nel senso che non devo dare importanza a quel valore che leggo ?
se puoi spiegami meglio ;)
Visualizzazione Stampabile
nel senso che non devo dare importanza a quel valore che leggo ?
se puoi spiegami meglio ;)
Ciao, uscita versione di colore bianco, le caratteristiche dovrebbero essere uguali.
Link Blog PHC:
https://www.passionhomecinema.fr/blo...0/benq-w5700s/
Volevo un parere su questo proiettore da chi lo ha, sto pensando di prendere questo o il tw9400 (anche se mi aspetto il nuovo ad agosto quindi sto tentennando un po').
Ho avuto per un po' il W2700 che devo dire mi è piaciuto abbastanza, in particolare su 4k hdr, lo trovo solo un po' carente dal punto di vista di contrasto e luminosità, e da questo punto di vista sono abbastanza certo gli epson restino superiori anche a questo modello.
Ma leggendo su internet questo almeno in 4k hdr, si avvicina molto al livello del nero del tw9400 ed è significativamente più piccolo, un consiglio fa sicuramente piacere?
Siamo nella discussione del BENQ W5700 ... nella comparazione tra le due macchine a mio parere non c’è storia meglio l’EPSON.
Grazie del parere Ellebiser, e scusami ma non volevo andare off thread, quello che cercavo è il parere di qualcuno che abbia o quantomeno abbia posseduto la macchina per un periodo più lungo di una sessione in sala.
Nel thread ci sono più che altro pareri di persone che lo hanno visto in sala, e recensioni esterne, ma pochi/nessun utilizzatore.
Il tw9400 mi è un po' scomodo a causa delle dimensioni, e quindi volevo informarmi su questo Benq che se migliorasse significativamente il già buon W2700, potrebbe essere adatto alle mie esigenze.
Montato ieri sera su ambiente non trattato, schermo alr, è un gran bel vedere.
Epson ha più Contrasto benq meno per quello che ho potuto notare nelle varie presentazioni.
La mia scelta è ricaduta su questa macchina perchè fidelizzato alla marca e per l’immagine dei dlp.
Ciao bitho75, grazie del parere, scusami ma vorrei farti qualche domanda in più.
L'ambiente non trattato è una stanza bianca con un po' di superfici riflettenti? A che distanza proietti e soprattutto che tela Alr usi?
Penso che il Benq (per quel che ho visto con il W2700) gestisca molto bene le fonti hdr, l'unico difetto (a parte il contrasto un po' troppo basso che rende l'immagine meno "corposa", ma in parte compensa con dettagli più elevati) è la luminosità non eccezionale e un nero (spesso grigio scuro) che mi sembra più spesso favorito dalla bassa luminosità che dalla qualità del proiettore.
Il w5700, come si comporta su nero e luminosità, dalle recensioni sembra essere migliore o quantomeno accettabile soprattutto in hdr?
Ultima nota la rumorosità, molti si lamentano dell'eccessiva rumorosità, tu che dici (immagino non lo hai usato molto da ieri) ma i pareri sono tutti bene accetti
Per il momento l'ambiente ha il soffitto bianco (a breve cambiera' colore , marrone scuro o grigio scuro),proietto da 3,70cm lente telo, lo schermo di proiezione è un cinegrey 3d fisso che fa molta differenza rispetto alla tela bianca soprattutto per le riflessioni verso il soffitto (al momento sono installati entrambi) difatti il livello del nero nella mia configurazione non è male per quei pochi spezzoni che ho visionato.
Appena sostituisco il cavo hdmi (l'attuale funge ma devo metterne uno in fibra) vedrò dei bd potrò aggiornarti maggiormente.
Ovviamente rispetto al benq 1070 c'è un abisso!
Ho fatto uno scatto caruccio ad un bd 4k 60 in hdr fresco fresco.
https://imgur.com/a/r623dCh
Deduco che ti stai trovando bene.
Giusto qualche curiosità è molto rumoroso come lamenta qualcuno? Le bande nere come sono?
Per il cinegrey 3d hai avuto problemi di installazione, hai rispettato tutte le regole (fatto i calcoli trigonometrici) per installarlo?
Ciao,
durante la visione non si sente, e' montato a circa 380 dal telo e sono seduto a 410 dal telo.
Quando si accende si sente il rumore del motore dell'iris , un rumore non gradevole in effetti ma non i sembra un problema.
Ho cercato di rispettare quasi tutte le regole (tranne quella degli occhi a circa 1/3 dell'altezza), e non riscontro problemi.
A titolo informativo con il vpr precedente, benq w1070 con filtro nd2 e distanza di proiezione piu' avvicinata avevo hotspot centrale marcato!
Per le bande nere,che dire su una scena scura sono grige molto scure vicine al nero invece su scena luminosa si vede il colore della tela, non fa molto testo finche' non pitturo il soffitto, mi alza troppo il contrasto.
Proietto su un 244x137.
Qui (post #80) impressioni positive: https://www.avsforum.com/forum/68-di...-thread-3.html
Quasi certamente sostituiro' l'Epson 9300 con il 5700. Soggettivamente al livello del nero preferisco la nitidezza e precisione dei DLP. Non soffro di Rainbow, in sala come "muletto" utilizzo ancora con soddisfazione il D35H di SIM2.
Quando tutto tornerà alla normalità contatterò chi tratta questa marca per una visione.
Enrico
Grazie Enrico, il parere è veramente entusiasta, avevo letto in alcune review (credo fosse il confronto tra il tw9400 e il benq) del fatto che non ha un filtro colore e raggiunge quasi tutto lo spazio colore dci-p3 senza perdere luminosità come invece succede con il tuo tw9300 (o il tw9400 e praticamente tutti i proiettori con questa feature).
Sono ancora molto indeciso su cosa prendere ma tra il blocco da Coronavirus e l'ifa ormai fra pochi mesi mi sono messo un po' l'anima in pace e aspetterò per capire le ultime novità se ci saranno.
@Pinoginoo
Se implementavano le memorie obbiettivo sarebbe stata una gran cosa ma credo che ne avrebbe risentito il listino. Nella mia sala ho un 250x140 (16:9) con tela microperforata e quando proietto un film in 21:9 utilizzo il metodo del CIW (Immagine a larghezza costante) utilizzando lo shift per fare coincidere l'immagine con il bordo inferiore del telo. Quando avevo lo schermo Cinemascope 250x104 in CIH (immagine a altezza costante) l'immagine 16:9 iscritta era troppo piccola.
Per decidere tra un LCD o un DLP (previa visione e verifica se non soffri l'Arcobaleno) devi decidere se è piu' importante:
Il "livello del nero" e contrasto, allora LCD o meglio D-ILA.
Una immagine Razor molto nitida a scapito del nero: DLP !.
Però nei Cinema veri, sala Energia compresa, non ho mai visto un nero da JVC. C'è da dire che all'Arcadia l'immagine è talmente naturale che ti godi lo spettacolo e basta. All'Arcadia usano DLP (di altro livello, altrochè i nostri giocattoli).
Anche per me tutto è rimandato dopo Settembre.
Saluti
Enrico