Visualizzazione Stampabile
-
Diciamo che li ti puoi fare una idea di massima, ma sul campo le cose possono cambiare. Anch'io ero andato di calcolatore li sul sito ufficiale, poi però, montando il vpr mi sono ritrovato in difficoltà. A quel punto, ho preferito tagliare la testa al toro e mi sono staffato il proiettore al soffitto, poi regolandomi con lo zoom. Di solito i proiettori a tiro medio-lungo sono più facili da piazzare, quelli a tiro più corto (come questo Benq) sono sempre più rognosi da posizionare!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
C'è da dire una cosa.
Io quando montavo l'Optoma sulla mensola ero costretto ad utilizzare almeno metà dello zoom per ricoprire l'area del telo.
Non appena ho installato la staffa a soffitto non ho praticamente più dovuto utilizzare lo zoom se non di pochissimo.
Questa cosa veramente non l'ho capita nemmeno io.. Se mettevo il vpr capovolto a 3.25mt sul mobile, l'immagine non entrava nel telo, se invece dalla stessa distanza ma non capovolto (mensolina di fortuna) l'immagine ci entrava a stento. Mah!! :rolleyes:
-
Siccome tu hai le stesse distanze mie,ricapitolando:
Hai notato mettendo il BenQ a 3,25 mt di distanza sul mobile ti ritrovi con oltre 220 cm di base.
Hai anche provato a tale distanza ma staffando il Vpr a soffitto?
Perchè come ti dicevo,io alla stessa di distanza tra il posizionare il Vpr sulla mensola e staffarlo al soffitto ho avuto molta differenza nell'utilizzo dello zoom(riportandolo a quasi zero con staffa a soffitto e a metà sulla mensola).
Se ho ben capito tu,posizionando il Vpr a 2,65 m di distanza dal telo,hai dovuto utilizzare lo zoom ma di quanto?
E sempre se ho ben capito avresti potuto anche portarlo a 2,90 mt di distanza non agendo sullo zoom.
Scusa delle troppe domande ma domani,se il tecnico dei videoproiettori mi spara alto,il W2000 è d'obbligo. ;)
-
sì, anch'io ho postato settimane fa che col mio W1110 le misure del calculator on line sono andate a farsi benedire. a quanto leggo qui ne deduco che ciò sarebbe dovuto all'installazione capovolta a soffitto, piuttosto che su una mensola...
se può esserti utile, proiettando da circa 350 cm apro con tutto lo zoom al massimo uno schermo di 300 cm di base, non di più..
-
Forse perchè effettivamente le distanze tra la mensola e soffitto,per qualche ragione che ignoro,sono differenti?
Ma dalle misure calcolate sono esclusi i bordi neri del telo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Dalle recensioni lette anche il W2000 ha il DC3.
Dovrebbero esserci delle migliorie rispetto al 1070 anche se la fascia di appartenenza è quella.
Monta ottica in vetro e non so se anche il 1070+ ne sia dotato.
Cmq su questa sezione gli interventi sui consigli e spiegazioni tecniche sono risicate all'osso e non aspettarti che ti rispondando in tempi..........[CUT]
Citazione:
Originariamente scritto da
Multijet
Dovresti andare dritto vero il Benq W2000 praticamente un evoluzione del W 1070 e 1070 plus. A dire il vero però il vero sostituto diretto di questi due proiettori e il Benq W1110.
Il W2000 e ben altra cosa (non e di certo il W 1110 calibrato) perché calibrando a puntino il W 1110 non si avrà mai il REC. 709 HDTV. Quindi il Cinematic Color Benq rim..........[CUT]
Grazie per i vostri interventi
dal Mio punto di vista ignorando ancora ad oggi la differenza percepita nelle immagini
CERCO UNA SALA A ROMA dove poterli vedere ma ancora nulla...
Una calibrazione X e Delle Casse acustiche sul Proiettore non valgono la differenza di prezzo netta...
1100 euro W2000, contro 800 degli TW1070 + con costi di sostituzione lampada meno della metà prezzo per il TW1070
Se devo calibrare ho un X-Rite ColorMunki Display e calibro quando voglio anche perché le lampade hanno un decadimento e vanno sostituite... ogni calibrazione di fabbrica o non è RELATIVA a Mio Avviso Ovviamente, Non detengo certo il Verbo...
quindi ci sono 300 euro di differenza, ci scappa una playstation 4 come lettore Video con la differenza... non è proprio poco per avere un prodotto della stessa fascia...
Quindi quello che mi domando c'è chi li ha visti Entrambi!?
C'è una netta differenza percepita sul video per giustificare questi 300 euro!?
C'è maggiore contrasto percepito nei neri, c'è maggiore lettura delle zone d'ombra? c'è un profondità colore più ampia!? l'effetto arcobaleno è meglio attenuato!?
Perdonate la mia insistenza nei punti di domanda, cerco solo di capire se questa differenza di investimento sia giustificata!
Saluti
Fabrizio
-
ti rispondo subito per quanto ne so: nessun utente consumer li ha visti entrambi, probabilmente perchè io sono il primo ad avere acquistato il W1110 e l'unico ad averlo, se no qualche d'un altro capitato anche per caso su questo furum e lo avrebbe scritto.
sabato ero alla mostra hi-end dove c'era uno shoot out di proiettori, ed ho parlato col tecnico della Jvc. Gli ho fatto una domanda in quanto mi ha incuriosito il logo ISF sullo chassis del vpr jvc in visione, credo lo stesso a cui si riferisce il nostro forumer parlando di calibrazione automatica sul W2000. Il tecnico mi ha detto che quella è la calibrazione che anche un utente a casa può fare per il suo JVC usando un cd che dà la casa in dotazione, su dati preimpostati. Diversa mi ha spiegato è la calibrazione con sonda che può fare un tecnico, e che dovrà essere fatta ogni volta che la lampada abbia qualche decadimento. Risultato: la calibrazione automatica mi sembra più una cosa di marketing che una reale innovazione o comodità. Questo almeno è quello che ho capito..
poi ovviamente il w2000 è migliore del 1110 sotto altri aspetti, però non so giudicare se vale la differenza di 300 euro, sicuramente sì ma lo dico senza ragion veduta...
-
Pensatela come volete, tanto ognuno dirà la propria e come spesso accade nei forum si fa solo tanta confusione. Comunque su alcuni siti parlano della calibrazione effettuata in fabbrica del W2000 (che Benq dice di calibrare singolarmente in fase di test post produzione) e quella fatta da normali tecnici di riviste specializzate, sempre però in modo automatico, e sul qual è il risultato? Anche calibrando il W1110 con estrema minuziosità non si ha mai lo standard REC.709 che possiede il fratello maggiore W2000. Non e solo una semplice questione software, ma e proprio hardware, infatti la ruota colore del W2000 ha un rivestimento (e trattamento dei singoli spicchi) oltre ad una inclinazione diversa rispetto ai classici proiettori standard.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Siccome tu hai le stesse distanze mie,ricapitolando:
Hai notato mettendo il BenQ a 3,25 mt di distanza sul mobile ti ritrovi con oltre 220 cm di base.
Hai anche provato a tale distanza ma staffando il Vpr a soffitto?
Perchè come ti dicevo,io alla stessa di distanza tra il posizionare il Vpr sulla mensola e staffarlo al soffitto ho avuto molta diffe..........[CUT]
Ascolta non ci ho capito una mazza sulle differenze montato normale o capovolto.. Stà di fatto che se ti attieni al Projector central calcolator sei nella fogna. Comunque a 2.60 staffato al soffitto il mio W2000 ha lo zoom più verso sinistra (capovolto frontalmente al telo) di un 3/4. Ma tu puoi anche metterlo anche una ventina di centimetri più indietro e giocare ancora di zoom, oltre questa soglia (sempre staffato) non ti garantisco nulla. Potrà sembrarti una cosa sconclusionata, ma solo dopo varie prove sul campo si riesce a posizionarlo in modo sodisfacente. Ripeto, il calcolatore può darti una idea sommaria della situazione, ma non puoi affidarti in toto a questo pur utile strumento di calcolo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Capitan Harlock
Grazie per i vostri interventi
dal Mio punto di vista ignorando ancora ad oggi la differenza percepita nelle immagini
CERCO UNA SALA A ROMA dove poterli vedere ma ancora nulla...
Una calibrazione X e Delle Casse acustiche sul Proiettore non valgono la differenza di prezzo netta...
1100 euro W2000, contro 800 degli TW1070 + con costi di so..........[CUT]
Se cerchi in rete "PJHC" acronimo di Projector-home cinema.fr. Sono stati testati i vari Benq W3000- W2000- W1110. Sicuramente troverai degli spunti interessanti e di conseguenza, alcune tue domande troveranno spiegazione, per quello che mi riguarda quei 300euro sono più che giustificati. Se devo essere sincero però, io su Amazon ho trovato il Benq W2000 in una offerta lampo a 982euro, quindi non faccio testo.
-
Ma lo zoom al max inficia sulla qualita' dell'immagine,vero?
-
buona la tua offerta di 982, considerato che io il mio l'ho pagato 742 la differenza si assottiglia ancor di più col fratellino minore, arrivando a 240 euro
premetto che è la prima volta che montavo a soffitto un vpr, quindi non ho esperienza al riguardo: ho notato che non ho una immagine perfettamente rettangolare, è leggermente trapezoide, ho provato a regolarlo anche con la correzione digitale, ma anche con quella è un pò migliorata ma perfettamente rettangolare non è. col vostro W2000 a soffitto avete riscontrato simili problemi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Ma lo zoom al max inficia sulla qualita' dell'immagine,vero?
Lo zoom è OTTICO non crea danno alla risoluzione, discorso cambia per zoom digitali.
Vedi macchine fotografiche compatte sprovviste di obiettivo...
-
Qualcuno mi ha detto che su queste macchine entry level la qualità può decadere con zoom al massimo data l' "economicità" delle lenti montate.
Ad ogni modo si tratta sempre di allargare i pixel dell'immagine.
Poi non so....se effettivamente non si perde nulla tanto di guadagnato :)
-
Le ottiche, così come quelle delle macchine fotografiche, performano in maniera diversa a seconda del loro punto di lavoro. Ovviamente si parla di differenze di qualità che a occhio nudo non dovrebbero essere quasi percettibili (aberrazioni cromatiche, geometriche, etc). Le correzioni elettroniche dell'immagine sono assolutamente da evitare. La forma a trapezio è dovuta ad una errata geometria di proiezione tra la posizione dello schermo e del proiettore, che devono essere complanari.