Visualizzazione Stampabile
-
EDIT: Mi correggo, a quanto pare è possibile che i nuovi lettori abbiano una doppia uscita HDMI, una per audio e video con HDCP 2.2, e l'altra SOLO AUDIO con HDCP "normale"
Quindi dovresti collegare la prima uscita direttamente al proiettore e l'altra a un ingresso HDMI del tuo ricevitore....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ludega
EDIT: Mi correggo, a quanto pare è possibile che i nuovi lettori abbiano una doppia uscita HDMI, una per audio e video con HDCP 2.2, e l'altra SOLO AUDIO con HDCP "normale"
Quindi dovresti collegare la prima uscita direttamente al proiettore e l'altra a un ingresso HDMI del tuo ricevitore....
Questo sarebbe interessante.
-
Mi sembra il minimo... Se si deve cambiare anche la sezione audio al 4k in Italia ci passeranno in 3. :D:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Mi sembra il minimo... Se si deve cambiare anche la sezione audio al 4k in Italia ci passeranno in 3. :D:D
beh la maggior parte della gente usa le casse della TV o una soundbar quindi il problema non si pone nemmeno....:D
Comunque questi lettori con doppia uscita HDMI presumo che saranno di fascia alta e quindi non costeranno poco (se usciranno)
-
Stavo considerando impianti degni di questo nome... ;)
-
Basterebbe che i BRP/pre/sintoampli avessero uscite/ingressi analogici multicanale e il problema obsolescenza sarebbe risolto. Per avere più ingressi HDMI basterebbe mettere un hub nel player. Venendo però a questioni serie il punto fondamentale è: che fine faranno gli attuali supporti Blu-Ray e DVD???? Introdurre un terzo supporto è pura follia. Speravo che con le specifiche annunciassero anche questo fondamentale passo e invece nisba. Sono sempre più che convinto che siano una massa di dilettanti allo sbaraglio, con una pianificazione inesistente e lacune pazzesche. Già lo stesso Blu-ray è anacronistico (bastava che le majors editassero tutti i loro film esclusivamente in HD-DVD e il BR di Sony sarebbe durato neanche un mese...), mi chiedo da tempo perché continuano a produrre DVD quando avrebbero dovuto cessarne la produzione già 5 anni fa. Tutto ciò che è stato fatto in DVD, compresi film mai usciti in BR..., sarebbero stati editati in BR, visto che il DVD non ci sarebbe più stato, come dire ovvio e palese. A questo punto la gente avrebbe iniziato a "pensare" in HD, cosa che invece di fatto non è successo visto che il DVD è ancora il supporto più venduto. Poi fra 8 anni dovrebbe uscire l'8K e allora ci si chiede: ma per che cavolo hanno fatto questo 4K??? Con una pianificazione di questo tipo che cosa sperano di ottenere se non a buttare giù per il sifone un bel po di soldi????? E non è che navighino nell'oro pure loro. Mi consolerò se almeno a questo giro ci metteranno l'audio localizzato lossless, altrimenti se lo possono schiaffare in quel posto e mi farò un bel po di risate. :)
P.S. Ho notato che digitando su un emoticon mi indirizza ad una pagina di e-commerce. E' un problema del mio browser, del forum o di Google? Ho provato sia con Chrome che Firefox usando Google e mi fa la stessa cosa. Boh.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nano70
Basterebbe che i BRP/pre/sintoampli avessero uscite/ingressi analogici multicanale e il problema obsolescenza sarebbe risolto. Per avere più ingressi HDMI basterebbe mettere un hub nel player. Venendo però a questioni serie il punto fondamentale è: che fine faranno gli attuali supporti Blu-Ray e DVD???? Introdurre un terzo supporto è pura follia. S..........[CUT]
Auguri a trovare Player Blu-ray 4K con le uscite audio analogiche a un prezzo umano... :D
Tutto il resto del discorso mi trova perfettamente d'accordo....
-
intanto e già stata fissata la data per l' 8K .. 2018 almeno per il Giappone, seguiti da USA e qualche altro paese civile .. ma la notizia non e questa ma che oltre l' 8k non ci sarà sviluppo per risoluzioni più alte visto che e il limite per l'occhio umano, insomma oltre diventa inutile.
schermi e tutto il resto saranno pronti per quella data, poi ovviamente nel nostro paese chi può dire quando arriverà o semmai ci sarà qualche tecnologia che supporterà l' 8k. internet in fibra? supporti blu-ray 8k? segnali tv o satellite? magari nel 2025? prima ? dopo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
macintown
intanto e già stata fissata la data per l' 8K .. 2018 almeno per il Giappone, seguiti da USA e qualche altro paese civile .. ma la notizia non e questa ma che oltre l' 8k non ci sarà sviluppo per risoluzioni più alte visto che e il limite per l'occhio umano, insomma oltre diventa inutile.
schermi e tutto il resto saranno pronti per quella data, po..........[CUT]
Beh però ragazzi qui si parla di un formato home cinema non di broadcasting di Sport
l'8K va enormemente al di sopra delle capacità della pellicola 35mm quindi non è nemmeno concepibile come formato Home Video, se non per quella manciata di film girati in 70mm o IMAX 15/70.
Tenete conto che la stragrande maggioranza dei film attuali girati sia in pellicola che in digitale vengono "finiti" a 2K.... :)
-
Per quanto riguarda ancora la presenza sul mercato del DVD mi sembra che a volte ci si dimentichi che fuori da questo Forum e altri analoghi, ovvero oltre allo sparuto numero di appassionati (è la realtà) esiste tutto un mondo, nel vero senso della parola, provate a pensare ai grandi Paesi, alle vaste estensioni di territori sparse ovunque ed a tutta la gente che abita nelle immense periferie delle grandi metropoli, oppure nei piccoli centri sparsi all'interno di vari territori, credete che siano interessati al BD? Probabilmente ignoreranno cosa sia e avranno acquistato un lettore DVD all'emporio più vicino (giusto perchè non si trovano più VHS e quelle che avevano si sono ormai aggrovigliate tutte) e sul loro piccolo TV, probabilmente ancora a tubo catodico, (se non si è rotto perchè buttarlo via?) si guardano qualche vecchio film o uno più recente quando lo trovano nell'unico negozio che vende di tutto.
I milioni di DVD venduti arrivano da questa moltitudine a cui non interessa nulla di avere una risoluzione maggiore e che ascoltano con l'altoparlantino del TV.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nano70
Sono sempre più che convinto che siano una massa di dilettanti allo sbaraglio, con una pianificazione inesistente e lacune pazzesche.
Non ti sembra un affermazione un filino presuntuosa? Leggi quanto ha scritto nordata.. forse la sua idea è corroborata da fiumi di dati che i manager del settore masticano da anni, forse...
-
Citazione:
P.S. Ho notato che digitando su un emoticon mi indirizza ad una pagina di e-commerce. E' un problema del mio browser, del forum o di Google? Ho provato sia con Chrome che Firefox usando Google e mi fa la stessa cosa. Boh.
lo fa anche a me...
-
Idem, è normale pubblicità, evidentemente autorizzata da AVMagazine. :D
A me lo fa anche tutte volte che clicco su una emoticon. :mc:
Ho provveduto a segnalare la cosa allo Staff.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
... evidentemente autorizzata da AVMagazine...
Al contrario: è una cosa che non dovrebbe succedere.
Chiedo al webmagister di verificare.
Grazie per la segnalazione
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JohnTuld
Non ti sembra un affermazione un filino presuntuosa? Leggi quanto ha scritto nordata.. forse la sua idea è corroborata da fiumi di dati che i manager del settore masticano da anni, forse...
Per nulla, è una semplice considerazione e deduzione logica. Continuano a vendere DVD per il semplice motivo che continuano a produrlo. Prova a comprare videocassette e videoregistratori se ci riesci, nuovi s'intende, eppure erano il sistema che aveva maggiore mercato. Se avessero cessato 5 anni fa la produzione di DVD il mercato sarebbe stato obbligato per forza verso l'alta definizione perché non ci sarebbero state alternative, semplice. Nel mercato dei PC, al contrario del home video, c'è un bel po di coesione in più fra software house e costruttori. Soft sempre più complessi e pesanti impongono di fatto di sostituire e aggiornare i componenti del PC (schede madri, video, ram ecc...) perché altrimenti si finisce che il PC non riesce più a fare girare i programmi. Facendo un paragone con il mondo del PC e quello del HV, è come se Microsoft continuasse a produrre Windows 2000 ed Intel ancora il Pentium II (più o meno lo stesso periodo in cui è stato introdotto il DVD nel mercato...), cosa che non accade ed esattamente l'opposto di ciò che succede appunto col DVD. Ed il mercato dei PC e relativo soft non è certo di nicchia. :)