Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti.
Mi è venuto in mente che ho la possibilità di ascoltare musica da PC, uscendo in digitale dalla scheda audio ed entrando nel Classè: posso usare direttamente il software senza Minidsp in questo caso?
Per risolvere nell'ambito home theater invece mi sembra più complicato; mi è stato suggerito e ci sto pensando, di acquistare un Arcam AVR con Direct Live incluso.
Tra questo: https://www.minidsp.com/dirac-series/ddrc-22d
E questo: https://www.minidsp.com/products/dirac-series/ddrc-24
Qual'è più semplice da usare e mi permette meno passaggi di sengale?
Grazie mille. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Matteo83
Ciao a tutti.
Mi è venuto in mente che ho la possibilità di ascoltare musica da PC, uscendo in digitale dalla scheda audio ed entrando nel Classè: posso usare direttamente il software senza Minidsp in questo caso?
..........[CUT]
Si.
Citazione:
Originariamente scritto da
Matteo83
Sono le due cose differenti, il primo lavora solo in digitale, il secondo fa la conversione AD/DA.
-
Ciao Paolo.
Ok, ti ringrazio.
Assieme al software Dirac, mi serve un microfono (quale?) e cos'altro?
Grazie mille.
-
Dirac come microfono consiglia Umik-1
-
una stanza trattata non migliora le prestazioni di un impianto se quell' impianto non e' in grado di riprodurre una parte del segnale
non lo fara' neppure con la stanza trattata
una indiana line nota non suonera' come una dynaudio evidence indipendentemente dal trattamento
il trattamento puo' fornire una ottimizzazione di quell' impianto non un aumento delle prestazioni
si potranno levare echi, rimbombi.. si ottimizzera' un po la timbrica..ma
macro e micro dinamica, immagine 3d e micro contrasto... rimarranno invariati
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Walkiria
Dirac come microfono consiglia Umik-1
Ok, grazie.
Quindi, tirando le somme, diciamo che risolvere il problema con Dirac Live nell'ascolto puramente hi-fi pare più semplice di correggere i problemi in HT anche se sono minori.
Mi chiedevo questo: come agisce Dirac quando utilizziamo il PC come sorgente per musica liquida? Corregge il segnale prima di inviarlo alla scheda audio che poi esce, nel mio caso, in digitale? E se avessi il PC collegato ad un DAC Usb?
Per costruirmi un PC con Kodi GUI meglio chiedere nell'apposita sezione?
Se volessi migliorare o addirittura risolvere anche in HT, che ne pensate degli Anthem AVR di ultima generazione?
Grazie mille :)
-
dirac crea una periferica audio, come se ci fosse una scheda audio a tutti gli effetti, da opportunamente selezionare nel player...uscendo da un pc poi al dac ci devi andare per forza, è come faccio io :)
comunque c'è anche la versione multichannel di dirac, non seve cambiare avr ad ogni modo Anthem fa ottimi prodotti, non servon necessariamente le nuove versioni, anche quelle precedenti sono valide....l'investimento con dirac sarebbe solo dell'umik, poi hai 30 giorni di prove e test per decidere...metti che non ti piace (ma dubito) puoi rivendere all'istante l'umik e perderci poche decine di euro
per kodi meglio l'apposita sezione (ce n'è anche una su dirac volendo)
-
Ciao Stefano.
Ho letto che c'è anche la versione multicanale, in quel caso dovrei vedere i film con un HTPC e uscire in HDMI, giusto?
Non mi piace sinceramente avere troppi cavi nell'impianto, per cui il MiniDsp multichannel non mi convince.
Grazie mille. :)
-
Ma quindi sarebbe possibile usare la correzione DIRAC anche su un sinto av come cambridge od onkyo che hanno 1 sistema di correzione un pò scarso? E come si fa? Cioè bisogna per forza usare il pc, o si può mettere il miniDsp fra il lettore 4k e il sinto?
Graize!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ostrica
Ma quindi sarebbe possibile usare la correzione DIRAC anche su un sinto av come cambridge od onkyo che hanno 1 sistema di correzione un pò scarso? E come si fa? Cioè bisogna per forza usare il pc, o si può mettere il miniDsp fra il lettore 4k e il sinto?
Graize!
il minidsp non ce l'ho, ma essendo un pezzo fisico per programmarlo serve il pc ma non penso che poi sia necessario esclusivamente il pc come sorgente...col minidsp (a 7 canali) credo e ripeto CREDO che vada messo tra sinto e diffusori non tra lettore e sinto
mentre con dirac software credo proprio che il pc sia l'unico modo
@matteo non ti parlavo di minidsp
dicevo che se ti vuoi dare all'htpc con dirac software multichannel sei a posto se usi l'htpc come unica sorgente
-
Ciao a tutti.
Ho capito, grazie Stefano.
Secondo voi con un Digifast (o simile, magari meno costoso) come sorgente unica risolverei tutti i miei problemi gestionali, logistici e acustici?
Perchè a quel punto venderei anche l'Oppo.
Avendo già un PC nella stanza (un fisso, con ventole purtropp), potrei "tirare" un cavo HDMI fino all'SSP800?
Grazie.
Matteo
-
Non fate confusioni.
"DIRAC Live" è unicamente un software, in versione stereo o multicanale, che va installato in un PC usato come sorgente da cui uscire o dalla scheda audio ed andare in analogico ad un ampli (stereo o multicanale) oppure in digitale ed andare ad un DAC stereo o al solito ampli multicanale usando l'ingresso HDMI o S/PDIF.
"MiniDSP" è invece una ditta che produce una serie di processori audio (DSP) hardware, di cui alcuni incorporano al loro interno una versione custom del software Dirac, anche questi esistono in versioni con ingressi/uscite solo analogici o solo digitali (o entrambi, mi pare).
Vanno inseriti tra sorgente e DAC o ampli, con le stesse modalità indicate prima per la versione software, quindi nel percorso del segnale digitale o analogico (pertanto non tra ampli e diffusori).
La taratura viene fatta una tantum tramite PC esterno collegato al MiniDSP.
Se si vuole usare DIRAC Live (ovvero il software) bisogna per forza di cose usare come sorgente un PC, denominato in questo caso HTPC, con tutti i pro e contro che la cosa comporta.
Volendo si può dotare il PC di scheda con ingressi per segnali HDMI, ad esempio una Magewell (anche per 4K) e collegarci pertanto anche un decoder SAT/DTT esterno (o altre sorgenti), estendendo anche a questa sorgente i benefici della correzione ambientale.
Usando un PC si può anche fargli fare la calibrazione video.
Ovviamente il tutto si complica e richiede conoscenze e pazienza (o amici che le abbiano) se lo si vuole fare da soli, oppure soldi se lo si vuole acquistare pronto.
Esistono discussioni che parlano di entrambe queste soluzioni così come una dedicata ai MiniDSP.
Vanno anche fatte le valutazioni dei costi delle varie soluzioni e delle eventuali limitazioni che ci possono essere.
-
-
Ciao a tutti.
Riprendo la discussione perchè ho deciso di aggiungere il subwoofer nella mia catena e mi chiedevo se, a questo punto, non sia più conveniente (dal punto di vista della qualità) tornare su diffusori da libreria (come qualcuno mi consigliava) e lasciar perdere l'equalizzazione di tutto l'impianto (al limite solo il sub), perchè, è vero o falso che meno passaggi fa il segnale audio e meglio è?
Stavo pensando, in ogni caso, e in alternativo o a completamento, di usare Dirac con licenza per PC ed entrare nell'Oppo 103 o 105 con cavo HDMI direttamente dal PC: secondo voi si può fare? L'Oppo è in grado di gestire e convertire il segnale HDMI equalizzato e mandarlo al pre Classè tramite HDMI o analogico?
Vorrei passare dall'Oppo perchè ho calibrato il TV usando questo lettore.
Vale comunque la pena fare un tentativo con il microfono Umik + Dirac in free trial?
E' facilmente rivendibile il microfono?
Grazie mille, a presto.
Matteo
-
io sono abituato da sempre alle torri, ora sto aspettando quelle nuove e per la musica ho rubato dall'ht le klipsch rb61...che tristezza, ok che son due cassettine, ma una volta abituato alle torri....................
lasciar perdere l'equalizzazione in ambito HT? non esiste per quel che mi riguarda, ma nemmeno tanto in due canali, ti basta scaricare dirac trial (che comunque ha funzionalità full) ascoltare due o tre giorni e poi tornare indietro per capire il potenziale, del resto ti chiedo: hai notato miglioramenti con il tuo trattamento passivo? lo toglieresti?
l'umik volendo lo rivendi all'istante, ma son soldi ben spesi che possono venire utili in altri modi oltre che dirac, ad esempio se un giorno avrai voglia di imparare REW l'umik sarà essenziale
PS: fossi in te non mi farei tante paranoie mentali su cose come "il segnale trattato più volte" anche perché l'eq non credo sia una conversione di segnale
l'eq di dirac solo software funzionerà solo se la sorgente sarà il pc sul quale è installato, quindi ad esempio film e musica lanciati da pc, se tu ci colelghi l'oppo e inserisci il bluray nello stesso l'audio sarà SENZA l'intervento di dirac.
l'unico modo per avere qualunque sorgente calibrata con dirac è acquistare dispositivi fisici che implementano tale tecnologia, vedi i prodotti minidsp della serie Dirac Live, con uno di quelli tu collegherai tutte le tue sorgenti e tutte saranno calibrate