Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maxrenn77
Se a te sta bene così accomodati,per me il Cinema è altra cosa,non duecentomila cine comics tutti uguali o infiniti sequel o reboot...
Parliamo di una ventina di film Marvel più una manciata di titoli Fox e altrettanti Warner/DC... quale grave danno per il "cinema che è altra cosa", vero? E quando negli anni 60/70 venivano sfornati centinaia di western, tranne poche eccezioni di indubbia qualità, praticamente tutti uguali? O negli anni 80/90 altrettanti action movie di così alto spessore artistico che in confronto i cinecomics Marvel sembrano dei film di Kubrick?
Citazione:
Originariamente scritto da
beatle
e quale sarebbe il metodo per farti i titoli in BD ORIGINALE i film che interessano?..perche' a me' di copie piratate non so' che farmene..
E chi ha parlato di pirateria? Basta comprare gli originalissimi blu ray esteri di cui ci si riempie sempre la bocca... e se ci tenete al doppiaggio italiano, anche i corispettivi dvd nostrani.
Oppure pregate che qualche label nostrana compri master dalla Criterion, si occupi della fase di authoring del blu-ray italiano e ne metta in commercio 100 copie a 5€ l'uno.
Alternative non ce ne sono... Anzi no, si può sperare che qualcuno come lo Studio 4K o la Quadrifoglio faccia tutto ciò illegalmente, che è cosa molto diversa da farsi il mux a casa propria, vero?
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Guardate che le Case editrici (o produttrici) non sono Associazioni no profit o Opere Pie, sono imprese commerciali ed ai loro soci o azionisti interessa quello che i grafici (o il saldo contabile) indicano a fine anno, non se pubblicando un oscuro film ne sono state vendute 50 copie ad altrettanto felici acquirenti, ma che però non hanno neanche r..........[CUT]
Se tutti ragionassero così, poi come ci si fa a lamentare se escono 10 versioni di Avengers?
-
Penso che max la pensi come penso io e cioe':escono i blockbuster che come cinema non valgono niente in 200 edizioni invece di farne una e dico una dei film con la f maiuscola del passato con un buon master senza aggeggi vari. Poi e' chiaro che loro devono vendere e con le novita' vendono di piu' ma dare una botta al cerchio e una alla botte no? Alla fine nei centri commerciali vedi sempre gli stessi film singoli poi nelle collezioni a 3 a 4 ecc.. I film marvel per me sono meno di zero mi danno proprio fastidio lo stesso valerian che hanno provato a paragonare a il quinto elemento ma quando:un film su una storia d'amore di due ragazzini che non hanno ne espressivita' ne un briciolo di carisma se confrontati con il bruce willis e la milla jovovich del 97.
-
a me' di muxare non interessa proprio..anche perche' non ne sono capace..vorrei semplicemente che uscissero i titoli da me' desiderati in italiano..poi se faccio il mux,sempre da un dvd dovrei andare a pescare la traccia audio..e quindi non di qualita' hd..
-
Io non credo sinceramente che all'estero siano molto più che quattro gatti gente che compra film del passato su supporto blu-ray, tralasciando i grandi capolavori unanimemente riconosciuti...parlo di film minori, oscuri, che non hanno certo sto gran mercato anche all'estero, film che vendono qualche centinaia di copie e nulla più...eppure escono oramai anche, e in alcuni casi, solo in alta definizione (e le case che li editano le conosciamo bene...), però non mi si dica che in Italia non esiste un mercato per i film del passato, mentre all'estero sì...in Italia escono ogni mese decine e decine di film del passato più o meno remoto (direi che costituiscono tranquillamente un terzo di tutte le uscite home video mensili), se ciò accade un mercato che garantisce un tornaconto ci deve essere, il problema è che in Italia, al contrario che all'estero, al collezionista evidentemente non frega nulla se uno dei suoi western o dei suoi noir o dei suoi horror preferiti esce con restauro il 4k spiaccicato su un misero dvd, ci si tappa il naso, o, molto più probabilmente, la maggior parte dei collezionisti non sono neanche consci di cosa sia un master in HD o in 4K, e neanche si rende conto di essere preso continuamente in giro da queste case (del cui operato, trasparente o non che sia, francamente non è affar mio) che hanno capito l'antifona, e continuano senza alcun freno a marciarci sopra...chi si prenderà la briga in Italia oramai per pubblicare in blu-ray, che so...L'infernale Quinlan, La signora di Shanghai, o film come Quel motel vicino alla palude, e tantissimi altri usciti oramai in versioni definitive in HD o 4K....su dvd??
Nessuno o quasi, e quindi mai probabilmente vedremo tantissimi film del passato pubblicati su blu-ray...ma la colpa non è di Golem, Sinister e compagnia bella, che appunto devono stare attente ai loro conti, la colpa è del collezionista medio che continua a supportare queste uscite scriteriate con menefreghismo o, peggio, senza alcuna coscienza di ciò che acquista.
-
@ Evanescence ,hai centrato esattamente il mio punto di vista.
Io non sto dicendo che i nuovi film non debbano uscire in nuove e sfavillanti edizioni,ma arrivare a dire che un giovane mi "sputerebbe in un occhio" per aver nominato Halloween significa che siamo messi non male,ma peggio.Se continuiamo così,i grandi film che hanno creato interi generi,e Halloween è uno di quelli,saranno dimenticati dal grande pubblico.Però pazienza,tanto ci allieteranno con le battutine sceme di Thor e Tony Stark e con le acrobazie al ralenty della Johannson....oppure,come ormai sembra essere realtà,con uno Star "Disney" Wars ogni sei mesi....
Condivido in toto anche l'intervento di Juke.
-
Se fanno 200 edizioni vuol dire che esiste il mercato per venderle (o, quanto meno, ritengono che esista) ed invece ritengono che non esista un mercato, seppur minimo, per vendere il film con la F maiuscola.
Non sono i desideri personali che fanno il mercato, per me un film può essere un capolavoro,, magari lo ha detto persino la Critica, sta persino al pari della famosa Corazzata, ma se poi per quel film non esiste praticamente alcun mercato è inutile giraci intorno: è una operazione fallimentare.
E' un po' il discorso dei film prodotti con il contributo di questo o quell'Ente pubblico, ovvero con i soldi dei contribuenti, film che se va bene vengono proiettati una vola e basta, ma si insiste perchè sono film "con la F maiuscola", che però interessano forse neanche al regista (che li realizza per raggranellare i soldi dei contributi), si pretende però che una società privata spenda soldi per una operazione che sa già in partenza essere in perdita? O forse si vuole che anche la realizzazione del BD venga pagata con soldi pubblici?
Giusta e interessante la proposta della società di appassionati; ritenete che ci sia un mercato tale da ripagare gli sforzi? Benissimo, buttatevi a capofitto nell'impresa; per usare una famosa frase di un film che, sono sicuro, non è certo tra quelli con la F maiuscola: "Buona Fortuna!" (cit: Taken - Io vi troverò).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Evanescence90
I film marvel per me sono meno di zero mi danno proprio fastidio lo stesso valerian che hanno provato a paragonare a il quinto elemento ma quando:un film su una storia d'amore di due ragazzini che non hanno ne espressivita' ne un briciolo di carisma se confrontati con il bruce willis e la milla jovovich del 97.
Questi sono punti di vista alquanto opinabili.
Se si parla dei Marvel Studios per esempio, film come Avengers o Guardiani della Galassia, a te potranno anche dar fastidio, ma restano blockbuster più che riusciti e, che vi piaccia o no, in futuro saranno considerati film cult come tanti, più o meno riusciti, del nostro passato cinematografico.
Riguardo Valerian, il film ha pagato lo scotto di uscire solo nel 2017, ma in realtà sia Il quinto Elemento che l'illustre Star Wars sono debitori delle storie e dell'immaginario alla base delle storie da cui è tratto il film. Certamente si può discutere della validità degli attori protagonisti come di qualunque altro aspetto, ma la filastrocca secondo cui non c'è più il "bel cnema di una volta" è soltanto fumo.
Trent'anni fa i lettori di comics americani o del fumetto fanco-belga avrebbero pagato oro per vedere al cinema queste pellicole che adesso con un po' di saccenza e paraocchi ci si affretta a definire spazzatura.
Citazione:
Originariamente scritto da
beatle
a me' di muxare non interessa proprio..anche perche' non ne sono capace..vorrei semplicemente che uscissero i titoli da me' desiderati in italiano
Io invece vorrei stare con Scarlett Johansson :D ma non so con chi prendermela...
-
vorrei farti 2 conti sul cosa comporta muxare..prima di tutto bisogna avere un lettore BD nel pc..seconda cosa..prendiamo ad esempio il signore del male uscito di recente in BD..prendendolo ho speso sulle 13 euro ed ho avuto la mia bella copia originale e in italiano..non fosse uscito e quindi decidere di muxarlo,avrei dovuto spendere sulle 20 euro per la versione estera,piu' una decina di euro per la copia in dvd italiana,ed ancora un'altra decina di euro per un BD vergine da 25 gb o qualcosa in piu' se fosse servito da 50gb..alla fine per lo stesso film avrei dovuto sborsare una quarantina di euro..senza contare lo sbattimento del mux..capisci le mie perplessita' a riguardo?
ps.i guardiani della galassia per me' e una ficata..ed infatti hanno usato casualmente ironia e musiche anni 80..:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
juke
ma la colpa non è di Golem, Sinister e compagnia bella, che appunto devono stare attente ai loro conti, la colpa è del collezionista medio che continua a supportare queste uscite scriteriate con menefreghismo o, peggio, senza alcuna coscienza di ciò che acquista.
Ah ok, già si è arrivati a un discorso più sensato: il mercato non lo fanno i produttori ma gli acquirenti. Se al 95% del pubblico italiano non interessa vedere pubblicati certi film del passato è più che normale che non vengano pubblicati.
Ma prima ancora dei gusti personali, il punto è che da noi già è un miracolo se si vendono dvd e blu-ray dei recenti blockbuster... alla gente non arriva il concetto che si debba pagare per vedere un film.
Quando qualcuno entra in casa e vede la mia collezione di film originali, sapete qual è la prima reazione? Risatina sotto i baffi... come a dire ma questo è proprio co***ne, non glielo ha detto nessuno che si possono vedere in streaming aggratis?
-
tu sei ancora fortunato..a me dicono questo..perche' non te lo scarichi..non si vede uguale?..
-
Non so voi ragazzi,ma un pò di voglia di piangere mi è venuta.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
beatle
vorrei farti 2 conti sul cosa comporta muxare..prima di tutto bisogna avere un lettore BD nel pc..seconda cosa..prendiamo ad esempio il signore del male uscito di recente in BD..prendendolo ho speso sulle 13 euro ed ho avuto la mia bella copia originale e in italiano..non fosse uscito e quindi decidere di muxarlo,avrei dovuto spendere sulle 20 euro..........[CUT]
Non ho detto che sia semplice o economico, ma che per passione si arriva a fare anche questo.
Comunque se ancora non vi fosse chiaro, capisco appieno la vostra frustrazione, ciò che non approvo sono le polemiche sterili.
-
polemiche sterili..e che dovremmo fare..un corteo di protesta in piazza?:rolleyes:
-
A me dicono:non ho capito che differenza c'é tra blu-ray e dvd 😂 segno che la massa non ha capito le potenzialità del supporto e non le interessa la qualità:vederlo a costo quasi zero questo interessa. Diciamo che sul primo avengers e il primo dei guardiani ci posso anche stare ma per il resto ok gusti personali. È che il cinema non é solo effetti speciali se riesci a far recitare bene gli attori con una buona regia ed una buona trama anche i blockbuster hanno un perché come gli Spider-Man di Raimi o i Batman di Nolan ma adesso stanno andando giú a picco come qualità il secondo dei guardiani,Civil War e il resto sono inguardabili per me teenager innamorati con battute idiote. Si salvano solo Elizabeth Olsen,Margot Robbie e Scarlett 😁
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Evanescence90
segno che la massa non ha capito le potenzialità del supporto e non le interessa la qualità:vederlo a costo quasi zero questo interessa.
Esattamente... quindi come vedi non c'è da stupirsi se il nostro mercato è quello che è!