Ed ecco altro test dell'Acer V9800
Buona lettura
http://www.projection-homecinema.fr/...st-acer-v9800/
Visualizzazione Stampabile
Ed ecco altro test dell'Acer V9800
Buona lettura
http://www.projection-homecinema.fr/...st-acer-v9800/
Gli hanno dato un super punteggio
Rispetto ad altri Vpr non ne è uscito troppo bene. :rolleyes:
Oltre tutto ha perso l'opzione 3D.
Accidenti! Eccellente! L'11000 costa il 50% in più, mentre la macchina sembra praticamente la stessa...
Ha un HDR editio minor e non raggiunge nemmeno il DCI-P3, ma direi che a questo prezzo, considerando la nitidezza straordinaria, è un compromesso accettabile!
Personalmente non amo il 3D e quindi non lo consideto un difetto, la sua mancanza, anche considerando il fatto che ormai è definitivamente "in uscita", come tecnologia...
Com'è possibile che l'Acer abbia meno contrasto del tuo BenQ W5000
Acer rec709 on/off 973:1
http://www.projection-homecinema.fr/...st-acer-v9800/
BenQ rec709 on/off 4.450: 1
http://www.perfectimage.gr/2008/01/10/benq-w5000/
In uscita non direi, visto che escono blu ray 3D allo stesso ritmo degli anni precedenti, e chi come me ne possiede molti, vorrebbe poter continuare a vederli... Ad ogni modo, macchina promettente, il recensore parla di un buon hdr grazie all'ansi dlp, peccato per l'assenza del frame interpolation.
mi sta tentando!!!!Sarebbe il mio primo DLP!!!
Grz, Fabio!
Non ci credo che sia più rumoroso. Forse il segnale è stato captato ad una distanza minore o con una sonda diversa...
Vedremo. :rolleyes:
Troppo simile al W11000 per differire così tanto, addirittura in termini di rumore di funzionamento...
A parte che il nostro W5000 è silenziosissimo, praticamente inudibile per cui è oggettivamente difficile far meglio! ;)
ho visto le immagini sul sito tedesco linkato, la definizione dell'acer rispetto al' epson e sony è imbarazzante,
ma a rumore video come stiamo? so che i dlp sono famosi per la quantità di rumore video che generano.
se possiede un buon FI, credo che sarà il mio prossimo vpr effetto rainbow permettendo.
almeno i dlp non hanno problemi di matrici che si degradano nel tempo.
È una vita che i DLP non hanno rumore video o ditherin... persino sul mio W5000 dopo l'ultimo aggiornamento è inesistente.
PS.: se mi dici che la definizione dell' Acer da un forte imbarazzo ai 4k nativi sony è la riprova che la lente non centra una xxxxxx.
La realtà è che sviluppare un'immagine 4k con tre matrici è difficilissimo e costoso.
Fabii
Beh, insomma, coi mono chip il dithering (tecnica ad error diffuso) è l'unico modo per far ottenere le sfumature dei colori, dato che i microspecchi hanno solo due stati (On/Off) e non quelli "intermedi".
Di sicuro anni fa, otto decimi di quello che veniva scambiato per "rumore video" era frutto della compressione Mpeg2 che non si usa più sui BD o dai broadcaster .... chi se lo ricorda, bastava collegare il player in SDI e magicamente questo "rumore" veniva eliminato .... anche se nelle tinte omogenee, magari lato scuro dell'immagine, un pelo di brulichio dei microspecchi lo noti ancora
Alla corretta distanza di visione, comunque, non è così evidente o "fastidioso".
Se pensi come viene costruita (lato DLP, di quello si sta parlando ??), è molto più complesso e quasi "miracoloso" il processo di creazione dell'immagine su di un singola matrice, rispetto ad un tre matrici, che guarda caso sono gli unici che possono avere una profondità colore realmente elevata, in quanto il processo è "semplificato" nell'unità di tempo, dovendosi occupare di un solo primario.
Che poi il light engine sia più "complesso" e costoso, si, certo.
Anche la gestione elettronica, sebbene parlerei più di affinamenti lato fw che proprio di hw per pilotare in LVDS le singole matrici a valle della "schefa video" della TI.
Da sempre la Texas ha diviso il mercato in "economico" e "premium", con varie commistioni fra i due ed esempi anche antitetici, ma comunque per macro aree, singolo e tre chip.
Quindi i tre chip costano di più, anche perché "devono". E sono proporzionalmente meno che i singolo chip, prodotti.