ragazzi visto che bene o male si parla anche di REW consiglio di dare un'occhiata anche al simulatore per vedere gli effetti di posizionamento del sub ( o dei sub ) nella stanza... per me è stato molto ma molto utile
Visualizzazione Stampabile
ragazzi visto che bene o male si parla anche di REW consiglio di dare un'occhiata anche al simulatore per vedere gli effetti di posizionamento del sub ( o dei sub ) nella stanza... per me è stato molto ma molto utile
in effetti sul PRE impostare le distanze è più un sistema utile per sistemare la fase e per far arrivare i suoni contemporaneamente in caso di multicanale...
Esatto, in quanto non lavora sull'ambiente come quando sposti fisicamente o l'ascoltatore o il diffusore.
Ma ho frainteso io, 20cm sul sub sono molti se fatti nella realta'.
Siamo tutti d'accordo che bass management è:
impostare il crossover con diffusori small, regolare le distanze (mettere il sub in fase con i diffusori) e livellare i gain?
Kaio in mezzo a quali due componenti hai inserito il nano avr?
Non potresti fare solo il bass management dal pre anthem ed inserire il nano avr tra pre e finali in modo da dargli già il segnale con bass management fatto?
Altra cosa che non mi è chiara: volendo, dal nano avr si può fare bass management?
allora per ordine...
si può fare il bass managment dal nanoavr e con una ottima qualità...
il nanoavr HD va posto unicamente tra lettore e PRE perché dotato solo di HDMI....e con il lettore impostato in PCM
bello del nanoavr è la qualità del bassmangment che è molto più evoluto di quello inserito in un normale sinto o pre di livello medio...
permettendo di fare il crossover tra satellite e sub in maniera impeccabile... con diversi tipi di filtri e pendenze....
Chiedo scusa, avevo visto che aveva solo una uscita hdmi ma non ci stavo pensando...
Ho fatto un attimo confusione con il 2x4 che è in mio possesso ;)
con calma si puo fare tutto.
pero io ho passato da un po la fase malattia che mi faceva fare le giornate intere a lavorare sugli impianti senza nemmeno mangiare.adesso sono più incline a fare un lavoretto e poi godermi l ascolto o anche giocare con la play,specialmente ora che il risultato comunque mi soddisfa.poi,come ho più volte scritto,tentero anche altre strade.una strada potrebbe essere di far fare l eq di tutti i canali a rew e poi passarli comunque ad arc che si occupera anche del bass management.un altra strada sara quella di provare a far fare tutto a rew e nano per poi fare i vari confronti.ma il bello della mia condizione attuale è che non ho proprio fretta per i motivi sopra citati :oink: :)
ps
con questo non dico che ci vorranno mesi...magari una di queste sere mi viene l ispirazione e provo,ma quando non c è nulla che non mi soddisfa diventa più una questione ludica...siate fiduciosi ;)
chiedo conferma di cio che mi sembra di aver capito relativamente ai livelli dei canali nel caso provassi a fare il bass management da rew/nano.come base di partenza,i livelli dei canali vanno posti:a zero l lfe e gli altri a -10 per compensare il livello del canale effetti più basso di 10 db,corretto?
Dipende da come e' impostato il tuo Anthem, il mio Marantz per esempio mette automaticamente 10db in piu' al canale LFE se entro in PCM dal PC quindi nel PC non devo incrementare, come dovresti fare anche tu sul Nano.
Io agirei sull'Anthem e lascerei fare il bass management vero al Nano, che ha il vantaggio anche rispetto all'Anthem di poter gestire i filtri a piacere con molti piu' parametri a livello di tipologia e pendenza.
Per la PEQ si ma per il bass management devi fare tu