Visualizzazione Stampabile
-
Io direi fullHD comunque, i DVD si vedono bene anche a 1920x1080p, l'upscaling oggi rispetto ad anni fa con queste risoluzioni ha fatto notevoli passi in avanti e penalizzare i contenuti 1080p con un hd ready non la vedo una scelta oculata (mettici anche un abbonamento streaming HD ed eventuali fonti a questa risoluzione su canali terrestri e/o sat) anche perché immagino che se dovessi comprare un fullhd, acquisterai poi esclusivamente BD, mentre i DVD probabilmente verranno tolti dal mercato, quindi il tuo rapporto attuale potrebbe passare da 400:20 a 400:100 a 400:200 e così via nei prossimi anni (dipende ovviamente da quanti dischi compri e la voglia di rivedere un determinato film in DVD quando magari è disponibile la controparte in HD da qualche altra parte, netflix, pay tv, BD, eccetera).
-
Tieni presente che non ho in programma di fare abbonamenti di sorta e che, finché ci saranno, molto probabilmente continuerò ad acquistare anche i DVD (molte serie TV "vecchie" non vengono proprio pubblicate su BD).
Inoltre non ho certo intenzione di ricomprare su BD, ove disponibili, i titoli che ho già su DVD (tranne rari casi).
Se, alla luce di quanto sopra, confermi la scelta del FHD, mi levi il dubbio.
-
Premesso che è una mia opinione, secondo me faresti meglio a comprare un fullHD, anche volendo considerare le tue modalità di fruizione e il fatto di non volerti proprio aggiornare; poi vedrai che non appena comincerai a guardare qualche film su BD, ti verrà la voglia di avere un pannello più grande e maggiori contenuti a 1920x1080p. Parlando per esperienza personale, quando passai da CRT a FullHD, cominciai a regalare quasi tutti i DVD che possedevo e a comprare BD, tanto era notevole il salto in termini di qualità visiva e dettaglio tra 720x576 e 1920x1080.
-
Nel mio caso questo non potrebbe succedere, una buona parte del materiale che ho su DVD non è mai stato pubblicato (e mai lo sarà) su BD.
Stessa cosa per titoli da acquistare in futuro, mi riferisco soprattutto a serie TV "vintage".
Prendo nota del consiglio e rimango sul Full HD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nex77
Per il 4K senz'altro, risoluzioni che non siano almeno 1920x1080 di qualità viste su pannelli 3840x2160 sono fortemente penalizzate dalla necessità di un upscaling "estremo", quanto al materiale SD visto su un FullHD, se il materiale è di qualità si può benissimo vedere anche su pannelli 1920x1080; scegliere nel 2018 un hd ready..........[CUT]
in realtà io possiedo due TV plasma Panasonic HDReady dell'ultima generazione uscita e posso garantire che la visione di digitale terrestre in HD e SD, nonchè delle trasmissioni Sky in 1080i, nonchè i videogiochi dell'attuale generazione (XBox One), cioè il 90% dei contenuti esistenti, è eccellente.
con lo sport in HD di Sky per conto mio è addirittura strabiliante, non eccellente.
quindi non mi sento di escludere la risoluzione HDReady, a patto di avere un TV di qualità almeno discreta....
-
Eh, ma il plasma credo sia diverso (credo eh!).
In realtà il problema è proprio quello di trovare "una TV di qualità almeno discreta", a me, se devo essere sincero, il 90% dei televisori che ho visto (esclusi i top di gamma) sembrano inferiori al CRT, gli HD Ready costano meno e qualcuno passabile (quanto, in proporzione, i FHD) l'ho visto (ma il materiale visualizzato era sempre HD).
Penso comunque che mi orienterò verso il FHD seguendo le considerazioni di Nex.
-
Perché non prendi in considerazione un plasma usato, potrebbe essere una buona alternativa finché non arrivano gli OLED di tagli minori
-
L'usato non fa per me (in generale).
-
Ho letto con interesse questa e altre discussioni sui modelli in fhd.
Però è difficile tirare le somme per prendere il meno peggio per una casa estiva.
Da quanto ho capito i fhd più consigliati sono il Samsung della serie m5* e i Sony we655/755.
I modelli Samsung sono parecchi, m5000, m5500, m5520, ecc. però è un terno al lotto capire le differenze.
Nessuno ha il PVR mi pare, nessuno ha il decoder satellitare e nessuno ha la presa per le cuffie, solo alcuni hanno il BT, cambia pure il telecomando, insomma un macello.
Il Sony mi pare abbia dec. satellitare, il bt, l'uscita cuffie, gli manca il PVR.
Forse il PVR sul Sony si può abilitare con facilità, o sbaglio?
In sostanza il Sony sembrerebbe una scelta migliore se non si hanno grosse pretese sulla parte smart. Dico bene?
-
Quei Sony dovrebbero essere IPS (o varianti IPS) quindi neri e contrasto mediocri. Le varianti Samsung sono di solito estetiche o comunque accessorie, le prestazioni del pannello rimangono identiche tra 5500, 5520, eccetera.
-
Hai ragione, i Sony sono ads che immagino sia una specie di ips. Peccato perché nella gestione del movimento Sony è una garanzia.
Il Samsung con VA sarebbe meglio ma mi da molto fastidio l'assenza di BT e presa cuffie che costringe a inventarsi qualche accrocchio con l'uscita audio digitale. E poi anche la mancanza di PVR è una gran seccatura.
-
Se può essere utile...
Citazione:
Originariamente scritto da
Roger K.
Guardando sul sito della Samsung mi pare di capire che i Full HD siano divisi come segue:
Modelli che supportano il BT:
- UExxM5500
- UExxM5510
- UExxK5500
- UExxK5510
Modelli che non supportano il BT:
- UExxM5000
- UExxM5520
- UExxK5100
Nessun modello mi pare abbia uscita cuffie e/o uscita audio mini-jack.
-
Grazie Roger.
Nel frattempo spulciando un po' ho visto che il modello 2018 50wf655 della Sony sarebbe un VA, con dec. satellitare e uscita cuffie (no bt).
Invece il PVR è disabilitato per l'Italia (bella schifezza!).
Sulla carta potrebbe quindi rappresentare un' alternativa ai Samsung serie m5* del 2017.
Certo bisogna capire se questo è un Sony solo di nome o se ha effettivamente una buona gestione delle immagini e del movimento come sarebbe auspicabile.
Certo per quello che è, oggi non te lo tirano dietro.
-
Sono anch’io interessato al 50wf655 che si Amazon è a 577€. Però non trovo nessuno che ne abbia parlato o recensito.. dalle caratteristiche sembra migliore del 49we755...credo (non me ne intendo molto)
-
Salve ragazzi,
mi inserisco qui perchè anche io sto valutando un buon FullHD visto che lo userei con i classici canali del digitale terrestre e per guardare Netflix. Farebbe meno fatica e si vedrebbe meglio.
Avevo visto il Samsung UE43M5510( differisce dal 5500 solo per il colore bianco a quanto pare).
Secondo voi è quello che di meglio si può trovare in giro a quel prezzo (circa 400€) e con quelle dimensioni????
Aggiungo anche il Sony 43we755.
Grazie.