ohhh...ti ringrazio.Altra leggenda metropolitana che andrebbe sfatata:D
Visualizzazione Stampabile
Non è una Leggenda metropolitana, dipende da come viene interpretato..
http://hdguru.com/wp-content/uploads...ents-4-580.jpg
http://www.lcd-compare.com/images/ma...asonic-ffd.jpg
Mah...lascio la parola a Emidio(se ne ha voglia)
"Full-HD Resolution Speed, the new standard for moving picture measurement announced by the Advanced PDP Development Center Corporation (APDC), indicates the maximum moving picture speed that can be enjoyed with full-HD resolution. VIERA HDTV\'s achieved 1,200 pps (pixels per second) under this new standard. Even images that scroll left or right at the extremely high speed of 1,200 pps are able to be correctly displayed at the maximum resolution of 1,080 lines."
Kuro 5090/KRP 800pps
Lcd 400hz con effetto telenovelas 650pps
Panasonic plasma 3D (2010) 800pps
Plasma Panasonic NeoPlasma (2011) 1200pps
lcd 800hz + morion flow con tutto al massimo = effetto superfluido-telenovelas 1200pps
Panasonic Neoplasma 2012/13 oltre 1200pps
il punte è come ed in che modo ci arrivano ciascuno di loro..
il risultato-effetto appare diverso, se si vuole qualcosa nel visualizzare le immagini, molto simile ad un crt, o vai su un plasma o su un Oled passivo che il è Top Assoluto, ma visti i prezzi attuali, ove un piccolo monitor sony Pro costa oltre 3000€, saranno inaccessibili per diversi anni ancora, ma se piace avere tutto fluido ed a fuoco anche quando non dovrebbe, e talvolta in maniera molto artificiosa finta, oltre che fuori luogo, tipo videogames a 60fps, allora vi è un ampia scelta nel panorama lcd di fascia media attuale anche senza andare a spende per forza cifre esagerate si trova qualcosa di valido, se si rimane entro i 60/65', a prezzi umani per un 4K.
Ps:
comunque i 4K in movimento li vedremo col Bincolo sia perché l'H265 (che ci sarà anche nei nuovi BD UHD), a differenza del suo predecessore H264, il nuovo codec tende molto più a sfumare i pixel nelle immagini in movimento, e che anche lcd col più potente motion-superfluid-acqu-fresh non va oltre le 1080 linee, quindi ben lontani dal muovere 4 volte la risoluzione del Full-HD, forse solo con gli Oled passivo, magari tra una decina danni potrebbero migliorare le cose se andasse avanti lo sviluppo di questi ultimi, il 4K lo avremo anche su un lcd 609€, ma solo da quasi fermo, magari il prossimo film di M. Bay lo gireranno direttamente a 60fps, per farlo poi statico, per valorizzare le qualità degli lcd 4K, come le tech demo di Samsung ed LG che girano nei CC, che sono praticamente delle slide-show e qualche super slow motion, tra una diapositiva e l'altra per far vedere qualcosa che si muove.
Iuki mi hai dato una spiegazione eccezionale. Argomentare tecnicamente cosi tanto i post è merce rara, good job! Adesso ho capito cosa si intende con la famosa dicitura "risolve 1080 linee". ;)
Invece a me sembra tutt'altro che sfatata a leggere quanto precedentemente postato. Casomai è improprio dire "risolve 1080 linee" e basta. Andrebbero specificate molte altre nozioni ma il risultato finale c'è ed è tangibile.
Certo il contributo di Emidio è assolutamente ben accetto. Adesso però ho le cose molto più chiare!
Il "Full-HD Resolution Speed" è stato creato proprio da chi produceva i plasma ed è - secondo il mio umile e parziale parere - poco significativo oltre che basato su alcuni elementi di osservazione soggettiva. E comunque il test completo, con acquisizione delle immagini con camera ad alta frequenza, utilizza segnali test che secondo me sono stati fatti proprio ad uso e consumo della tecnologia DPD.
Io utilizzo segnali test creati da me in movimento orizzontale, verticale e diagonale, a varie velocità, generati con scheda video Blackmagic Design da file non compresso (sequenza DPX), fino a 10 bit 4:2:2, purtroppo al momento solo in full HD, a 24p, 50i, 60i, 50p e 60p. Ovviamente serve un computer attrezzato con una SSD abbastanza veloce.
Se e quando riusciremo a fare uno shootout, potrete giudicare con i vostri occhi. Anche con segnali test più interessanti e completi che non si fermano solo alla risoluzione con elementi ad elevato contrasto ma anche a contrasto molto più basso e piccole rampe di luminanza per verificare anche la "tenuta" della riproduzione delle sfumature. In questo ultimo caso i plasma sono molto indietro agli LCD.
Emidio.
Ci si riferisce alle linee verticali, quindi alla risoluzione orizzontale, che è appunto di 1920 punti. In ogni modo, il "problema" di questo tipo di test è che ci sarebbero da considerare molte altre variabili, ad iniziare da altre velocità (non solo oltre il migliaio di pixel al secondo), non solo in senso orizzontale e con diversi rapporti do contrasto tra gli elementi dell'immagine che servono per il "conteggio" della risoluzione.
Detto questo, non vorrei che le mie parole sortiscano uno strano effetto, come se io sia contro il plasma e a favore degli LCD. Io sono quello che ha sempre difeso il plasma dalla prima ora. Ho sempre cercato di evangelizzare sull'importanza del rapporto di contrasto nativo per la modulazione del gamma sulle basse luci, quando la stragrande maggioranza di appassionati (per non parlare dei colleghi giornalisti) non sapevano neanche cosa fosse il gamma.
Però il plasma non è la perfezione. Bisogna conoscerne e accettarne anche i limiti.
Tutto qui.
Emidio
Ti faccio una domanda seria, IukiDukemSsj360: vuoi continuare a discutere seriamente, portando elementi concreti, oppure sei arrivato in questa discussione solo per prendere in giro?
Lo sai qual'era il rapporto di contrasto di un plasma di vent'anni fa?
Non ci hanno messo vent'anni ad arrivare a 5.000:1. E comunque, se anche fosse, cosa c'entra quali sono i margini di miglioramento della tecnologia LCD VA?
Per essere ancora più chiaro, mi sembra assodato che il futuro prossimo sarà rappresentato molto probabilmente tecnologia AMOLED con elementi W-OLED coperti da filtri colore mentre gli schermi OLED passivi con elementi RGB-OLED saranno per pochissimi e sempre molto costosi.
L'unico problema adesso è che l'unico produttore (LG-Display) sembra non abbia la capacità neanche per soddisfare le richieste di LG Electronics, figuriamoci di tutti gli altri. E ci sono anche altre sfide a portare a termine per LG Display dal lato produttivo, non solo sul fronte dei numeri ma anche - e soprattutto aggiungo io - sul fronte della qualità e dell'uniformità, problema noto soprattutto agli addetti ai lavori e un po' meno al grande pubblico, visto che ci sono pochissimi TV in mano agli appassionati.
In altre parole, sul presente dovremo fare ancora i conti con gli LCD. Come potrai notare, ne ho provati pochissimi in questi anni. Secondo me la qualità era insufficiente. Quindi alla fine ho sempre declinato le offerte dei produttori.
Negli ultimi due anni invece le cose sono cambiate. La qualità è salita a livelli ragionevoli e ci sono prodotti molto interessanti. Anche Samsung - che in passato non era mai riuscita a convincermi - stavolta ci è riuscita.
Meno di 5 anni, che io sappia. Ovvero quando i principali produttori di pannelli VA (AU Opronics e Innolux hanno iniziato ad investire su questa tecnologia per aumentare ancora di più il CR, aumentare l'angolo di visione e diminuire i tempi di risposta, senza contare quello che hanno fatto per migliorare il gamut, lavorando sia sull'unità di retroilluminazione, sia sui filtri colore.
Non si tratta di inserire fotogrammi completamente neri ma solo di accendere in maniera intelligente e a "zone" il pannello di retroilluminazione. Infatti la tecnologia si chiama "scanning back-light" e non "black frame insertion". Nei TV più sofisticati, il calo di luminosità è tra il 25% al 35% (un terzo in meno). In quelli meno sofisticati si arriva anche al 50%. Il problema dell'input lag è legato solo ad una questione software. Poiché il sistema dello scanning back-light è controllato dallo stesso DSP che controlla anche tutto il resto, è molto più semplice per chi programma saltare tutto. Siccome lo scanning back-light non è direttamente legato a quello che avviene sullo schermo ma è una cosa che può essere anche gestita separatamente, da un DSP dedicato, vedrai che molto presto ci saranno TV LCD in cui sarà possibile attivare questa cosa anche senza aumentare l'input lag.
Lo so e in parte sono d'accordo con te. D'altra parte, se Pioneer prima e Panasonic, Samsung ed LG dopo hanno messo una pietra sopra alla tecnologia al plasma, dobbiamo farcene una ragione.
Ora il plasma per me è "solo" un ottimo riferimento per giudicare i prossimi traguardi delle tecnologie LCD e OLED. E chi ce l'ha se lo tiene stretto. Il problema è che il mercato è fatto da numeri ben diversi rispetto a quelli di pochi appassionati. Perché è inutile prenderci in giro: noi siamo pochissimi in questo forum rispetto alle dimensioni di un mercato fatto di gente che non saprà mai qual'è la qualità video dei migliori display al plasma. E anche all'interno di questo forum che è abbastanza tecnico - basta leggere qualche discussione nei forum dedicati agli LCD - sono molti di più quelli che preferiscono un buon LCD rispetto ad un plasma.
Oltre ai corsi che organizzerò sicuramente, qui nel forum ci sono già un po' di persone che hanno partecipato e che sono andate avanti e che quindi potrebbero trasferirti il know-how...
Emidio
In un film (anche in un evento sportivo) gli elementi d'immagine fermi - o comunque con velocità di movimento molto bassa - sono tanti.
Anche per un evento sportivo, quando l'inquadratura segue l'azione di gioco, è vero che tutto quello che c'è nello sfondo perderà inevitabilmente di risoluzione e dettaglio. D'altra parte in questo caso è il soggetto che viene seguito dalla camera la parte importante dell'inquadratura. Insomma, poco importa - secondo me - se non riusciamo a vedere i singoli fili d'erba in un'azione di gioco oppure se non riusciamo a capire costa sta mangiando il tifoso al secondo anello di San Siro...
Per quanto riguarda i contenuti cinematografici a 24p, è proprio nei fotogrammi originali che non c'è risoluzione e dettaglio nelle immagini in movimento. Quindi l'analisi e il conteggio della risoluzione tra LCD e plasma ha poco senso per questo tipo di contenuti. Sarebbe come mettersi a pesare solo ed esclusivamente la velocità massima di due autovetture (rispettivamente di 200km/h e 300km/h), quando poi si sfideranno su un circuito con un rettilineo che non arriva neanche a 100 metri.
... Come dire che sono altre le cose più importanti in questo caso.
Per i contenuti nativamente a 50p o 60p (eventi sportivi in genere) in quel caso non ci sarebbe l'intervento dell'interpolazione dei frame ma solo dello scanning back-ligh. Quindi niente artefatti e niente effetto telenovelas. Effetti che - per la cronaca - io non sopporto. E chi è presente nei vari shoot-out su proiettori che ormai faccio da vari anni lo sa benissimo.
Emidio
Emidio mi sembra di capire però che uno dei "baluardi" sbandierati del plasma; aka la famosa risoluzione in movimento, per te non è un punto di forza di questa tecnologia rispetto a quella LCD (più volte hai evidenziato il vantaggio del movimento e della gestione delle sfumature degli LCD); cosa che invece passa fortemente in tutti i thread dei plasma di questo forum.
Ti chiedo pertanto di lasciarmi il beneficio del dubbio ed eventualmente, tempo permettendo, chiarirmi quanto sto per dire: Ok tutte le condizioni di test da te citate ma ho modo di vedere molte partite di calcio su un Samsung 55F8000 (era il top degli LCD del 2013 se non erro)e non posso che constatare come nei panning veloci l'effetto finale sia "peggiore" (passami il termine, lo so che è difficile quantificare il termine peggiore) rispetto a quanto vedo normalmente a casa con il mio VT60 a parità di segnale. Il tutto con filtri disattivi. Stessa cosa nei videogame con segnali a 60 Hz. Questione quindi soggettiva? Pura abitudine? In realtà il movimento dal punto di vista analitico è comunque migliore negli LCD? Davvero, non capisco più dove sia la realtà oggettiva.
Situazione analoga si è verificata quando ho testato per circa 20 minuti l'OLED LGEC970, anche in questo caso ho avuto modo di constatare come la risoluzione in movimento fosse, al mio occhio, nettamente più sgradevole di quanto sono abituato io (ho utilizzato un filmato a 23.976 Hz portato da me, una puntata di Game of thrones rippata 1:1 dal mio Bluray, ndr).
Detto questo non voglio passare come talebano del plasma; sono ben conscio di limiti e difetti e da appassionato ho fame di conoscenza tecnica e ritengo i tuoi interventi costruttivi un vero e proprio valore aggiunto di questo Forum.
Aggiungo Emidio FYI che l'utente Mikimoto69, possessore dell'OLED EC970, ha dato disponibilità a fornire il suddetto TV per lo shootout, a patto però che si tenga a Roma (città dove è residente).
Edit: Ho visto solo ora che nel post #71 ci sono già risposte alle mie domande.
Hai fatto bene a chiedere così mi dai modo di precisare.
Si, la risoluzione delle immagini in movimento è un punto di forza della tecnologia al plasma. Su questo non ci sono dubbi. Come lo è anche il rapporto di contrasto, il gamut e la qualità video generale.
Sulla risoluzione delle immagini in movimento però, secondo me, non è stata detta tutta la verità. tutto qui.
E neanche sul numero delle sfumature (sfumature, NON risoluzione o dettaglio), specialmente per le immagini in movimento.
Per quanto riguarda il settore dei TV, le immagini del Panasonic ZT60 per me, al momento, sono il mio riferimento.
Per il settore dei monitor, il mio riferimento attuale è un OLED Sony 24" di fascia "entry".
Le prestazioni di un plasma, sulle immagini in movimento, al momento e nella mia esperienza, sono migliori rispetto a quelle del miglior LCD. Però sono sempre meno distanti. Non è una questione soggettiva ma oggettiva.
Le basse prestazioni dell'AMOLED che hai visto derivano da due limiti. l primo - come ho già detto - deriva proprio dalla filosofia della matrice attiva, per cui i pixel sono sempre accesi. L'altro invece è a carico del DSP usato da LG, evidentemente non in linea con i migliori sul mercato.
Questa cosa è molto interessante. Potremmo fare un micro-shoot-out da Cherubini. Io posso recuperare uno ZT60 e forse anche un buon LCD.
Potrebbero essere le "prove generali" per un grande progetto che abbiamo in mente di realizzare a partire da Settembre.
Direi di parlarne a commento dell'altro thread che è al eseguente indirizzo:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...hreadid=268782
Emidio
In pratica stai affermando quello che tutti i possessori di plasma sostengono: che la qualità video in generale è migliore sui plasma.
Su questo non ci sono dubbi, visto che di lcd ne ho visti a migliaia di tutti i tipi e prezzi (per visti non intendo nei cc.) e nessuno mi è mai sembrato superiore al plasma che ho a casa.
P.S. Ieri mi sono rivisto il BD di Interstellar, una goduria pura e tanto mi basta!