Auguri Samsung!
Contenti loro...
La concorrenza gia' si sfrega le mani...
Visualizzazione Stampabile
Auguri Samsung!
Contenti loro...
La concorrenza gia' si sfrega le mani...
Scusate forse ho capito male....questi Qled anche nella serie massima sono dei semplici "LED Edge Local Dimming"...in pratica come il samsung ks8000/9000 od il Sony XD93? E se è così, come fanno ad avere 1 prezzo di listino così alto? Il 65' Q8 (neanche Q9!) ha in pratica lo stesso prezzo di listino del ks9500 che è un FALD!
Mah....
E' una nuova tecnologia, se sia rivoluzionaria o meno rispetto a quella dell'attuale generazione è tutto da vedere nelle recensioni che usciranno, e di persona.
Quello che non sopporterei sarebbe spendere così tanto sapendo che fra 18 mesi ci saranno tv con la nuova HDMI...
io ho capito che non potrò mai prendere un 88...dai non è possibile che di media tra un 78 (specie di fascia media) e un 88 ci siano 15mila ero di differenza...
Ciao a tutti! in questi giorni pensavo di prendere un TV sui 1000 - 1200 euro, visti gli sconti che si trovano in giro. consigliate di aspettare che escano (in Italia ad aprile) i nuovi Samsung Qled per poter trovare le serie KS7500/KS8000 ad un prezzo più favorevole o le offerte si trovano già ora perchè vogliono smaltire per far posto?
grazie mille a chiunque voglia darmi un consiglio..!!
Aprile altri anni è stato un mese di transizione tra le vecchie e le nuove serie di televisori almeno per Samsung ed LG.
Credo che ad Aprile si troveranno delle offerte migliori sui TV 2016 rispetto a quelle attuali.
Ricordo a conferma di ciò che il primo Aprile 2015 Unieuro ha venduto vari televisori con lo sconto del 50%. :)
http://it.ibtimes.com/unieuro-altro-...odotti-1396461
.
"Samsung QLED TV: tutto quello che c'è da sapere | Modelli e Prezzi"
http://altadefinizione.hdblog.it/201...QLED-TV-video/
.
Leggo fin troppi processi alle intenzioni... Non si è capito nemmeno di preciso che tecnologia usano questi nuovi QLed e giá parte il tifo da stadio... Questo giro hanno promesso mari e monti su luminosità, contrasto e volume colore... Vedremo. Certo se si presentano un altra volta con dei led edge con un local dimming insulso a bande verticali come sul ks8000 e 9000 dovrebbero sotterrarsi!
I prezzi di listino, soprattutto i Samsung, lasciano il tempo che trovano. Il 65ks8000 a marzo è uscito a 3500 euro e a dicembre si prendeva a 2400 con 500 euro di cash back. Piaccia o no, è questa la politica commerciale Samsung.
La tecnologia di retroilluminazione non è stata resa nota e si nasconde dietro un nome scelto dal marketing, come oramai è comune a tutti. Ad esempio l'xd93 ed il suo successore xe93 non è che sono dei led edge classici, con local dimming a bande vericali. E la tecnologia usata si nasconde dietro il nome "slim back light+". Samsung invece la nasconde dietro altri nomi. Cosa ci sia dietro questi nomi scelti dal marketing. Potrebbero anche essere FALD a 1500 zone indipendenti che simulano il comportamento di un emissione diretta oppure hanno trovato il modo di oscurare al 100% la retroilluminazione con un doppio filtro attivo quando è necessario. Semplicemente ancora non lo sappiamo di preciso. Ma soprattutto non sappiamo quanto funziona.
Se non erro al CES dichiararono che erano edgeled e non mi meraviglierebbe visto che i fald sono stati abbandonati quasi da tutti per i costi.
Sony non li ha abbandonati, anzi, ne ha messo a listino un altro: nel 2017 ci saranno xe90, xe94 e ZD9. Mentre l'unico top di gamma led edge è l'xe93 che adotta la retroilluminazione "Slim back light+" che in vero un po' ottimisticamente Sony considera superiore alla FALD classica.
Tutti gli altri secondo me stanno cercando di copiare la tecnologia Sony e coniugare i vantaggi della retroilluminazione FALD con quella led edge.
Panasonic con il suo ex780, anch'esso sulla carta led edge, dichiara di aver raggiunto le migliori performance di sempre per quanto riguarda il local dimming con un nuovo pannello led edge denominato "Cinema Display" grazie a quello che chiama "Digitally Enhanced Local Dimming".
Samsung invece parla di "Q Contrast Ultimate", ma quello che c'è dietro e soprattutto quanto funziona, ancora non lo sappiamo di preciso. Parlano di un fantomatico doppio filtro (...attivo?!?!) sul pannello che amplia notevolmente l'angolo di visione ed è in grado di domare completamente le luci spurie nonostante i 1500 nits di picco. Funziona? E' fuffa? Bho... Finchè non lo vediamo in azione come facciamo a giudicarlo? Io posso parlare con un minimo di cognizione di causa di quello che ho visto, tipo il "Supreme UHD dimming" del ks8000/ks9000, che almeno in ambiente abbastanza oscurato, è fuffa.
I pannelli a doppia matrice attiva li ha fatti Panasonic ma sono solo per il mercato pro, non per il consumer, probabilmente perché il costo sarà talmente alto che conviene prendere l'Oled direttamente.
Vedremo quando usciranno questi Samsung cosa diranno i test. Certo se sono degli lcd edge mi sa che grandi progressi non ci saranno in quanto i limiti son sempre gli stessi.
Nuovi video sui QLED Samsung. :)
https://www.youtube.com/watch?v=FVkr4KXqHOU
https://www.youtube.com/watch?v=9O8U6Yh_fmE
https://www.youtube.com/watch?v=r5ifCW0QD-4
.