Da quando ho visto il primo filmato del 65R9 che stavo cercando un uso "umano" interessante: come lo vedete ai piedi del letto?
Visualizzazione Stampabile
Da quando ho visto il primo filmato del 65R9 che stavo cercando un uso "umano" interessante: come lo vedete ai piedi del letto?
Ma daiiii, da spento/chiuso è sicuramente più robusto e meno ingombrante di uno tradizionale e fisso, poi basta mettere un recinto elettrificato tutto intorno che, magari, funge anche da zanzariera... :D
E a sorpresa mentre Samsung e Panasonic implementaranno un HDMI 2.1 parziale con banda ridotta e solo alcune funzioni attive sembra che LG invece implementerá una HDMI 2.1 completa con banda a 48gbps ed anche su tutte e 4 le porte:
https://www.youtube.com/watch?v=y-Csigm-WWk&t=80s
Credo che possa essere una discriminante importante in fase di scelta della TV quest'anno.
Diventano interessanti anche perchè integreranno Alexa, Google home, Airplay2 e Homekit .
Sperando che la cosa sia poi fatta bene si possono risparmiare i soldi di una apple tv e dei vari speaker con meno spine e dispositivi collegati.
L'idea che seduto davanti al televisore io possa dire "Alexa fammi vedere Black Mirror" e contemporaneamente le mie luci domotiche si regolano di conseguenza per vedere la TV, si accenda la TV e mi parta direttamente il mio programma su Netflix è una feature che mi stuzzica parecchio
Vincent pare proprio convinto che si tratti di hdmi 2.1, senza se e senza ma.
Non so come sia possibile....forse zitta zitta lg ha creato un suo chip?
Sì una vera ficata, da possessore di alexa condivido in pieno, quando cominci ti dà la dipendenza :D!
Anche se va detto che già le tv della gamma oled 2018 hanno qualcosa del genere....sullo store amazon c'è la skill ufficiale (qui) che permette di gestire una ristretta serie di funzioni, definite basiche, che comunque sono quelle che si usano più di frequente.
LG mette la freccia. Unico dubbio è sul protocollo anticopia utilizzato. Sarà il nuovo hdcp 2.3?
Riporto per comodità un link di avmagazine che ne parlava.
http://www.avmagazine.it/news/televisori/hdmi-21-hdcp-23-dal-marzo-2019-_13754.html
Il 2.1 non è fondamentale, fa comodo per l'eArc e VRR, già del low latency (forse non ho capito io) non lo vedo come di chissà quale utilità, non sono la che cambio sorgente a raffica, posso attendere qualche secondo di schermo nero.
Se cambieranno hdcp (ed è facile) non sarà poi così utile avere un 2.1 zoppo, inoltre leggo di molta gente che con LG ha trovato pannelli con problemi di uniformità. banding ecc.
Sony per il 2019 non mi pare abbia introdotto nulla degno di nota da quello che si sa al momento, a parte raddrizzare l'AF9 e mettergli un telecomando migliore sarà ancora con HDMI 2.0b, ma riporterà da 3 a 2 gli attuatori che fanno vibrare il pannello.
A questo punto mi viene da pensare che Panasonic quest'anno sarà la miglior tv.
- Pannello fatto da LG appositamente per Panasonic, con uno strato metallico sul retro per migliorarne il raffreddamento e avere picchi luminosi per più tempo e forse anche di maggior intensità.
- Interfaccia ridisegnata completamente e compatibile Alexa e Google.
- Novo processore video.
- Nuovo sistema audio e unico tv a supportare il dolby atmos.
- Compatibilità con Dolby Vision e HDR10+.
- In ultimo, ma a me interessa molto, LG e Panasonic dovrebbero essere gli unici ad avere un pattern generator da utilizzare con Calman.
La sonda la possiedo già, se si potrà usare la licenza Calman Home Enthusiast saranno circa 300€ da spendere in un secondo momento se si desidera calibrare lo schermo in autonomia.
Sempre che una Display 1pro di 4 anni fa, non profilata, non provochi più danni che benefici.
Per la cronaca anche i prossimi oled Philips avranno la doppia compatibilità HDR10+ e Dolby Vision.
Da quanto ho capito anche i vecchi tv possono essere aggiornati all'HDR10+ e avevo letto che Philips forse avrebbe aggiornato gli oled dell'anno scorso... da LG invece nessuna notizia riguardo un eventuale aggiornamento. Purtroppo.
ma contenuti HDR10+ ce ne sono? se si dove?
un po' di roba con dolby vision via netflix la trovo, ma HDR10+ non saprei dove cercare adesso.
Premessa, sono tutto tranne che un fanboy di lg, però leggere certe cose sinceramente mi fa cascare le braccia
Quindi passiamo da gente che rinviava l'acquisto della tv solo perché non aveva l'hdmi 2.1 a "non sarà poi così utile". Per quanto riguarda i problemi di uniformità, i pannelli li fa solo lg, i problemi se ci sono ci sono per tutti quelli che li usano.
Mah, mi lascia molto perplesso, perché lg dovrebbe dare i pannelli migliori a un competitor? Capirei se fossero per un ristretto bando di tv costossissime ma dubito che a parità di fascia di prezzo i televisori lg abbiano pannelli inferiori a quelli (forniti dalla stessa lg) di panasonic.
Lg ce l'aveva già l'anno scorso sugli oled, quest'anno ha ulteriormente sviluppato l'ecosistema smart thin q che tra l'altro entrerà anche in altri elettrodomestici prodotti dai coreani.
Che vuol dire tutto e niente, pure lg ulizzerà una nuova versione di a9
Mah....per me chi compra una tv del genere e non ci associa un sistema audio dedicato, metti pure economico, commette un grosso sbaglio. E praticamente qualsiasi sistema dedicato sarà meglio di quello che possono integrare in una tv.
Come gli oled lg supportano il Dolby Vision e l'HDR10, io sinceramente questo HDR10+ non è che l'abbia visto molto in giro.
Insomma a me sembra che ci sia un atteggiamento generale per cui, se una cosa la fa lg "sì ma...." se invece la fanno gli altri allora è un best buy.
Per la cronaca il mio lg oled del 2017 supporta perfettamente il Dolby Atmos, così come i modelli 2018 e 2019, cerchiamo di non fare disinformazione.