Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Piep
è chiaro che non ho fatto una comparazione diretta , in piu nel mezzo tra il 6003 e 6006 ,ho avuto un Sr 5023.
A memoria , tra i 2 PM , le differenze sono sottili anche perche il 6003 quando l'ho preso io era largamente rodato,mentre il 6006 è nuovo.E' una serie molto ben riuscita comunque ,a parte l'inconveniente "telecomando", difficile trovare di meglio a questi prezzi. Le differenze le ho sentite piuttosto col 5023.Il 6006 suona molto piu dettagliato e preciso specialmente nella parte medio bassa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JJ@66
Però mi sembra di aver capito che il PM8006 salga velocemente all'inizio e poi rallenti, non che abbia il problema a cui fai riferimento tu...
Ciao
non ho mai spinto l'ampli oltre ore 11, ma fino a quel livello mi sembra tutto nella norma.
Il problema volume tramite telecomando , è una precisione perduta rispetto ai modelli precedenti .
Non ho fatto caso se i modelli PM 6005 e PM 7005 ,provati in negozio , hanno lo stesso problema ,non ci feci ,al tempo ,molto caso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano+
Se l'avessero fatto così anche sul PM8006 sarebbe stato ottimo anche perchè l'ampli suona veramente bene.
A mio avviso con questa "innovazione" hanno fatto perdere parecchi punti alla nuova macchina, perchè penso sia una cosa da molti non apprezzata... da me in primis.
Ciao, al di là di questo problema della regolazione del volume nella prima parte della regolazione, mi piacerebbe sapere cHe impressioni ti ha fatto questa macchina (pm8006) sotto il profilo del suono (senza lasciarti influenzare da questa brutta cosa del volume). Sto valutando l'acquisto ma o giro non trovo nessuno che l'abbia ascoltata. Mi puoi aiutare ? Come suona? Dinamica tridimensionalità bassi...come si comporta? Io la abbinarei a delle IL diva 552.
-
x Stefano+
... alla fine ho tel io a PD , anche x altre cose
mi ha risposto un tecnico, molto gentile:
- la scala del potenziometro è logaritmica
- non vi sono state modifiche tra le serie 4 e 6
- a parte ritocchi estetici, no innovazioni sul vol.
- il vol col telelecom è sempre + fluido che da manopola
- e naturalmente mai nessuno ha lamentato questa scattosità :rolleyes:
a questo p.to penso che l'unica sia contare i passi di regolaz.-vol con telecom
tra la pos di min e di max :
sul PM6004 c' ho 90 passi e x me sarebbe fluido, normale...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
x Stefano+
... alla fine ho tel io a PD , anche x altre cose
mi ha risposto un tecnico, molto gentile:
la scala del potenziometro è logaritmica
non vi sono state modifiche tra le serie 4 e 6
a parte ritocchi estetici, no innovazioni sul vol.
il vo..........[CUT]
Ciao Piep
non sò se altri hanno questo problema, ma col telecomando la regolazione fine non è stata implementata molto bene secondo me.
Poi la facciamo andar bene,certo che si anche perche l'ampli suona molto bene, ma di certo lo vedo come un peggioramento .
Coi vecchi ampli Marantz che avevo ,non esisteva questo piccolo inconveniente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
x Stefano+
... alla fine ho tel io a PD , anche x altre cose
mi ha risposto un tecnico, molto gentile:
la scala del potenziometro è logaritmica
non vi sono state modifiche tra le serie 4 e 6
a parte ritocchi estetici, no innovazioni sul vol.
il vo..........[CUT]
OK Piep,
concordo col fatto che il potenziometro è logaritmico, non concordo invece col fatto che il volume sarebbe più fluido con il telecomando piuttosto che con la manopola dato che per "muovere" il volume bisogna premere i tasti appena appena altrimenti scatta in maniera decisa.
Detto questo ti rammento che, come ho descritto nei precedenti post, il problema non è il funzionamento del telecomando, ma l'andamento a scalini del potenziometro, partento dal volume al minimo fino a ore 9, mentre da qui in poi il volume è fluido.
Questo nel mio ampli accade sia col telecomando che con la manopola, ok?
Infine non capisco perchè ti hanno risposto che non ci sono innovazioni sul volume quando invece è la stessa marantz a vantare l'introduzione di un nuovo controllo del volume da lei progettato.
Mi sa che fin quando non si trova qualcun altro che abbia lo stesso modello (PM8006) e faccia le stesse prove non se ne viene fuori.
-
dopo 66 post e 5 pagg, un grazie per le ns risposte,
ancorchè non risolutive, non guasterebbe ... :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Darixyn
Ciao, al di là di questo problema della regolazione del volume nella prima parte della regolazione, mi piacerebbe sapere cHe impressioni ti ha fatto questa macchina (pm8006) sotto il profilo del suono (senza lasciarti influenzare da questa brutta cosa del volume). Sto valutando l'acquisto ma o giro non trovo nessuno che l'abbia ascoltata. Mi puoi a..........[CUT]
Ciao Darixyn,
premesso che l'ho acquistato da poco e ad oggi l'ho ascoltato per circa una quarantina di ore (ne consigliano 100) e che quindi non è completamente rodato, ti posso dire, a mio modesto parere, che suona molto molto bene.
All'inizio, appena installato, presentava un suono smunto, alquanto povero direi, ma già dopo qualche ora di funzionamento ha cominciato ad aprirsi diventando via via più musicale e raffinato.
Il suono è caldo, molto preciso e dettagliato, mai stancante, con una ottima spazialità. I bassi sono morbidi e mai invadenti, i medi sono ben equilibrati, così come gli alti che non sono mai sopra le righe e fastidiosi.
Trovo interessante il fatto che si possono regolare anche i medi così da aggiustare ancora di più il tutto, se mai ce ne fosse bisogno.
Attivando poi il source direct ho la netta percezione di un ulteriote miglioramento in termini di chiarezza e precisione, cosa che però mi pare abbastanza ovvio visto che vengono bypassati tutti i comandi.
Riguardo all'abbinamento con le Diva 552 non mi è ancora capitato di ascoltarle, quindi non posso darti riferimenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
dopo 66 post e 5 pagg, un grazie per le ns risposte,
ancorchè non risolutive, non guasterebbe ... :rolleyes:
Si, in effetti hai ragione e ne approfitto per ringraziare tutti per l'aiuto.
Mi spiace soltanto che non si riesca a capire definitivamente sto problema del volume.:muro:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano+
Ciao Darixyn,
premesso che l'ho acquistato da poco e ad oggi l'ho ascoltato per circa una quarantina di ore (ne consigliano 100) e che quindi non è completamente rodato, ti posso dire, a mio modesto parere, che suona molto molto bene.
All'inizio, appena installato, presentava un suono smunto, alquanto povero direi, ma già dopo qualche ora di funzio..........[CUT]
Ok. Grazie mille per la descrizione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Darixyn
Ok. Grazie mille per la descrizione.
Non c'è chi che.
Magari se lo prendi fammi sapere le tue impressioni sul potenziometro del volume... sono curioso di sentire un ulteriore parere.
-
l'ho preso.
Evito tutte le osservazioni sulla qualità musicale del prodotto, della quale sono estremamente soddisfatto, al punto di poter ritenere che che le DIVA 552 non potrebbero esprimersi meglio di cosi.
Confermo che la manopola del volume, da 0 ad ore 9 restituisce un aumento del volume a step. Non ho contato gli step prima che, superate le ore 9, diventi più fluida la migrazione a livelli di volume via via più elevati, ma non credo siano tantissimi.
Escludo, a questo punto, che sia un difetto, e per quanto curiosa come cosa, è qualcosa alla quale ci si abitua facilmente. Personalmente non avverto la necessità di dover effettuare una regolazione fine del volume a quei livelli, quindi per me è tutto ok. Buon ascolto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Darixyn
l'ho preso.
Evito tutte le osservazioni sulla qualità musicale del prodotto, della quale sono estremamente soddisfatto, al punto di poter ritenere che che le DIVA 552 non potrebbero esprimersi meglio di cosi.
Confermo che la manopola del volume, da 0 ad ore 9 restituisce un aumento del volume a step. Non ho contato gli step prima che, superate le ..........[CUT]
Ciao Darixyn,
la prova da te fatta mi toglie tutti i dubbi sul funzionamento del volume.
Grazie e buon ascolto anche a te.
-
Provato anche io su un modello collegato in negozio, è proprio così guadagna subito e poi invece da un quarto in su diventa più "fine". Tra l'altro l'amplificatore suonava molto bene e con quella regolazione del volume non mi ha dato la sensazione di essere un problema, anzi si ascoltava proprio nella zona "fine".
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Provato anche io su un modello collegato in negozio, è proprio così guadagna subito e poi invece da un quarto in su diventa più "fine". Tra l'altro l'amplificatore suonava molto bene e con quella regolazione del volume non mi ha dato la sensazione di essere un problema, anzi si ascoltava proprio nella zona "fine".
Ciao Diablo, ti ricordi con che diffusori era abbinato?