In principio avevo un budget inferiore e volevo giusto andare sul pioneer a70
Visualizzazione Stampabile
In principio avevo un budget inferiore e volevo giusto andare sul pioneer a70
Sono andato ad ascoltare l'Onix, bel suono ma dopo aver riascoltato l'Hegel ho capito che è quello che cercavo, caldo e raffinato ma con Buon dettaglio e ottima capacità di pilotaggio, sono andato l'altro giorno a prenderlo e dopo 3 giorni di ascolto posso dire di essere molto soddisfatto dell'acquisto, il negoziante mi ha consigliato molto bene, e bisogna dirlo per una volta mi ha fatto risparmiare rispetto al budget prefissato. Ascoltando questo nuovo ampli la musica sembra aver preso nuova linfa, stamattina ho provato ad ascoltare della classica e sono usciti dei dettagli che con il Rotel erano impensabili, ripeto sono molto soddisfatto, credo proprio di aver fatto la scelta giusta, e questo perché a differenza dell'altra volta ho fatto degli ascolti di persona e valutato con più calma; per carità adesso sono molto più consapevole di quello che voglio ma ho capito che, lo dico per chi si affaccia a questo mondo, la fretta e gli acquisti a scatola chiusa non sono mai elementi positivi in un processo d'acquisto.
Complimenti per l'acquisto! Alla fine cercare di provare il più possibile le varie combinazioni, anche se richiede tempo è la via migliore per essere sicuri. Quindi tu per diffusori di quel tipo hai preferito l'Hegel all'Onix. Te lo chiedo perché un mio amico mi ha chiesto di allestirgli un piccolo impianto hi fi e avevo pensato di abbinare un Onix A65 con delle B&W CM1 o delle Kef ls50. Lo so che ognuno ha i suoi gusti ma volevo un parere così potrei valutare anche l'Hegel.
Le ls50 non sono ancora riuscito ad ascoltarle,mentre per quanto riguarda le cm1 con gli amplificatori citati ho preferito l'hegel perché nel complesso mi è sembrato più equilibrato in tutto, diciamo molto più padrone della situazione in tutti i passaggi che ho provato a fargli fare; come mi disse il negoziante era più che altro una questione di qualità dei watt che di quantità (ovviamente considerando a parità di fascia di prezzo), e l'h70 (o l'h80 che è il suo successore), sono per me più che sufficienti per pilotare le cm1 (il negoziante mi disse che ha provato con ottimi risultati ad abbinarlo a delle Sonus Faber Liuto mi pare che a suo dire sono diffusori difficili). Dopo è una questione di gusti, ma in questo caso a differenza del Rotel dove in negozio mi era piaciuto e a casa meno, in questo caso ho notato un grande salto in avanti anche nel mio setup.
Sono contento che hai trovato la pace :)
Io non ho mai avuto il piacere di ascoltare l'hegel coi miei siffusori ma ho sempre "saputo" che è un signor ampli...c'e di fatto che io del 1570 sono contento con le mie chorus
Un giorno vengo ad ascoltare però ;)
La pace l'ha trovata la moglie più che altro :D..adesso ti dirò sarebbe il top riuscire ad abbinarci le cm5, ma posso accontentarmi ;)...quando vuoi sarà un piacere...
pensa se sentivi l' H160...:rolleyes:
L'H160 deve essere una bella bestia! Mi piacerebbe molto poterlo confrontare con l'Onix XIA160 (il mio prossimo acquisto).
nemmeno l' H300 costa così tanto
Lo so costa un botto ma il mio puscher mi fa uno sconto mega e non potevo rifiutare....:D:D:D
E alla fine lo pago meno dell'Hegel 300....
Scusa gilmour per l'auto invito ti ho scambiato per un altro utente :)
A cercare bene lo XIA160 lo si trova a meno dell'Hegel 160.....