Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
...Il prezzo sembra essere al momento l'unico fattore negativo.........[CUT]
l'altro fattore negativo è che esistono pochissime proposte per schermi di questo tipo avvolgibili, mi pare solo da DNP, e che il prezzo ne viene ulteriorimente aggravato
in passato ho avuto modo di fare un confronto diretto fra un DNP Supernova 0,8 vs. Black Diamond (guadagno unitario mi pare) vs. Draper React 3.0 vs. schermo bianco unitario (di un certo pregio)... ho anche avuto modo di guardare con attenzione lo schermo di HCS presso Spazio2M (circa 1 anno fa, quindi non ultimissima versione probabilmente)... il DNP rimaneva il migliore in assoluto, buoni sia quello di HCS che il Draper... il peggiore, ma non ultimo modello, il Black Diamond
durante i test prego ponete attenzione anche ad un'altro fattore imho non trascurabile... gli schermi hanno solitamente un asse con attenuazione della luce che rientra maggiore... il test lo ho fatto personalmente con una lampadina tascabile andando ad illuminare lo schermo con un fascio di luce radente con angolo sempre maggiore, ricordo che il DNP aveva ampia attenuazione sulla verticale (quindi alto assorbimento ad es. su riflesso da soffitto) e minore sull'orizzontale (quindi maggiore angolo di visione utile e miinore resistenza a luce laterale )... il React si comportava in modo opposto al DNP con un angolo di visione utile molto più stretto e una maggiore tendenza al HOT SPOT.. hot spot del tutto assente nel DNP
in tutti i casi il test pratico condotto in ambiente MOLTO trattato ha evidenziato come il beneficio di questi schermi sia, ovviamente, inversamente proporzionale alla quantità di trattamento riflessi presente in ambiente arrivando, in scene a basso ABL, a differenze, fra schermo bianco e schermo DNP/React, presenti ma davvero molto molto contenute (alias leggasi dubbio che il gioco valga la candela)
in ambienti non trattati è ovviamente tutta un'altra storia
-
Di avvolgibile c'è anche lo "slate" della Screen Innovation, che nella versione 0.8 è quasi nero https://www.screeninnovations.com/ma...terials/slate/
Molto bella ma anche molto costosa...
-
mi pare di ricordare, ora che ci penso, che in passato qualcuno che produce una versione avvolgibile abbia avuto gravi problemi di affidabilità della superficie, forse legati al fatto che si tratta di una multi-strato di diversi materiali e che, sempre forse, in qualche misura l'azione di arrotolamento comporta uno stress meccanico sull'accoppiamento fra gli stessi... so per certo che non era DNP ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lupoal
mi pare di ricordare, ora che ci penso, che in passato qualcuno che produce una versione avvolgibile abbia avuto gravi problemi di affidabilità della superficie, forse legati al fatto che si tratta di una multi-strato di diversi materiali e che, sempre forse, in qualche misura l'azione di arrotolamento comporta uno stress meccanico sull'accoppiamen..........[CUT]
Io sinceramente eviterei di prendere un telo avvolgibile, a maggior ragione uno di questi multistrato.
Se proprio proprio non avessi una parete dedicata, penserei ad una cornice fissa basculante fissata al soffitto o controsoffitto che sia.
-
.. occore porre anche MOLTA attenzione alla distanza minima suggerita fra proiettore e schermo per evitare il hot-spot... su documentazione/manualistica di grossi marchi questo è talvolta chiaramente indicato.. per i marchi minori/emergenti talvolta manca
in generale mi par di ricordare che questi schermi richiedano una distanza minima ben maggiore di un convenzionale schermo bianco unitario... io, ad esempio, volevo installarne uno ma con una base 180cm una distanza lente-schermo di 280cm non sono sufficienti :cry:
occio quindi anche a questo parametro ;)
-
Solo la distanza lente schermo o anche di visione?
-
che io ricordi solo quella lente schermo
-
L' EPV DARKSTAR 9 per certi aspetti ricorda il DNP niente sparkling e niente hot spot, ottima distribuzione della luminosita'. Ampio angolo di visione insomma un bel vedere... Ah quest'anno e' stato tra gli AWARD WINNER al CEDIA ...
-
D'accordissimo Ellebiser.
Parlare senza averlo visto è un po' come giudicare una bella donna solo per sensazione.
Prima vedere poi in maniera oggettiva, esprimere un parere.
Ma il mondo è fatto cosi'
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Io sinceramente eviterei di prendere un telo avvolgibile, a maggior ragione uno di questi multistrato.
Se proprio proprio non avessi una parete dedicata, penserei ad una cornice fissa basculante fissata al soffitto o controsoffitto che sia.
nel mio caso.. dovrebbe stare parecchio alto un telo fisso per non coprire il plasma che pure su mobile, quindi parecchio staccato dalla parete, con solo 3m di distanza dovrei guardare sempre con lo sguardo all'insù, senza contare di aver costantemente questo telo incorniciato sospeso in aria a filo sopra il plasmon,
soluzioni..?!? :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
nel mio caso.. dovrebbe stare parecchio alto un telo fisso per non coprire il plasma che pure su mobile, quindi parecchio staccato dalla parete, con solo 3m di distanza dovrei guardare sempre con lo sguardo all'insù, senza contare di aver costantemente questo telo incorniciato sospeso in aria a filo sopra il plasmon,
soluzioni..?!? :confused:
Ti rispondo perchè è esattamente la mia situazione.
Io al momento proietto sul muro.
Il punto di visione è a 3,30 dal muro e a circa 2,60 dal plasma (staccato dal muro sul mobile)
Dato che con un mobile di altezza normale il plasma mi avrebbe coperto la parte bassa del quadro proiezione, ho costruito un mobile ad hoc molto basso, a circa 30 cm da terra.
Quando proietto, l'immagine di 2,30 di base parte da circa 1,10/1,15 da terra, non ricordo bene.
Chiaramente ho l'immagine leggermente alta, ma accettabile.
Questo con un display di 50" con cornice come il kuro.
Può funzionare imho fino ad un 55" borderless, oltre diventa troppo alto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Ti rispondo perchè è esattamente la mia situazione.
Io al momento proietto sul muro.
Il punto di visione è a 3,30 dal muro e a circa 2,60 dal plasma (staccato dal muro sul mobile)
Dato che con un mobile di altezza normale il plasma mi avrebbe coperto la parte bassa del quadro proiezione, ho costruito un mobile ad hoc molto basso, a circa 30 cm da ..........[CUT]
Col plasma da 60' credo sia impraticabile proiettare su parete da quella distanza limitata, inoltre i VT/ZT hanno un filtro antiriflesso che scurisce in verticale, quindi l'angolo di visione sull'asse verticale è limitato,
per questo motivo la soluzione del mobile basso auto-costruito non è fattibile :(