Visualizzazione Stampabile
-
Attivato Netflix subito dopo la mezzanotte, fatta una passata veloce sui titoli che gia conoscevo in blu ray tanto per avere un'idea della qualità, diciamo che è ottima in FHD ma ovviamente non si arriva alla qualità del blu ray, per darvi un'idea se un BD è 10 come qualità Netflix è 8,5 o 9 dipende dal titolo.
Catalogo molto ampio, piu di quanto pensassi con una sezione dedicata anche ai film italiani. Molte serie tv complete (io odio le puntate perche me ne perdo sempre qualcuna ma così posso vedermele senza problemi).
Accesso velocissimo e sul tv premendo il tasto info è possibile controllare in tempo reale la risoluzione a cui scorre il film, solitamente parte a 240p nei primi secondi per poi salire nell'arco di 5/10 secondi a 1080 e resta stabile (almeno con la mia 20 mega). I comandi sono comodissimi sul Panasonic, con i tasti in basso (quelli play ff ecc) si puo fermare mandare avanti ed indietro il film.
Consigliatissimo, il catalogo italiano ha anche titoli americani che su Netflix USA non ci sono, tipo la trilogia di ritorno al futuro, limitless e tanti altri titoloni. Unica cosa non si riesce a capire a che frequenza arriva il segnale se 24Hz o 60Hz ma io credo sia 60.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Attivato Netflix subito dopo la mezzanotte, fatta una passata veloce sui titoli che gia conoscevo in blu ray tanto per avere un'idea della qualità, diciamo che è ottima in FHD ma ovviamente non si arriva alla qualità del blu ray, per darvi un'idea se un BD è 10 come qualità Netflix è 8,5 o 9 dipende dal titolo.
Catalogo molto ampio, piu di quanto p..........[CUT]
Io ho visto il film su Keith Richards, la qualità è stata eccellente, full HD senza pecca alcuna e senza esitazione nello streaming. Qualche dubbio anch'io sul moto, contrariamente a quanto mi era stato detto non c'è modo di selezionare la modalità video forzando quindi il 24p quando eventualmente serva. Non ho provato a cambiare Ifc da minimo a massimo. Se è 60 hz (59,997l passando da medio a massimo non c'è quel buio di qualche istante e avremmo la conferma che probabilmente hanno scelto di applicare il telecine portando il 24p a ntsc. Da approfondire. BTW sono partiti bene imho
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
per darvi un'idea se un BD è 10 come qualità Netflix è 8,5 o 9 dipende dal titolo.
Grande Antonio, non hai perso tempo! A breve proverò anche io... :)
Una cosa: se BR è 10 e Netflix è 8,5/9 dove posizioni SKY quando trasmette bene (tipo Cinema1 su prime visioni etc.)?
Citazione:
Unica cosa non si riesce a capire a che frequenza arriva il segnale se 24Hz o 60Hz ma io credo sia 60.
Questo aspetto forse riesco a dipanarlo io: insieme all'audio tramite ARC all'AVR torna indietro (se non ho visto male) anche l'informazione circa il segnale video che passa in quel momento sul tv, premendo l'equivalente del classico tasto "i" sull'Onkyo.
Stay tuned.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Grande Antonio, non hai perso tempo! A breve proverò anche io... :)
Una cosa: se BR è 10 e Netflix è 8,5/9 dove posizioni SKY quando trasmette bene (tipo Cinema1 su prime visioni etc.)?.........[CUT]
La qualità del film su Keith Richard è straordinaria
http://i.imgur.com/zwPexTr.png
a parte quando cita nel doppiaggio le chitarre "nazionali". mi è venuto da vomitare :D Una vergogna!
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Questo aspetto forse riesco a dipanarlo io: insieme all'audio tramite ARC all'AVR torna indietro (se non ho visto male) anche l'informazione circa il segnal..........[CUT]
E' certamente Ntsc probabilmente 59,997 (non 60) . Ho poi provato questa mattina al volo a verificare sia l'audio Arc sia la frequenza e pur non dando nessuna informazione Netflix e non essendo attivo il tasti "I" classico che ti dice a quale frequenza gira il nostro VT/ST se andiamo sul menù (attivo) vediamo che c'è disponibile l'Ifc quindi è escluso sia un 24P e se mettiamo su massimo non c'è il classico "nero" di qualche instante e questo esclude il 50 HZ Quindi per deduzione logica è un 59,997, non ho visto se il Marantz mi da qualche info sul video non avendo la sovra-impressione dovrò vedere se si riesce a capire dal piccolo display ad oblò . Al materiale 24P quindi, imho, applicano il 3:2 Pull-Down da 24p a 60i, e probabilmente lo fa la app oppure il televisore stesso. Una conferma indiretta è il moto leggermente scattoso tipico di questa tecnica che ho visto sia su Continuum , sia su Downtown Abbey. Per il film che ho detto prima non ho provato.
Occorre capire invece per il materiale di partenza Pal come gestiscono la cosa. Chiaro che da 25 fps a Ntsc non è la stessa zuppa. e il 3:2 Pull-Down non lo possono usare.
per l'audio nessun problema arriva all'avr in bitstreaming e quindi di DD 5.1 se disponibile.
punti negativi:
ho scelto una configurazione differente dei sottotitoli (bianchi) invece del giallo di default ma usando la App Panasonic questa
impostazione non l'ha presa. E non c'è una configurazione nell'applicazione che lo consenta.
non consente di scegliere audio e sottotitoli per singolo evento e attivare questa scelta come default. Alla successiva riproduzione torna quella standard ovvero italiano come audio , anche se meno qualitativo e senza sottotitoli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
vediamo che c'è disponibile l'Ifc quindi è escluso sia un 24P e se mettiamo su massimo non c'è il classico "nero" di qualche instante e questo esclude il 50 HZ Quindi per deduzione logica è un 59,997
Ah ok, ragionamento ineccepibile, a questo punto ne abbiamo la certezza al 100%, purtroppo. :(
Magra consolazione: gli americani visionano sempre con il 3:2 pull down, non è il top ma nemmeno catastrofico, mal comune mezzo gaudio...
Infatti quando provai Netflix USA tramite app della PS4, quindi tramite HDMI e quindi con tasto "i" del VT60 attivo, dava 1080/60p, quindi tutto torna....
-
Non torna però un post su digitalforum di uno con Samsung che dice che è 24P.
A parte che uno con un Samsung è molto probabile che non capisca nulla :D intendo almeno statisticamente è probabile sia così. M
a sono quasi certo che lo stream arrivi a 24p non avrebbe senso dal punto di vista sistemistico spedire 30 frames / sec. invece che 24 (sarebbe stupido). Potrebbe quindi esserci una differenza di gestione da App ad un'altra anche in funzione delle caratteristiche specifiche dei televisore ove girano.
-
Allora se può aiutarvi a capire vi dico che ho provato installando l'app sulle due PS che ho in firma, entrambe commutano a 60hz mentre se ci leggo un bd sul tv leggo 24hz.
Lascia stare quello che dice il possessore del samsung che già per aver preso quel marchio si qualifica :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
A parte che uno con un Samsung è molto probabile che non capisca nulla........[CUT]
:rotfl:
Confermo anche io che con PS4 viaggia a 60p, e altri che han già provato tramite app del VT confermano che viaggia anch'esso a 60p...
Io avevo letto, non ricordo dove, che il Roku per esempio viaggerebbe a 24p, suffragando pertanto l'ipotesi che dipenda dall'accoppiata app/apparecchio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
:rotfl:
Confermo anche io che con PS4 viaggia a 60p, e altri che han già provato tramite app del VT confermano che viaggia anch'esso a 60p...
Io avevo letto, non ricordo dove, che il Roku per esempio viaggerebbe a 24p, suffragando pertanto l'ipotesi che dipenda dall'accoppiata app/apparecchio.
sbaglio o qualcuno qui ha detto che sulla App della tv c'era un opzione per decidere cosa fare? sulle nostre semplicemente non c'è .
magari hanno deciso di evitare il cambio refresh e quindi quel breve istante di "nero" e preferire un'approccio più conservativo. magari sperando nella qualità del 3:2 Pull-Down che tutto sommato non è male. Solo che chi ha un Plasma Panasonic è po' pazzo di suo eh e vorrebbe almeno la possibilità di scelta. C'è da dire anche che a 60 HZ non ci si preoccupa più del Dfc , sempre in agguato.
-
Io ho provato sia dalla tv che dalla xbox e mi sembra che tramite tv si veda più fluido, ho notato però che tramite xbox usciva a 60p, dalla tv non ci ho fatto caso, devo guardare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
sbaglio o qualcuno qui ha detto che sulla App della tv c'era un opzione per decidere cosa fare?.....[CUT]
Onestamente non ricordo questa cosa...
x PIGI x: dalla tv non puoi verificare poichè il tasto "i" non è attivo con sorgenti interne ma si può dedurre con certezza seguendo il ragionamento di red esposto qualche post sopra. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Attivato Netflix subito dopo la mezzanotte, fatta una passata veloce sui titoli che gia conoscevo in blu ray tanto per avere un'idea della qualità, diciamo che è ottima in FHD ma ovviamente non si arriva alla qualità del blu ray, per darvi un'idea se un BD è 10 come qualità Netflix è 8,5 o 9 dipende dal titolo.
Catalogo molto ampio, piu di quanto p..........[CUT]
Confermo la qualità elevatissima anche in WiFi e senza fibra, una volta stabilizzatosi dopo circa 60/70 secondi su 1080, non so dare a momento un voto ma è sicuramente superiore a SkyHD e prossimo al massimo, farò un confronto con i BluRay che posseggo e non sarà difficile visto l'ampissimo catalogo disponibile, ho già individuato diversi titoli che posseggo.
-
Grande Filippo, attendo impaziente tuoi commenti in merito. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Grande Filippo, attendo impaziente tuoi commenti in merito. :)
....e ci faccia sapere che nel pensa del "judder" introdotto dalla App o dalla tv (chissà chi lo fa...)
PS: negli States muoiono a pistolettate ma non risultano decessi per questa cosa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
E' certamente Ntsc probabilmente 59,997 (non 60).......[CUT]
Provato anch'io con i 3 step di IFC senza ricevere alcun refresh, inoltre ho cercato in tutti i modi di scorgere del DFC senza notarlo, il tutto riconduce senza dubbi che sia 60 o 59,997.