Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Questo e' un passaggio interessante, dato che spesso modifiche al volume fanno percepire miglioramenti anche dove e' solo il volume che e' cambiato, si dovrebbe quindi valutare la sensibilita' di ingresso dei finali provati, visto che per esempio il Rotel e' ha 1,5 Vrms e richiede quindi valori sui livelli piuttosto elevati per suonare al volume co..........[CUT]
Voglio sperare che quando si provano due finali non ci si parcheggi sullo stesso livello di volume ma si regoli (almeno ad orecchio, meglio con un fonometro o col microfono della calibrazione) il volume in modo che sia identico, altrimenti chiaramente la prova è del tutto inutile e fuorviante.
-
Lo si fa di sicuro ma se le differenze sono a livello di uno o due db nella regolazione del volume (tu metti lo stesso volume sul pre ma volume reale e' diverso) di solito scappa e poi nell'ascolto, se le differenze non sono quelle fra un sistema per pc e un sistema hi end, potrebbe far preferire in alcuni passaggi il finale che suona di piu'.
Altro punto, ci sono finali, come lo stesso Rotel 1582, che a volume basso suonano mediamente male e danno il meglio a volume consistente, altri che suonano benissimo anche a volume basso.
Il 1552 MKI peraltro e' un finale un po' "meno Rotel" degli altri, un po' meno aperto sugli alti, un po' meno carico sui bassi, meno di impatto se vogliamo, non so se l'MKII ha mantenuto questa caratteristica.
-
al momento i miei finali devono essere messi a 6db di differenza ( +4 db sui front e -2db sul centrale ) dal centrale pilotato dall'anthem per suonare allo stesso volume.
Senza questo lo scarto era udibilissimo in 5.1
Con il fonometro cmq dovrebbero essere riportati al volume a cui dovrebbero stare alla fine e bon.
-
Niente di strano, sono normali differenze elettriche, io ho perso 8db passando dal pre 2ch (con bypass) e acquisito 9 db mettendo il finale in bridge.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Beh ovvio se provi ad occhio, e ad orecchio? :D
Ad orecchio non noto molte differenze rispetto a prima,il suono e' carico,corposo =9 bello insomma ( in 2 canali almeno,in 5 mi frega poco e cmq e' inavvertibile lo scarto se non che probabilmente alle casse arrivano piu' w di prima )
Sto facendo talmente tanti aggiustamenti e modifiche che sono ancora work in progress ( e mi serve un dac per nn dover usare quello dell'oppo =_= )
-
Ah, vedo che il tarlo del Dac e' ormai preso.
Domanda, ma se ti interessa poco il 5.1 perche' non fai una catena solo 2ch?
-
veramente e' il mio interesse prioritario ancora,ANZI quello prioritario rimane il video a mani basse hehe
Quello di migliorare il migliorabile e' solo una mia fissa.
Tutto quello che prendo deve rendere al massimo ( non avrei imparato a calibrare e nn mi sarei comprato sonda,programma e portatile nuovo ) quindi continuo a seguire quella strada.
Ovviamente nei limiti delle mie possibilita',sopra non ci potrei andare comunque sia.
Di sicuro faccio tante domande ( anche cretine ) ma imparo molto in fretta per fortuna.
PS e dopo il dac tocchera' al pre =_= gia' lo so'...
-
Te l'ho detto stamattina :D
Se Ti appassioni al 2ch altro che 5.1....Ti toccherà sicuramente ammazzare il riccio che hai in tasca :p :D
-
la mia passione resta video e 5.1 comunque eh
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
al momento i miei finali devono essere messi a 6db di differenza ( +4 db sui front e -2db sul centrale ) dal centrale pilotato dall'anthem per suonare allo stesso volume.
Senza questo lo scarto era udibilissimo in 5.1
Con il fonometro cmq dovrebbero essere riportati al volume a cui dovrebbero stare alla fine e bon.
Fammi capire, prima a quanto stavi con le front? +4db...non conosco ARC ma se funziona come Adyssey ciò significa che se avevi valori più bassi o negativi il finale in realtà ha meno guadagno del solo Anthem?
-
prima stavo a -2 su tutto,adesso resto a -2 su tutto meno i frontali che sono a +4
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
prima stavo a -2 su tutto,adesso resto a -2 su tutto meno i frontali che sono a +4
Mh, allora il finale Corelli ha un guadagno che è inferiore a quello dell'Anthem...puo' darsi che le casse si giovino del fatto che il finale sia un po' più rilassato di natura ed abbia un rendimento diverso.
Le Studio 60 le ho sentite piuttosto sensibili in termini di DB il che non aiuta in musicalità con amplificazioni spinte, d'altro canto però si sente che hanno bisogno di corrente.
-
forse è proprio quello che porta i maggiori giovamenti all'ascolto,musicalita,dolcezza,bassi trattenuti,finali non sparati insomma.
Anthem è molto aggressivo in questo aspetto.
Cmq una volta fatta l'EQ tutto torna a posto come volumi,solo con i vantaggi dei finali AA che nn sono esattamente pochi.
Il centrale e i surround ringraziano sentitamente,oggi ne ho avuto prova in 5.1 con il solito pezzo iniziale dell'inseguimento ( oramai lo usiamo come demo ) di 007 quantum of solace.
-
Spiace riesumare questa discussione forse vecchia ma mi sembra quella più appropriata.
Cosa ne pensate di un finale Audio Analogue Corelli abbinato ad un Marantz avr? Vorrei provare a valutare un upgrade per l'ascolto musicale.
Mi pare si trovi ancora a buon prezzo.
Piuttosto che un integrato con esclusione pre come potrebbe essere un Marantz PM 8005 e che poi forse utilizzerei solo parzialmente (e con ben altro costo). I diffusori frontali sono dei Chario Reference 100.