lui la volta successiva a continuare da dove era arrivato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Mi riferivo al migliore a livello qualitativo, che e' da verificare come scrivi anche tu.
Poi e' ovvio che se questo lo puoi usare e il DV no allora non c'e' partita ma per me a quel punto non e' migliore, e' semplicemente una cosa diversa.
L'analisi con precisione al fotogramma andrebbe meglio descritta, e' una funzione che per esempio io non ho..........[CUT]
Ciò che affermi non è esatto:
1) Non vi è necessità assoluta di fare il ripping del disco: puoi usare il Tone Mapping Live di Madvr oppure creare il file di misurazione direttamente dal disco, risparmiando tempo.
2) Il miglioramento è netto ed evidente con TUTTI i titoli, per alcuni poi è così eclatante da mettere una pietra tombale sull'approccio tradizionale. Le percentuali che citi sono errate o comunque assai opinabili. Come scritto in precedenza, ognuno può giudicare con i suoi occhi e decidere con la propria testa.
Ciò che però mi infastidisce è il tuo voler "salire sul trono" snocciolando informazioni errate e fuorvianti, volendo convincere tutti (compreso te stesso) della inutilità del sistema senza neppure aver valutato con attenzione e competenza quanto proposto.
Se le cose non le sai, basta chiedere, senza polemiche o atteggiamenti da sommo esperto: così facendo contribuiresti fattivamente alla discussione, in modo positivo e propositivo.
Diversamente, verrai ignorato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
Ok, ma il discorso non cambia: hai fretta? lo riproduci al volo senza tabella, ma intanto mentre te lo vedi la tabella si crea ...
Ne hai tanti già storati da "tabellare": lanci l'operazione quando non usi l'apparecchio e lui piano piano crea le tabelle titolo per titolo e se lo spegni, si arrangia lui la volta successiva a continuare d..........[CUT]
Cambia abbastanza, quindi me lo vedo e lo vedo senza misure e dopo? Me lo rivedo misurato? Devo mettere su HD tutta la libreria cosi' oltre a spendere per i dischi devo spendere anche per gli HD e accessori collegati? Un 4K occupa da 60 a 90gb, fai alla svelta... e un BD dai 40 ai 45...
Tanti gia' "Storati" (una parola meno cacofonica e presente nel dizionario non c'e'?) significa sempre un'ora un'ora e mezzo per film piu' gli HD necessari... anche no
Ci sono delle situazioni in cui l'ottimo uccide il buono, io ne faccio volentieri a meno.