Beta Test su Pi4 con input/output a 10 bit
È iniziato il beta test della su Pi4 con input/output "reali" a 10 bit.
Se interessati a sperimentare potete iscrivervi tramite il seguente link: https://www.avsforum.com/threads/ded.../post-61452981
Gli utenti riceveranno anche il link per scaricare i patchset a 10 bit da utilizzare per la profilazione di OLED LG.
Beta Test # 2 su Pi4 con input/output a 10 bit
È ora disponibile per gli utenti di PGenerator ISO 1.x di Ted l'ISO 1.3 (Beta 2) insieme con il nuovo template su DC.
(Clicca qui per vedere il nuovo template)
Per coloro che non conoscono le nuove funzionalità della versione 1.3 Beta 1 di PGenerator, si faccia riferimento al post precedente.
Note sulla versione di PGenerator 1.4 (Beta 2).
In beta 2 sta risolvendo alcuni problemi di sincronizzazione/risoluzione con i vecchi televisori, come il plasma 1080p, i dispositivi con funzionalità 3D o i monitor dei PC.
La risoluzione/frequenza fotogrammi selezionata nel template di DeviceControl non corrispondeva all'output.
È il motivo per cui stiamo eseguendo questo programma beta, cioè per risolvere qualsiasi problema prima del rilascio della versione finale con il display/i modelli a cui non abbiamo accesso diretto.
Era un problema degli EDID relativo a CEA (Consumer Electronics Association) e DMT (Display Monitor Timings).
Ci aiuterà se puoi testare con vari vecchi display/processori/monitor per PC 1080p (3D o non 3D capaci) e fornire un feedback.
Ci interessa anche che visualizzate qualsiasi Ted's Pattern per vedere se è centrato anche sullo schermo, con vecchi display/proiettori.
Questo problema con la sincronizzazione/risoluzione è stato scoperto il primo giorno dell'ISO 1.3 (Beta 1) ed è stato risolto immediatamente per i due utenti che lo hanno segnalato.
Ma da allora, un altro utente ha segnalato lo stesso problema, motivo per cui è stata rilasciata la versione 1.3 (Beta 2), che contiene la correzione per tutti.
Modulo di richiesta di accesso alla versione beta
Gli utenti di Ted's PGenerator ISO 1.x possono inviare una richiesta qui.
Per cortesia aggiorna la tua interfaccia DeviceControl prima di inviare una richiesta; Vedi qui.
PGenerator ISO 1.3 (Beta 2) richiederà il template Settings 1.3 (Beta 2).
E stato aggiunto il privilegio a tutti gli utenti di PGenerator di Ted per accedere al template Settings 1.3 (Beta 2).
Aggiorna il tuo Cloud (Cloud -> Cloud Refresh), trova il modello Impostazioni 1.3 (Beta 2), usa il drag-n-drop per spostarlo dal Cloud al tuo Local.
Il nuovo modello di impostazioni si chiama ''PGenerator 1.3 - Settings 1.3 Beta 2'':
[IMG]CUT rispristinato con link .... mi spiace che la visibilità non ne guadagna ma il regolamento impera:rolleyes:[/IMG]
Test di iniezione di metadati HDR10
È disponibile un video registrato per vedere come funzionalità di inserimenti di metadati per HDR10.
Sul lato destro dello schermo, puoi vedere le Impostazioni di DeviceControl.
Gli utenti possono inserire i propri valori di metadati HDR10 personalizzati e applicarli all'uscita del segnale.
Le lettere ciano in basso a sinistra mostrano l'OSD di HD Fury dall'analisi dell'uscita HDMI del Pi4.
Ted ha usato HDFury Vertex2 per analizzare l'infoframe e visualizzare i valori del monitor di mastering in base al segnale HDMI dell'uscita Pi4, a prova che tutto funziona come previsto.
Note per la generazione di patch HDR10
Assicurati che la porta HDMI della tua TV abbia abilitato la capacità 600 MHz.
Puoi trovare quell'impostazione nelle impostazioni di ingresso della tua TV.
LG lo chiama "Deep Color", Sony "Enhanced HDMI"
Assicurati di utilizzare un cavo HDMI 2.0 certificato o un adattatore HDMI (da micro a HDMI standard).
Per Pi (tutti i modelli) e l'uscita RGB, gli utenti LG devono impostare il loro livello di nero HDMI su BASSO/Limitato, non AUTO.
Per l'uscita Pi4 e YCbCr, è possibile utilizzare HDMI Black Level AUTO o LOW/Limited.
Porte HDMI della Pi4
Le schede Pi4 hanno 2 porte Micro HDMI.
Entrambe le porte supportano la larghezza di banda completa, ma la porta HDMI A-1 supporta solo l'uscita a 10 bit con ColourSpace.
La porta HDMI-A-2 funzionerà con 8 bit.
Si consiglia di utilizzare la porta HDMI A-1.
La porta micro HDMI A-1 si trova vicino alla porta USB-C della scheda Pi4.
La custodia Argon ONE ha porte HDMI standard e la porta HDMI A-1 standard si trova lontano dalla porta USB-C.
Puoi vedere quale porta hai connesso guardando nella parte inferiore del template DeviceControl.
Connessione Pi4 USB-C tramite uno splitter
Per utenti senza porta LAN per Direct LAN, ecc.
TPG a 10 bit che utilizza ColourSpace/ColorSpace ZRO
La risoluzione massima per RGB/YCbCr 4:4:4 a 10 bit è 2160p48 (594 MHz).
YCbCr 4:2:2 a 10 bit funzionerà con 2160p60.
Esempi di Impostazione HDR10 Mastering Display Luminanza minima (0.000x nits):
Per 0,0001 nit, immettere 1.
Per 0,001 nits, inserisci 10.
Per 0,01 nits, inserisci 100.
Per 0,005 nits, inserisci 50.
Per tutti gli altri valori 'nits' (Maximum / maxCLL / maxFALL), impostare valori regolari; per 1000 nit, inserire 1000.
RPG (RPI Pattern Generator by Biasi) - Versioni 1.3 & 1.4
Trovate qui i link alle versioni 1.3 ed 1.4 con una breve descrizione delle principali prestazioni aggiunte rispetto alle versioni 1.1 ed 1.2 descritte in prima pagina.
Versione 1.3:
- Funziona sia su vecchie RPI (2/3) che sulle nuove (RPI4), ovviamente con prestazioni limitate dall'hw a disposizione.
- Con la RPI4 con Calman, HCFR, LightSpace ed utilizzando i templace (DC) di controllo, si ha:
- Risoluzione sino a 4K/60
- SDR
. RGB Full BT709 – 8 Bit
. RGB Full BT2020 – 8 Bit
. YCbCr 444 BT709 – 8 Bit
. YCbCr 444 BT2020 – 8 Bit
- HDR
. RGB Full BT2020 – 8 Bit
. YCbCr 444 BT2020 – 8 Bit
. HDR DRM Infoframe metadata configurabili
- Il controllo della RPI è integrata in ColourSpace/ColourSpaceZRO e si ha:
- Risoluzione sino a 4K/60
- SDR
. RGB Full BT709 – 8/10 Bit
. RGB Full BT2020 – 8/10 Bit
. YCbCr 444 BT709 – 8/10 Bit
. YCbCr 444 BT2020 – 8/10 Bit
. YCbCr 422 BT709 –10 Bit only
. YCbCr 422 BT2020 –10 Bit only
- HDR
. RGB Full BT2020 – 8/10 Bit
. YCbCr 444 BT2020 – 8/10 Bit
. YCbCr 422 BT2020 –10 Bit only
. HDR DRM Infoframe metadata configurabili
- DV (compatibile su LG OLED)
. DV Calibrate
. DV Verify
Versione 1.4:
La novità più significativa è la possibilità di applicare futuri aggiornamenti/patch/correzioni di bug senza l'obbligo di scaricare una nuova immagine ISO.