Però se vuoi hdr vero e contrasto super senza l'inquinamento delle riflessioni della stanza devi per forza andare su un pannello tv.
Visualizzazione Stampabile
Però se vuoi hdr vero e contrasto super senza l'inquinamento delle riflessioni della stanza devi per forza andare su un pannello tv.
Bisognerebbe più che altro capire cosa passi nella mente dei "capoccia" di Epson, visto che difficilmente Sony e Jvc presenteranno (a breve) un prodotto in grado, almeno per caratteristiche (4k nativo e lampless), in grado di infastidire i rispettivi prodotti di fascia hi-end.
Se illumini uno schermo da videoproiezione la luce che vieni riflessa va a illuminare le pareti circostanti e una parte ti ritorna sullo schermo a meno che non sia abbiano le pareti completamente nere e questo per forza ti alza il nero.
Poi con i sistemi di illuminamento dove dai luce su tutte le matrici e per aver l'HDR devi sparare un sacco di luce per forza si alza anche il nero mentre su un pannello tv si può illuminare il singolo pixel e lasciare spenti quelli adiacenti e anche in situazioni di alta luminosità la luce riflessa nella stanza ovviamente non sporca quello dello schermo tv.
Se dovessero fare un vpr capace di accendere o spegnere il singolo pixel probabilmente migliorerebbero di tanto la visione.
Questa è una mia opinione.
La cosa per me è che: immagine televisiva non mi soddisfa, anche se fosse 200 pollici.(vetro interposto?)
Poi a chi piace oled, Uled o via dicendo troverà soddisfazioni in queste ultime macchine
É vero che l'effetto cinema che da il proiettore non è lo stesso che da un tv ma se devo mettere sul tavolo i pro e i contro a casa mia i pro sarebbero più verso il tv.
Importante è che ognuno sia moralmente corretto.
Io ho sempre detto che il proiettore(ho cominciato la passione moltissimi anni fa quando al Top audio avevo visto il Barco cine 8 ) con Starschip Troopers,mi deve dare un emozione di pancia.
Il televisore anche adesso no
ciao a tutti ragazzi, dopo due anni di assenza sono tornato con piacere a leggere il forum.
sottoscrivo la discussione.
Perchè purtroppo la richiesta sul mercato dei vpr è veramente bassa.
A quando si assisterà alla produzione massiccia o quasi di vpr vobulati ( non parlo di di 4 k nativi per i motivi che ben sappiamo) come quella che è stata per i 1080P?
Entry level dall'ottimo rapporto prezzo/prestazioni in grado di portare l'esperienza cinema 4k in casa.
2040 dite che ce la faremo? :(
Presentano qualcosa al CES ?
La videoproiezione è morta viva la videoproiezione.
Questo è quello che oggi viene da dire e bastano poche considerazioni e la visione di questo video per capirlo
https://www.youtube.com/watch?v=Y8ObgaPPF6Y
Molti diranno che questo video non ha alcuna relazione con l'affermazione, invece è l'esatto contrario.
Un paio di anni fa Samsung dimostro una serie di pannelli LCD motorizzati che si componevano aumentando e diminuendo la grandezza a seconda l'esigenza e senza mostrare alcun segno di congiunzione dei pannelli stessi.
Ebbene se non erro 77" per due fa 154" e come risoluzione si avrebbero ben 8k con quattro pannelli accoppiati.
E' solo questione di tempo ed i nostri cari produttori di VPR se la dormono, mentre LG si sfrega le mani.
Se qualcuno poi si ricordasse di una roadmap pubblicta inavvertitamente da LG, farebbe un salto sulla sedia, poichè è stata rispettata e se non ricordo male mancano solo all'appello gli oled arrotorabili......
Meditate gente mediate
ma in effetti una volta che saranno disponibili sul mercato o TV di dimensioni attorno ai 100" oppure combinabili in qualche modo, i proiettori potranno tranquillamente essere pensionati per le applicazioni casalinghe.
Io aspetto che lei rendano anche fonotrasparenti :D