Mi iscrivo al post... mi piacciono le guide dove è l'utente finale ad ottenere e mettersi in gioco per ottenere il meglio nella sua sala.
Fabio
Visualizzazione Stampabile
Mi iscrivo al post... mi piacciono le guide dove è l'utente finale ad ottenere e mettersi in gioco per ottenere il meglio nella sua sala.
Fabio
Mi iscrivo alla discussione in quanto tra un po’ mi arriverà un minidsp 2x4 e ho comprato già il plugin 2 way advanced.
Collegherò due subwoofer, quindi uscendo dal canale LFE del PRE ed entrando nel canale 1 del minidsp.
Poi collegherò le uscite 1 e 2 ai rispettivi SUB.
Dalle simulazioni di REW sulla risposta del singolo sub precedente mi basteranno i sei filtri.
Ti chiedo Luca ( se leggi ) , mi conviene equalizzare i due sub singolarmente o la risposta complessiva ?
P.s.
In rew alzando fino a +6 i db di correzione , con minidsp come eq riesce a coprirmi un buco che ho a 70 hz, è consigliabile farlo ? margini sul finale dovrei averli…
Questo con la risposta del sub vecchio, quelli nuovi devo ancora collegarli e misurarli…
A suo tempo avevo fatto la stesa domanda e mi era stato risposto (se non erro da Scomed) che non vale la pena lavorare sui singoli sub ma, una volta messi in fase, è meglio equalizzarli assieme.
In effetti, se posso aggiungere la mia, mi sembra che la cosa abbia senso.
Condivido, meglio assieme, anche io faccio sempre cosi'.
Riguardo a coprire i "buchi" io normalmente preferisco evitare o al massimo agire per +3db (che sono gia' il 100% della potenza in piu', 6db sono il 200% della potenza in piu', come dire che passi con 3db da 100 a 200w e con 6db da 100 a 400w) sempre e solo se non sono null della stanza, perche' in quel caso e' inutile agire.
Visto che il buco e' in una frequenza piuttosto alta allontanando il sub da muro 10-15cm o girandolo verso il muro stesso spesso si risolve.
Si i null della stanza li vado a ridurre col posizionamento e aiutandomi con il simulatore di REW...
ehmmm Luca i nuovi sub credimi che non li giro dove voglio....
Per quanto riguarda la fase dovrò probabilmente impostare un piccolo ritardo sul sub vicino...e poi i sub saranno in fase.
Ma la fase rispetto ai diffusori la imposto da minidsp o posso lasciare la distanza sul PRE , tipo 3 metri e gestire sul minidsp solo la differenza tra i due sub ?
il miniDSP permette di gestire la fase ma non me la sento di darti consigli su questo aspetto, ne so troppo poco.
Si, ho visto la foto ma intendevo girati su loro stessi o spostati di 10-15cm...
Per la fase dei due sub si usa come specificato nelle prime pagine il ritardo del segnale ponendo distanza uguale per i due sub sul pre e ritardardando quello piu' vicino in modo da farlo suonare in fase con quello piu' lontano, regolandoli fino a che sono perfettamente allineati, attenzione che il miniDSP da solo porta a circa 3-4ms di ritardo (ovviamente su tutti e due) e l'ampli del sub un'altra parte.
Quindi sul pre glieli faccio vedere più lontani di quello che sono come distanza....?
Eh si, io li ho a 3,95 ma in realta' sono a circa 2,6 metri...
L'entita' della distanza va calcolata sul sub che non andra' ritardato con il metodo del null cambiando la distanza sul pre, successivamente fai la stessa cosa con il secondo agendo pero' sul miniDSP
Ma dici null sull incrocio coi satelliti... invertendo la fase ?
Ti andrà invece di riprendere il discorso del settaggio dei gain quando mi arriva il minidsp ?
Ok qualcosa son riuscito a fare
http://i68.tinypic.com/2z9idf6.jpg
Esticaxxi.... come hai fatto ad avere questa risposta e pure senza smoothing... complimenti
Qual'è la forma della tua sala? Se hai voglia puoi postare uno schizzo con la posizione dei 2 sub?
Fabio
La saletta è 4.2 x 3.5 , la posizione dei due sub la ho simulata con REW ;
http://i65.tinypic.com/2rc4gax.jpg