Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giorgibe
pure a me, cioè pochi bassi ed alti un pelo enfatizzati ? grazie
Da possessore di 685 s2 posso dirti che in certe occasioni gradirei un filo di bassi in più e di alti in meno.
La sorgente è un computer quindi no problem ma capisco quanto è importante la regolazione dei toni in un ampli anzi determinante.
Per il resto però la micro dinamica che ha questo ampli non l'ho mai avuta altrove nonché lo spazio sonoro tra gli strumenti.
-
io ritengo essenziale un controllo di tono ad esempio. non poter fare anche minime regolazioni, magari per compensare un ambiente non perfetto, mi precluderebbe l'acquisto. non me ne faccio nulla di un circuito più "pulito" se il suono senza correzioni non mi soddisfa.
purtroppo alcune case non li utilizzano, peccato. (le italiane ad esempio o la roksan).
-
Personalmente prediligo integrati senza controlli di tono e relativa circuiteria. E quando ne ho posseduti con non li ho mai utilizzati.
Nel mio caso abbinato alle b&w 683 l'impatto e dinamica sono impressionanti. I bassi davvero notevoli (da tenere sotto controllo). Acuti asciutti, certamente non morbidi/caldi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andreaf
Personalmente prediligo integrati senza controlli di tono e relativa circuiteria. E quando ne ho posseduti con non li ho mai utilizzati.
Nel mio caso abbinato alle b&w 683 l'impatto e dinamica sono impressionanti. I bassi davvero notevoli (da tenere sotto controllo). Acuti asciutti, certamente non morbidi/caldi.
Che musica ascolti con k3 e 683 e soprattutto come le hai ubicate come posizionamento?
-
Ascolto un po' di tutto ma in particolare rock, pop e classica. Distanza L-R 280cm, muro posteriore 50cm, leggero toe-in.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andreaf
Ascolto un po' di tutto ma in particolare rock, pop e classica. Distanza L-R 280cm, muro posteriore 50cm, leggero toe-in.
Wow, 280 non è troppo?
Tra di loro cosa c'è?
Quanto distano da pareti laterali?
Grandezza sala?
Scusa per il terzo grado 😀
-
280 perchè l'impianto è utilizzato anche per HT e quindi sono posizionate ai lati di uno schermo che ha una base inferiore di circa 270cm. Tra i diffusori è posizionato un mobile portaelettroniche di 270cm.
La R dista circa 70/80 cm dalla parete laterale. La L non ha una parete laterale direttamente alla sua sx.
La zona d'ascolto del living è di circa 455x405. Il fronte è posizionato sul lato lungo.
-
Sto cercando un ampli per il mio impianto stereo che si colleghi, come finale, al mio impianto HT.
Partendo da un Arcam FMJ-A18, onesto amplificatore trovato usato, sono salito fino al fratello A28, che poi hanno venduto, all'Audiolab 8000S, in vendita in un negozio, per arrivare al K2.
Credete che il K2 si "mangi a colazione" tutti gli ampli citati?
Il K3 cosa ha REALMENTE di più del K2?
Grazie mille e Buone feste a tutti, Luca.