Ecco hai detto la tua opinione ma rimane una cosa non vera.
Visualizzazione Stampabile
Ecco hai detto la tua opinione ma rimane una cosa non vera.
Concordo col ragionamento tutt'altro che alla prematurata, come se fosse Antani. :) hehe
Il punto chiave è che se compri una bicicletta da strada ti dicono espressamente che non puoi farci del fuoristrada. È risaputo del diverso utilizzo. Mentre per la tv non esiste questa distinzione capziosa tra cinefilo che si guarda Fuoriorario e signore in pensione che guarda le quotazioni in borsa sul televideo o sky 24. Non esiste la distinzione tra " tv da fuoristrada e tv da strada".
Quindi LG secondo me dovrebbe scriverlo espressamente. Indicare chiaramente e onestamente quale utilizzo è possibile e quale comporta rischio o certezza di burn in. Certamente è da escludersi l'uso professionale, vedasi Oled in areoporto di Seul tutti stampati in maniera clamorosa.
L'uso professionale è escluso in qualsiasi manuale a meno di prodotti studiati appositamente (e che costano il doppio anche oled). Per il resto ci puoi vedere tutto. Certo che se compri un oled (o se per questo anche un top lcd) e ci guardi solo i tg qualcosa di sbagliato c'è
Io resto dell'idea che con un oled puoi farci tutto, giocare, vedere tg con banner, maria defilippi e pure giletti su la7 e la percentuale di bruciarlo in questo modo rimane molto bassa se non vicina allo 0, come del resto testimoniato in questo stesso thread, ma in generale anche i numeri mondialo dicono questo, l'altro giorno leggendo una review del cx di hdtvpolska facevano proprio un ragionamento sui loro utenti che negli anni hanno frequentato il forum e veramente pochi hanno lamentato problemi del genere, e negli anni con i vari aggiustamenti di lg son anche diminuiti
Però l'oled rimane suscettibile a questa cosa, il burnin non è un invenzione dei terrapiattisti, con un uso normale puoi usarlo per tutto non solo per home cinema, ma ripeto nel mio caso strano e assurdo la visione di sky sport 24 al gg non scende sotto le 3 o 4 ore, nel weekend anche di più, questo è un caso limite, non è materia di se si brucia ma di quando :), fra 1 anno 2 o 3
Il mio uso principale è la visione di film e serie ma la tv probabilmente resta accesa per un numero di ore maggiore in modalita ambient mode sport mentre nemmeno ho rivolto lo sguardo verso di lei
Fare lo sciolto sapendo questa cosa sarebbe un errore per me, se avessi scelto un lg come mia prossima tv quanto sarei stupido a non usare quella funzione di zoom live? È fatta apposta per casi del genere, panasonic non ci ha pensato? Fa nulla faccio io qualcosa di simile, senza stress è perfettamente nelle mie corde anzi mi diverto già solo a pensarci
Ragazzi buongiorno. Sono un IN felice possessore di un LG OLed 55E6V acquistato circa 4 anni fa, quindi in garanzia legale oramai scaduta. Il pannello da circa un mese si presenta con marcato burn in. Uso tv normale, forse qualche ora in più di accensione in periodo lockdown, ed unico fruitore della TV, in quanto ogni membro della famiglia ha il suo personale. Contattato il centro di assistenza clienti LG, l'agente LG mi ha eccepito il decorso del periodo di garanzia, offrendomi al più la possibilità di sostituzione del pannello a mio carico, con costo mano d'opera a carico LG. Naturalmente ho rifiutato. Mia moglie è avvocato e sto predisponendo le informazioni e la documentazione utile per portare in Tribunale LG. Una tv pagata circa 3000 euro non può assolutamente presentare questi vizi di progettazione e/o fabbricazione, a maggior ragione se si tratta di una nuova tecnologia. Nè è possibile accollare integralmente all'utente i rischi e le incognite della nuova tecnologia con i periodi di garanzia canonici. LG dovrà spiegare in tribunale, perchè sui prodotti TV Oled più recenti sono stato adoperati accorgimenti tecnici che hanno azzerato il fenomeno del burn in. E' inutile che ci girino intorno, i primi pannelli oled del 2016 e 2017 erano ancora acerbi dal punto di vista tecnologico e come tale da garantire con periodi di copertura maggiore. Anzi, direi e sosterremo che LG avrebbe dovuto ritirare dalla commercializzazione questi Oled difettosi o, comunque, tecnologicamente non conformi alla piena funzionalità del prodotto, un pò come è successo per quelle compagnie automobilistiche che hanno ritirato dal mercato ultimi modelli di autovetture sulle quali si è scoperto la esistenza di vizi di progettazione e/o funzionamento di alcune parti essenziali alla sicurezza e funzionalità. Troppo comodo per LG uscirsene in questo modo: consiglio a tutti i possessori di TV OLED LG con problemi di BURN IN di inviare e tempestare di reclami le associazioni nazionali di categoria del consumatore, capisco che non tutti hanno la possibilità e la pazienza di intentare una causa come sto facendo io, ma se ce ne restiamo inermi contro questi colossi il cui scopo è solo quello di succhiare denaro, non cambierà mai nulla!! Io nel contempo, oltre alla causa in tribunale, da oggi NON ACQUISTERO' MAI PIU' un prodotto LG di nessun tipo. Spero anche gli atri facciano altrettanto. Vi terrò informati sulla evoluzione della vicenda giudiziaria, per quanto i tempi non saranno brevi. Sirio
Forse prima di intraprendere un percorso così difficile, chiedi a tua moglie quanto siano le probabilità di successo in tribunale contro un colosso del genere se sul manuale "Sicurezza e informazioni di riferimento" originario del tuo LG è specificata la questione (pag. 8 di quello in lingua italiana) e se sarete in grado di dimostrare tecnicamente (non basta la fiducia, ovviamente) che l'utilizzo del vostro TV rientri in una casistica di normale fruizione dei contenuti a video:
https://i.ibb.co/rMpG743/Senza-titolo-1.png
Già che ci sei cita in tribunale anche le altre marche che vendono OLED a questo punto, o tutte o niente :rolleyes: .
Quanto ai presunti "vizi di fabbrica o progettazione" che lamenti, non si tratta tecnicamente di un difetto o vizio per cui questi prodotti si possano definire "difettosi", quanto invece trattasi di una caratteristica intrinseca della tecnologia OLED che rispetto agli LCD la rende più soggetta alla possibilità di stampaggio del pannello. Dire che nel 2016 avrebbero dovuto ritirare dal mercato questo prodotto è come dire che le prime automobili non avrebbero potuto circolare perché mancavano di cinture o ABS o airbag: se applicassimo questa logica alle innovazioni circoleremmo ancora con le carrozze a cavallo. Devi poi dimostrare in tribunale, sempre tecnicamente, che nel 2016 si potevano già implementare tutti gli accorgimenti necessari a evitare il burn-in sui pannelli dell'epoca, inoltre dovresti anche raccogliere un cospicuo numero di casi di stampaggio permanente sul venduto di quegli anni, per mettere nero su bianco quanto lo stampaggio sia avvenuto su una discreta percentuale di televisori commercializzati, per poter dimostrare che sia quindi un difetto intrinseco e importante e che, di conseguenza, doveva prevedere un ritiro dal mercato già nel 2016 di tutti gli oled in vendita. Dammi retta, lascia perdere. Ci rimetterai tempo e denaro: le consulenze tecniche e le perizie costano.
Mhà, questa è proprio bella, sarà mica l'avvocato del diavolo? Sai quante cause Davide ha vinto contro Golia? Molte, credimi. Qui non è questione di cosa ci sia scritto in un trafiletto del manuale: ma quale immagine fissa per periodo di tempo prolungato di deve evitare? Forse ci si riferisce al maledetto logo di LA7 che mi ha stampato l'immagine? E come si può fare? Quanto tempo posso stare su LA7 prima che mi si impressioni l'immagine del logo? 30 minuti? un'ora? forse due? O per stare tranquilli devo evitare di vedere LA7 per bypassare il problema? Ma stiamo scherzando con questi ragionamenti da bar? E' come dire ad una automobile che implementa una nuova tecnologia di alimentazione di non percorrere più di tot chilometri perchè c'è il rischio che si fonda il motore ! Tu un'auto del genere, se già sai che presenta questo probabile rischio o non la commercializzi oppure allunghi di molto il periodo di garanzia a tutela del consumatore che ti ha donato la sua fiducia nel tuo marchio ! Non voglio addentrarmi poi in ragionamenti giuridici, perchè occorre essere del settore per poter argomentare sul piano della disciplina contrattuale e della responsabilità del produttore. Piuttosto rinnovo il mio consiglio a non restare immobili se abbiamo sborsato fior di quattrini per prodotti tecnologicamente non ancora validi sul piano della funzionalità: un TV deve garantirti una visione delle immagini pulita e se non te lo consente, non è idonea allo scopo quindi non è immune da vizi, e questo senza che all'utente finale possa essere imputato alcunchè, neppure sull'uso temporale del suo telecomando !!! Informare e presentare esposti alle associazioni di categoria per denunciare questi abusi commerciali, questo un vero cittadino potrebbe e dovrebbe fare contro questi colossi. Se poi si vuole vivere da caproni, liberi di farlo, ma in tal modo i vampiri continueranno a succhiare il sangue impunemente......
Cercavo di dissuaderti dall'intraprendere una strada costosa e senza sbocchi, se sei convinto di vincere buon per te, ma le basi per una causa IMHO non ci sono né tecnicamente né dal punto di visto della tutela del consumatore. Mi piacerebbe sapere se hai consultato preventivamente tu le varie associazioni e cosa ti ha detto l'avvocato al riguardo, di solito dovrebbero essere in grado di consigliarti se ne valga la pena o meno. Sarebbe stata più utile una class action, ma in Italia non mi pare sia uno strumento molto utilizzato.
Quanto alle varie iperboli contenute nel tuo post, tipiche dei complottisti (punti esclamativi multipli, il singolo contro le multinazionali brutte e cattive, ecc.), e alle accuse a chi non è d'accordo con te (noi poveri caproni, tu paladino del povero utente inerme) sorvolo per pietà e per evitare un eventuale flame.
Vabbe', auguri per la causa, sempre se ci sarà, magari ci stai solo trollando... :rolleyes:
La7 ha un logo killer per l'oled, dovrebbero cambiarlo
@Sirio82 in base al test di rtings, per avere il burn in hai accumulato in 4 anni almeno 2500ore di la7 e ti è stato fatale (ho compensato a sfavore essendo i pannelli 2016 meno evoluti e resistenti)
Una media di 1ora / 1ora e mezza al gg di la7 è un uso in cui ti ci ritrovi?
Qualcuno che guarda spesso quel canale ma meno di te magari impiegherà 6 anni, ma prima o poi arriverà allo stesso risultato
assolutamente più difficile/impossibile stampare i rai e mediaset
esatto Turulli mi ci trovo al 100 % con le osservazioni formulate: poi ci dirà la Società LG nelle competenti sedi e a tempo debito se tutto ciò è perfettamente normale! Quanto alle ulteriori osservazioni mosse a punti esclamativi ed asserite posizioni complottiste (?!) ribadisco, lascio ai commenti da bar il tempo che trovano, non utili ad una proficua discussione sul merito del problema e ad una seria condivisione sulle possibili soluzioni...
Io penso che abbiamo discusso a iosa, ed ognuno ha espresso il proprio parere. Ed ognuno, a mio avviso, con una parte di ragione. Poi se Sirio72 (sarebbe più corretto dire la moglie avvocato), ritiene che esistano gli estremi per una causa di risarcimento, ben venga. Senz'altro valuterà gli aspetti legali e penso che tutti saremo interessati degli sviluppi. E' una strada e lo ringrazio per la promessa di tenerci informati.
È questo il punto, come si fa stabilire un limite per cui poi questo fenomeno sia normale o no
In un ipotesi in cui diamo per buone le mie idee (come ha detto bene ebr9999 abbiamo un pò tutti ragione) con modello di oled 2017 nel tuo caso magari il pannello resisteva fino a 6/7 anni, però se invece le tue abitudini erano una media di 2.5/3 ore di la7 le cose sarebbero state uguali e addirittura con un modello 2016 saresti inciampato nel problema dopo appena 2 anni
Il punto è questo secondo me, c'è quasi un calcolo matematico che statisticamente mette al sicuro LG perchè è difficile riuscire a bruciare un pannello entro i 2 anni di garanzia, anche fra quelli prodotti nel 2016, a meno che non si faccia un uso molto particolare della tv, in quei casi LG avrà fatto i suoi calcoli può anche permettersi di sostiture i pannelli e rimane cmq con buon margine di guadagno.
È sicuro che passati i 2 anni se ti sei comportato male qualcosa inizia a succedere, poi magari diventerà visibile velatamente più avanti, certo è che i modelli 2016 sono proprio al limite secondo me, gia i modelli 2017 hanno fatto un bel salto in avanti per resistenza
Poi c'è una considerazione mia finale sull'assurdo, non mi piacerebbe un mondo in cui tua moglie vince e gli oled tutti diventano illegali e non possono essere venduti, al momento viste le alternative preferisco di gran lunga confrontarmi con le problematiche del burn in anche se fossero rimaste con i presupposti dei modelli 2016
mi sembra che siamo fuori dalla argomentazione prettamente giuridica:qui non si tratta di fare guerre di religione tra oled si oled no, ma semplicemente di capire se LG - nel mio caso - ha venduto un prodotto non idoneo all'uso - alias non conforme - per le caratteristiche funzionali che deve avere un TV in un lasso temporale ragionevolmente apprezzabile. A me non interessa sapere quale canale televisivo poter guardare e per quanto tempo, perchè devo preoccuparmi che il logo statico mi si stampa sul pannello, se ragioniamo in questo modo siamo di matto tutti. LG deve garantire che il TV offra visioni di immagini televisive pulite in un lasso di tempo ragionevole di anni. SE LG ha deciso di commercializzare pannelli OLed non può lavarsi le mani se la sua tecnologia - ancora acerba nei primi anni di implementazione - produce danni sui TV venduti ed abbandonare gli acquirenti al proprio destino. E, ripeto, tutto questo a prescindere da asseriti e pretestuosi comportamenti non corretti dell'utente. Io non mi devo preoccupare se voglio vedere il canale LA7 ogni santo giorno per 3 o 4 ore, perchè corro il rischio che mi si impressioni il logo. Questo aspetto è sintomatico della non conformità del prodotto. Per cui LG o sostituisce il pannello, oppure meglio ancora dovrebbe sostituire la TV con modelli più recenti cui il problema del burn in è stato ovviato. Punto ! Se si rifiuta di farlo, come nel mio caso, sarà un Tribunale ad imporlo.
Non sono un legale ma mi pare chiaro: un'ora di la7 al giorno e si stampa, il prodotto è inadatto a vedere quel canale, quindi non assolve allo scopo.
@Sirio82: quante ore di utilizzo ha in totale il pannello?
Sarei curioso di sapere se ci sono utenti che hanno superato le 10000 ore senza problemi (il valore è per confrontarlo con un'esperienza personale, il mio onesto Philips 8404 chiuderà la sua carriera in casa mia con poco più di 19000 ore in 10 anni continuando altrove, quindi per me corrisponde a un orizzonte di circa 5 anni)