Visualizzazione Stampabile
-
Solo una nota, quei valori lasciano il tempo che trovano, se dovessimo basarsi su Metacritic come utenti "heartbreakers" (presente quella commedia in cui l'ex Ripley si sposa con ricchi e poi divorzia facendo andare a letto la figlia con il marito?) sarebbe molto meglio di qualunque film in circolazione (9.1 come user) e il miglior film della storia come metascore sarebbe Boyhood
Se invece valutiamo Rotten Tomatoes, 97%, allora nel 2015 Shaun vita da pecora e' meglio (99%) come Paddington (98%), se andiamo invece nella classifica Action e' al secondo posto, in una categoria dove il top e' Metropolis (capolavoro ma film d'azione?) e le avventure di Robin Hood del 1934, altro film che viene subito in mente a chi pensa ad un film d'azione... e notare che Galline in fuga ha sempre 97% ma solo meno recensioni...
Passiamo a IMDB, oltre 360000 mila voti (quindi statisticamente valido), 136° posto assoluto, non male, ma se vediamo solo i film action siamo dietro decine di film d'azione, tutti quelli di Nolan, tutti quelli citati qui ma lo stesso Trappola di Cristallo (grande film d'azione e decisamente superiore a questo, a mio parere)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
Se i numeri sono a favore di MM:FR vuol dire o che mi è mancata una chiave di lettura diversa, o che proprio non ho i criteri di valutazione giusti.[CUT]
Non è affatto detto, ci possono essere milioni di motivi per cui un film largamente apprezzato da critica e pubblico, ad una determinata persona, soggettivamente, non comunichi niente perchè non tocca le corde giuste. Con questo non voglio assolutamente farti desistere dal rivederlo, soltanto prepararti alla probabilità che non ti piaccia nemmeno la seconda volta...
Per luctul, grazie anche a te per i link, si badi bene che non ho mai affermato che il film è stato universalmente apprezzato, ci sono diverse recensioni negative anche negli aggregatori che ho linkato io e credo sia normale; ci sono ottime recensioni negative, ci sono blogger che puntano a fare qualche visualizzazione in più "andando Kontro" (di solito si riconoscono dal titolo dell'articolo, che suona molto come "mad max non è bello come vogliono farvi credere, clickate qui per scoprire come mai", e via di clickbait). Ci sono state pure diverse recensioni, in particolare in USA, che hanno stroncato il film per motivi ideologici (troppo femminista, l'idea che il protagonista non fosse un macho che salva la damigella in pericolo, ma un uomo che tratta una donna come sua pari li ha sconvolti); purtroppo non sto scherzando, c'è stato anche questo.
E' inevitabile che ci siano pareri contrastanti (c'è ancora gente che si permette di stroncare film come 2001...), ma negare che ci sia una preponderanza di opinioni positive, sia di critica che di pubblico, è negare l'evidenza.
-
@Dakhan-Vabbeh dai...allora se scremiamo a nostro uso e consumo per fare tornare i conti è inutile discutere...Io ho messo link di recensioni contrarie al film...e credimi mi sono fermato,perchè in rete ce ne sono pagine e pagine
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Solo una nota, quei valori lasciano il tempo che trovano[CUT]
Sono assolutamente d'accordo, nessuno di quei numeri è indice del valore del film, e nessuno (credo) ha suggerito di usarli come tali.
Se però quello che vogliamo capire è "come è stato recepito il film da pubblico e critica" beh, quei valori hanno senso eccome...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Firestart
E' inevitabile che ci siano pareri contrastanti (c'è ancora gente che si permette di stroncare film come 2001...), ma negare che ci sia una preponderanza di opinioni positive, sia di critica che di pubblico, è negare l'evidenza..........[CUT]
se devo proprio, proprio essere sincero anche quel film lì non mi ha fatto impazzire :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
Io ho messo link di recensioni(di cui una italiana) contrarie al film...
ehm, giusto per la cronaca, guarda che la recensione di Bad Taste è tutt'altro che negativa... non che voglia dire molto, ma almeno leggere i link che si postano...
-
hai ragione...è che avevo quei link nel segnalibro e li ho messi in automatico.Ti rassicuro comunque che leggo ciò che posto (al netto di un errore che può capitare)...:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Firestart
Grazie per il link, non pensavo proprio ti riferissi alle recensioni di amazon, prima di tutto perchè mi sembra una scelta un po' bislacca (su amazon la gente non recensisce il film, recensisce l'oggetto/blu-ray... ci sta che qualcuno dia 1 perchè manca la traccia nella sua lingua o che qualcuno dia 5 perchè l'ha preso in offerta speciale), e secon..........[CUT]
si invece su quelli che hai linkato tu sono tutti voti validi e incontestabili... Ma per favore.
-
Non capisco davvero questo atteggiamento da tifoseria che tiri fuori ogni tre per due... non ho assolutamente detto che i voti che ho linkato sono tutti validi e incontestabili, ho solo detto che se ci si vuole fare un'idea di come è stato recepito un film dal pubblico ha più senso basarsi su un aggregatore di 100000 recensioni piuttosto che su uno che ne ha raccolte 500. E' il concetto di "campione statisticamente rilevante": più è piccolo il campione, più è facile che la media venga falsata da opinioni estremiste (in una direzione o nell'altra) non giustificate.
Qui non si tratta di gusti o di scelte, è proprio matematica... se in un qualche posto (tizio.it) sono state raccolte le opionini di 100000 persone, di cui 10000 dicono A e 90000 dicono B, e in un altro luogo (caio.net) sono state raccolte 500 opinioni che dicono tutte A, la conclusione da trarre non può essere "io guardo solo le opinioni di caio.net, quindi il 100% delle persone dice A" ma deve essere "circa il 90% delle persone dice B, circa il 10% dice A".
Fermo restando, ovviamente, che questi numeri servono solo per capire l'opinione del pubblico, non la qualità intrinseca del film
-
Buon proseguimento... Lascio la discussione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
@Dakhan-Vabbeh dai...allora se scremiamo a nostro uso e consumo per fare tornare i conti è inutile discutere...Io ho messo link di recensioni contrarie al film...e credimi mi sono fermato,perchè in rete ce ne sono pagine e pagine
Non scremo a mio uso e consumo (qui sbagli proprio, sarebbe a mio uso e consumo se volessi dire che un film con voti alti fa schifo, qui dico solo che sono dati da prendere con le pinze), semplicemente lascio sottintendere che da un punto di vista statistico quei siti sono senza significato per come elaborano il dato, primo perche' le categorie sono discutibili (non puoi mettere Galline in Fuga insieme a Guerre Stellari come categoria e stilare una classifica), secondo perche' il peso dato ai voti non e' assolutamente utilizzabile senza normalizzare il dato, es. diciamo due film hanno lo stesso voto e mettono il voto il 10% degli spettatori, il primo ha 10000 voti, il secondo 500000 voti, il secondo e' sempre in classifica piu' in alto del primo ma da un punto di vista statistico il valore e' identico dato che un campione di 10000 voti e' sufficiente e la proporzione e' identica, capisco se un film ha 50 voti tutti 10, non ha senso, ma se il campione e' sufficiente vanno parificati.
Dovrebbero mettere un cut-off, un valore per il quale il campione ha significato statistico ma e' raggiungibile da buona parte dei film presenti, sotto quel valore il voto ha peso diverso (quindi un 9 con 20 recensioni non vale come un 9 con 1000 recensioni) oltre il cut-off il voto vale identico, quindi un 9 con 10000 voti vale come un 9 con 100000 voti
In questo modo invece i blockbuster hanno sempre mediamente posizioni in classifica piu' alte solo perche' li vedono in piu' persone, perche' se mediamente l'1% degli spettatori vede i film e recensisce e ci aspettiamo che ad almeno il 20% piaccia parecchio con voti alti (e di solito accade) per esempio un Avengers sara' sempre avvantaggiato...
Io poi con il primo mi sono addormentato ma questo e' un altro discorso...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Scusami ma questo cosa c'entra? Può avere avuto tutti gli apprezzamenti che vuoi ma per me resta un film di bassissimo livello. Non giudico un film in base a come lo hanno giudicato gli altri! Io sono abituato a ragionare con il mio cervello non uniformarmi al pensiero degli altri.
Non si tratta di giudicare un film in base a come lo giudicano altri o uniformarsi, il discorso c'entra perchè tu hai sottolineato le mie seguenti frasi hanno solo da imparare da un'opera del genere, Fury Road è stato l'inaspettata sorpresa dicendo che "me la canto e me la suono da solo"; lasciando intendere quindi che mi stessi inventando cose che non stanno nè in cielo nè in terra, secondo te.
Peccato che appunto A) sul piano tecnico il film demolisce tanti film "pirotecnici" di questo genere, e a dirlo non sono solo io ma gente del mestiere, critici che hanno elogiato la pregevole fattura della pellicola, e soprattutto altri registi: coetanei e non, che sono rimasti sbalorditi dai risultati ottenuti da un "vecchietto" alle prese con una produzione travagliatissima, e con un apporto di computer grafica che ad alcuni cineasti odierni non basta neanche per girare una manciata di scene.
B) sul fattore sorpresa, rientriamo nel merito delle critiche, degli elogi e degli incassi del film: tutte cose che Miller e la produzione non si aspettavano ad un tale livello. 97% su rottentomatoes, praticamente ad un 3% dal capolavoro assoluto secondo i critici di mezzo mondo. 350 milioni e rotti di incassi worldwide, che per il sequel di una saga non proprio famosissima di 40 anni fa sono decisamente tanti. E i commenti di gente che non sapeva neanche chi fosse Mad Max, ma all'uscita dalla sala pensava "ne voglio ancora".
Quindi come vedi non sono io a suonarmela, parlo di riscontri evidenti che vanno al di là di me e te.
Questo chiaramente esula dal fatto che a te il film non piaccia o che tu lo ritenga mediocre, io ti sto solo dimostrando che è stato ritenuto, da professionisti e non, un gioiello.
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Gli apprezzamenti a questo film per me si possono fare solo sul lato tecnico... Cosa che ho fatto più volte.
Ma il film sta tutto lì. Quali alti valori filosofici e intellettuali dovrebbe portare un'opera del genere? Io sono il primo a dire che chi ci vede dieci chiavi di letture diverse forse si sta facendo qualche sega mentale di troppo... nè tantomeno l'ho definito una pietra miliare, ma va giudicato per quello che è: un action-movie che punta sullo spettacolo e sulle immagini. I precedenti Mad Max erano b-movie girati con quattro spiccioli, infatti il loro punto di forza erano la regia, l'ambientazione e il personaggio carismatico. Fury Road ha rimosso la limitazione del budget e ha dimostrato che anche con 150 milioni di dollari si può fare un film d'azione onesto e diretto come dio comanda.
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
sai a me interessa di più il giudizio disinteressato della gente "normale" e non di associazioni, sette, presunti intellettuali e cose simili.
Indubbiamente la parola dei critici non è il verbo divino, specialmente se poi vogliamo farci un'idea di un film rimanendo comunque fedeli alla nostra idea di cinema. Ma comunque non si può neanche ignorare una tale approvazione da parte della critica cinematografica mondiale. Tra l'altro per una pellicola che solitamente proprio i critici demolirebbero senza pietà. Da qui la sorpresa inaspettata di cui parlavo.
Fury Road è la rivincita del film "caciarone", spesso identificato come cancro del cinema o "cinema vuoto" da parte di molti snob della critica. E' un inseguimento lungo due ore che ha incassato tanto e ha guadagnato onori ed elogi dagli esperti.
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Se il film viene definito per quello che e' ovvero un buon film d'azione senza dialoghi e sceneggiatura in cui solo gli occhi (e in parte le orecchie) escono sazi dalla visione e sicuramente girato con maestria e con scenografia di alto livello non mi pare che nessuno anche qui su AVM contesti la cosa.
Se il film viene definito capolavoro sia del genere sia in assoluto allora le cose cambiano, primo perche' il capolavoro (nel senso letterale del termine) di Miller si puo' riferire solo e unicamente al primo Mad Max
Infatti molti di noi non lo definiscono capolavoro, lo definiscono "grandissimo film d'azione". E' troppo anche questo..? Perchè pare che per gente come rossoner4ever sia un sacrilegio persino definirlo così. Come se tutti i film d'azione per essere validi debbano avere chissà quale sceneggiatura raffinata o elaborata. In questi ultimi anni diverse pellicole hanno dimostrato che non è così.
Comunque il capolavoro di Miller è il secondo Mad Max; il primo è diventato un piccolo cult, ma è Mad Max 2 quello che ha veramente lasciato un'impronta indelebile nel cinema di genere (e in tanti altri media).
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Allo stesso modo se lo si fa passare per film drammatico o di denuncia sociale anche in questo caso e' normale che le critiche possano apparire, qui e da altre parti. Lo stesso e' accaduto per Avatar e per Interstellar, per citarne due.
Perchè, Interstellar non è un film drammatico? :cool:
-
No, e' solo un film noioso e presuntuoso :D
Capolavoro avevo precisato nel senso letterale del termine quindi il lavoro piu' importante dell'autore e questo per me puo' essere detto solo del primo, in quanto e' quello che ha dato origine al tutto (e non dimentichiamoci che l'ha pagato e prodotto direttamente, nessuno lo voleva...)
Viceversa se intendi capolavoro nel senso comune (ovvero quello piu' conosciuto e ammirato) allora concordo con te sul secondo ma avevo messo quella specifica proprio per farmi capire... con scarsi risultati ;)
-
Io continuo a sostenere che chi non vede la qualità di Fury Road anche dal punto di vista della scrittura, sta semplicemente confondendo i termini "minimalistico" e "scarso". E' un po' come prendere il famoso "vendesi scarpe da bambino mai usate" e pensare che sia una schifezza perchè non è Guerra e pace.
Ci sono pochi dialoghi? Assolutamente sì. La trama è estremamente semplice e lineare? Assolutamente sì.
Questo vuol dire che il film è vuoto? No, il contenuto e il messaggio sono lì, sono palesi, si possono non apprezzare dal punto di vista politico/filosofico, ma negare che siano presenti è negare l'evidenza. Sono ovviamente un valore accessorio, ed è evidente nel "peso" che hanno nell'economia del film, ma ci sono e mi sembra giusto dare atto che non siano nemmeno messaggi "facili" in termini di pura e semplice vendibilità: la stragrande maggioranza dei blockbuster nemmeno supera il test di Bechdel, trovarne uno che ha il coraggio di mettere certe tematiche in punti cardine della trama non è una cosa da poco.
-
Non proseguo il discorso con te dei messaggi presenti perche' come ti dicevo non li ho recepiti e quindi non posso parlarne ma sui dialoghi voglio aggiungere una cosa: tu dici che non sono scarsi ma sono minimalisti per scelta, ok (anche se e' un po' come dire "non vedente" invece di "cieco"), io ritengo questa scelta sbagliata, se i dialoghi erano piu' frequenti e piu' curati a me il film sarebbe piaciuto di piu', semplice e credo a molte altre persone.
Miller ha deciso di dare piu' peso a rumori e immagini, lo accetto ma non mi piace, ci sono film d'azione come "l'Ultimo Boyscout" che sono piacevoli proprio per i dialoghi, senza di essi sarebbero poca cosa, questo solo per dire che hanno il loro peso anche in film d'azione.
Poi ok, ci sono le frasi da ricordare "Witness me" che diventa "Ammirami" credo (mai visto) in italiano (pessima traduzione, ne altera il significato totalmente) ma non credo rimarranno molto nella nostra memoria...