OK
Non sento quasi mai musica da PC pero' il DAC sicuramente è un aspeto da non trascurare....
Visualizzazione Stampabile
OK
Non sento quasi mai musica da PC pero' il DAC sicuramente è un aspeto da non trascurare....
Sicuramente sono dei "gadget" che fanno pagare ... .
Mi reputo un semi "purista" ... meno c'è meglio è per me ... se parliamo di Hi-Fi.
Il problema quasi non si pone visto che questa serie è fuori produzione da quanto mi risulta.
Ragazzi l'X-i90 a mio modo di vedere é un signor amplificatore considerando che ormai te lo tirano dietro da quanto é sceso il prezzo. Con quel prezzo lì a mio modo di vedere se li mangia tutti. Io lo uso nel mio impianto (niente di allucinante) ma fa la sua gran porca figura.
In effetti è un po' scarso, specie se paragonato a quello integrato in altri amplificatori quali i Marantz e gli Advance Acoustic, pero' i nuovi CA sono migliorati anche da quel punto di vista. Per sentire bene col 651A ti serve un lettore CD/Streamer esterno.
L'X-i90 ne sento parlare bene ... e se è così un motivo ci sarà.
Diablo ... come sorgente utilizzerò la meccanica CX C in abbinamento ad un DacMagic 100 ... (per ora).
Siccome ti vedo informato sui nuovi modelli ... mi stai facendo capire che la serie CX A (60 od 80) sono realmente sfruttabili con più che buoni risultati anche usando il loro DAC interno ?!
Quei DAC inseriti nell'unità principali possono competre con unità esterne tipo gli Arcam irdac od analoghi ?!
Non sò perchè, ma dopo l'esperienza 651A ho ancora più "avversione" nei confronti dei "sistemi tuttofare".
Hmmm ... ;)
L'ho visto una settimana fa a 539€ sul sito di Antonio Leone ;)
vado a vedere ....GRAZIE!!!
che ci sian delle impostazioni dei driver da sistemare magari?
Ragazzi, vi dò una brutta notizia ... e non dite che sono "sfortunato" ... ma una cosa del genere mi è capitata solo una volta tanti anni fà ... con Harman Kardon.
Il primo è stato quello che è stato, il secondo ha deciso di "abbandonarmi" sul più bello !
Ronzii e rumoracci da tutte le parti ... sia da dentro l'amplificatore che nei diffusori :cry:
Ad orecchio sembra venire dal trasformatore o giù di lì ... , ronzaa e vibra tutto.
Dai diffusori è una sinfonia di alternata e ronzii.
Spengo e và bene, dopo un pò di tempo lo rifà.
Immediatamente scollegato, di certo non voglio rovinare i diffusori (o peggio).
Io getto la spugna, il terzo di certo non lo riprendo.
Fine della storia con un finale davvero indesiderato ... anche perchè sarà stato quello che sarà stato ma a me piaceva !
Sei peggio di me con lo Stat Audio che ho macinato e suonava bene --
Deduco che gli tiri il collo e quindi devi prendere un ampli più potente con una sezione di alimentazione più robusta - ci ripeti i diffusori che hai?
Ciao
Dispiaciuto e senza parole.......
volpmax sà ... .
jakob mai tirato il collo agli amplificatori integrati ... per "deformazione professionale".
Oltre tutto ho le orecchie "sensibili" e non tollero volumi troppo elevati :D
Battuta a parte uso Indiana Line tesi 560 e ProAc Studio 110 sono dei diffusori estremamente facili e non impegnativi da pilotare ... figurati che sono andati per test con ampli tripath o classe D da 50 euro ... ho detto tutto ;)
Una cosa analoga mi successe con un vecchio Harman kardon che improvvisamente si mise a tirar fuori ronzii su un canale.
La cosa brutta è che come dicevo a volpmax io sono tutto filtrato e stabilizzato sulla linea di alimentazione.
Ho un bellissimo trasformatore di isolamento dalla rete da svariate centinaia di euro in un rack abbastanza "serio" ... ed invece delle classiche ciabatte uso quella filtrata Xindak fatta a posta ... che monitora anche il valore di tensione di rete e stacca se supera un certo valore.
Insomma, sono pure super protetto da quel punto di vista ... infatti altri amplificatori non stanno dando problemi di sorta.
Ho impressione che ... "pagare poco" possa nascondere qualche provenienza strana ... partite o lotti "particolari" (io l'ho preso a 507 euro fuori tutto ... ).
Ho anche eseguito prove a volume minimo ma è uguale.
Senza sorgente non si può testare perchè dopo 30' và in st-by ma il problema è lui.
Il trasporto ?! Può darsi che le troppe vibrazioni o "botte" che avrà ricevuto durante questa fase abbiano compromesso qualcosa.
D'altro canto non sono prodotti militari concepiti anche per questo ... sennò non saprei.
Il discorso 651A , almeno per me, è totalmente chiuso (con rammarico e non poco).
Diablo, lo sò lo sò .... .
Avevo comunque già notato qualche anomalia sempre nei dintorni della regolazione dei toni che se all'inizio andava benissimo ha iniziato a perdere efficacia nel tempo.
Io andavo in direct ma ogni tanto mi ci divertivo.
Non sò se prenderò in considerazione un CX A ... è probabile visto che la serie 600 ormai è out solder (fuori produzione).
Trà un paio di settimane dovrei ascoltarne uno (il CX A 80) ma considerando che a quel costo c'è molto (forse anche di meglio) ... .
Ci siamo capiti, credo.