Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
@vanhelsing1962
non mi trovi particolarmente d'accordo.
se affronti una spesa decisamente importante, ti aspetti di ottenere il meglio da soldi che hai investito. senza la calibrazione, questo meglio non lo avrai.
guarda che con gli strumenti di cui oggi noi hobbisti disponiamo, affidabili ed a buon mercato, basta dedicare poco tempo per aver risu..........[CUT]
Si...Ma ti rendi conto che e' solo merketing? Da qui ne derivano i vari dvdo, radianciance ecc. Macchine da 5000 euro e oltre, sono destinate solo ad un pubblico esigente o, in alcuni casi, a persone facoltose che amano fare i "fighi" con i loro ospiti, senza sapere o quasi, come si accende un vpr. Sono pienamente consapevole che una macchina calibrata da il meglio di se. Allo.stesso tempo anche un motore da il neglio di se, se opportunente "pompato". La mia, per ora osservazione ma spero conferma, risiede nel fatto che questo epson, contrariamente alla concorrenza di pari costo, riesce a restituire immagini straordinarie senza alcuna calibrazione. Continuando a sottolineare le 30000 ore di lampada che sono, imho, un traguardo straordinario. Cerchiamo anche di essere sinceri........Se questo vpr fosse marchiato JVC saremmo tutti con la bava alla bocca!
-
Mai sbavato per un JVC :D
Non ho capito di che marketing dovrei rendermi conto. Ci sono diversi modi per approcciarsi alla calibrazione, stranamente quello più efficace è anche quello che costa meno, ovvero slo il prezzo della sonda.
Il vantaggio può risiedere nel fatto che il decadimento della sorgente luminosa abbia (ancora teoricamente) un andamento lineare cosa che potrebbe garantirti per ore i benefici della prima calibrazione senza metter mano alla sonda in maniera così frequente come si fa coi proiettori con lampada tradizionale
-
Il problema, e con questo spero che il mio pensiero sia definitivamente compreso, e' che si sta riducendo il tutto alla durata della lampada in relazione alla calibrazione. Si parla di questo vpr come se fosse assolutissamemente necessario calibrarlo. In altra discussione (jvc), si parla, a ragione, della maggiore luminosita', dell' HDR ecc. E trovo tutto questo riduttivo. A costo di ripetermi e imho questa macchina e' la vera novita'. Pare singolare che una platea di appassionati si concentri su.prodotti gia' visti e senplicemente aggiornati.
-
Citazione:
Si parla di questo vpr come se fosse assolutissamemente necessario calibrarlo.
Certo che è necessario...come ogni vpr. La calibrazione poi non si deve dimenticare che va fatta in loco... in base alle caratteristiche della stanza in cui lo si andrà ad installare, dimensione schermo, gain, ecc ecc... Che Epson esca, come Sony, con VPR pre calibrati in modo migliore di JVC è sicuramente vero... ma questo non esclude assolutamente una calibrazione.
-
Non voglio urtare la suscettibilità di alcuno, ma a mio parere chi non riesce a capacitarsi del fatto che COMUNQUE il proiettore vada calibrato in ogni caso almeno la prima volta, sei tu.
Di necessario c'è nulla, ma - forse non vale per te - dopo aver speso 7.000 euro se non sfruttassi appieno le caratteristiche del proiettore con una calibrazione, mi sentirei come se girassi in pista senza levare le coperte termiche agli pneumatici.
Forse mi viene un dubbio che vorrai fugare rispondendo a questa domanda: hai mai visto un proiettore prima e dopo la calibrazione?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vanhelsing1962
... Si parla di questo vpr come se fosse assolutissamemente necessario calibrarlo. In altra discussione (jvc), si parla, a ragione, della maggiore luminosita', dell' HDR ecc. ...
Si usano 2 pesi 2 misure?
Credo di si ma mi sembra che ci sia una logica in questo e va ricondotta a quello che diceva Paolino: la maggioranza dei clienti JVC ha acquistato i modelli base per cui stiamo parlando di VPR tra i 2500 e 4500 e credo che per molti di questi arrivare alla somma necessaria sia stato uno sforzo non da poco per cui quando virtualmente o di fatto confrontiamo JVC con questo Epson non possiamo non tener presente che quando va bene stiamo pensando ad un X500 (che ultimamente si porta a casa con 3000€) ad un LS10000 che costa più del doppio.
Nell'ultimo anno pochissimi hanno comprato EPSON LS10000? Beh io non mi sorprendo se con 3000€ era possibile portare a casa un X500 che è senza dubbio inferiore e con molti difetti ma resta in generale un VPR molto buono.
E adesso ci si stupisce se JVC fa tanto clamore con i nuovi modelli anche se non hanno nulla di innovativo? A me non sembra così strano se si pensa che stiamo parlando di una macchina (x5000) con caratetristiche simili al LS10000 ma grazie al fatto di avere una lampada tradizionale consente un risparmio di 2500€. Il laser vale questa differenza? Io credo che in molti risponderebbero "no" a questa domanda soprattutto in virtù del fatto che l'utilizzo medio del VPR è di poche ore/anno per cui il cambio lampada è un evento che non si percepisce come gravoso. Poi, certo, il laser avrà senz'altro altri vantaggi legati ad una colorimetria migliore ma vedremo agli shotout di novembre quanto sarà il gap.
-
@ e.frapporti
Ma infatti
Citazione:
Originariamente scritto da
vanhelsing1962
Ciò nonostante di questa eccezzionale macchina, facendo riferimento a questo forum, nessuno o quasi se ne occupa. Ciò mi fa pensare che più che appassionati siamo dei "modisti". Credo che questa macchina meriti una ben più ampia discussione.
Tutto o quasi a avuto inizio da qui, non ho mai detto che Epson EH-LS10000 fosse una macchina inutile, ho soltanto espresso alcune possibili motivazioni riguardo alla questione da te espressa, sul fatto che non si parli più di tanto di questa macchina perché siamo un po' tutti modisti. Da qui abbiamo imbastito, come spesso accade nel forum, una serie di botte e risposta, a mio avviso poco utili. Nel tuo caso le caratteristiche questo Vpr sposano le tue esigenze mentre per altri così non è, non vedo quindi dove sia il problema. Spero comunque che chi lo possiede esprima le sue opinioni sulla macchina in questione, è sempre utile avere info sulle novità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
Mai sbavato per un JVC :D
Non ho capito di che marketing dovrei rendermi conto. Ci sono diversi modi per approcciarsi alla calibrazione, stranamente quello più efficace è anche quello che costa meno, ovvero slo il prezzo della sonda.
Il vantaggio può risiedere nel fatto che il decadimento della sorgente luminosa abbia (ancora teoricamente) un anda..........[CUT]
Direi non tanto frequentemente, infatti da quando ho imparato a calibrare, pur avendo sempre posseduto vpr con lamapada tradizionale, una volta effettuata la prima calibrazione come si deve, anche a distanza di 200-300 ore non è che abbia dovuto fare questi grandi sconvolgimenti rispetto alla prima calibrazione giusto qualche ritocchino niente di eclatante.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
La sorgente laser serve per raggiungere calibrazioni il più vicino possibili al riferimento della UHD con luminosità e saturazioni di riferimento. La longevità (presunta, sono sempre anche "fosfori") credo sia una conseguenza e non il motivo principale di una scelta così.
Certamente si, ma per molti altri per l'uso che ne fanno, la longevità probabilmente è uno dei fattori determinanti per la scelta. Cosa voglio dire HDMI monco, semplice che si tratta sempre di un vatusso 1.4. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
Nell'ultimo anno pochissimi hanno comprato EPSON LS10000? Beh io non mi sorprendo se con 3000€ era possibile portare a casa un X500 che è senza dubbio inferiore e con molti difetti ma resta in generale un VPR molto buono.
E adesso ci si stupisce se JVC fa tanto clamore con i nuovi modelli anche se non hanno nulla di innovativo? A me non sembra così strano se si pensa che stiamo parlando di una macchina con caratteristiche simili al LS10000 ma grazie al fatto di avere una lampada tradizionale consente un risparmio di 2500€. Il laser vale questa differenza? ..........[CUT]
Fino a pochi mesi fa il Jvc X500 costava ancora circa 4.500 euro: 2.500 in meno dell'Epson Ls 10000, vero, ma era da esso superato e non di poco pure in qualità dell'immagine oltre che sul Laser e sulle specifiche relative alla compatibilità 4k, per cui personalmente quella differenza di costo in più la reputo giustissima...
Quanto ai nuovi Jvc, in effetti l'unico interessante per il rapporto qualità- prezzo sembra il modello base, cioè l'X5000, mentre a 7000 mila euro io acquisterei certamente l'Epson Laser invece del Jvc X7000. Per non parlare dei circa 9 mila del Jvc X9000, a mio giudizio completamente fuori mercato a quel prezzo visto che non è né Laser né 4k...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
@ e.frapporti
Ma infatti
Tutto o quasi a avuto inizio da qui, non ho mai detto che Epson EH-LS10000 fosse una macchina inutile, ho soltanto espresso alcune possibili motivazioni riguardo alla questione da te espressa, sul fatto che non si parli più di tanto di questa macchina perché siamo un po' tutti modisti. Da qui abbiamo imbastito, come spes..........[CUT]
Sia pur vero che la così detta "botta e risposta" sia poco utile, peraltro di chiacchiere poco utili il forum ne è pieno. Qui non si parla di esigenze individuali riguardo la scelta del vpr, si tratta di constatazione riguardo una vera novità in ambito videoproiezione. Se poi si vuol passare in sordina anche questo aspetto.......Direi che un proiettore con illuminazione laser non può che far felici tutti i maniani della calibrazione video. Ecco perchè rimango perplesso quando vedo fiumi di inutili "botta e risposta" nella discussione JVC, quando IMHO andrebbe più che approfondita questa discussione. Peraltro di epson ls10000 in azione qualcosina si è vista.
-
Ma come facciamo ad approfondire questa discussione quando L'EH-LS10000 al momento non lo possiede nessuno. :confused:
-
Beh! se è solo per quello nemmeno di x5000 x7000 e x9000 ce ne seno e si sono sprecate pagine e pagine...
-
Si ma sono stati fatti degli esempi con modelli precedenti JVC dando maggiori info su cosa voglia dire risoluzione o nitidezza, parlo chiaramente per quanto mi riguarda e comunque qualcuno che l'ha provati a dato alcune info anche se seguiti da problemi.
Qui si parla dell'Epson EH-LS10000:
http://www.projectorcentral.com/epso...tor_review.htm
http://www.projectorreviews.com/epso...review-update/
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vanhelsing1962
Beh! se è solo per quello nemmeno di x5000 x7000 e x9000 ce ne seno e si sono sprecate pagine e pagine...
Bhe...ma l'interesse per questi ultimi è decisamente maggiore.
Vale per noi, ma non solamente; per dire su AVS l'attenzione maggiore è per JVC e poi Sony, non per l'Epson, che nella pratica penso valga tutti i soldi che costa, ma al quale si imputano troppe mancanze riguardo al nuovo standard (e negli USA i titoli ci saranno per una via o per l'altra).