Visualizzazione Stampabile
-
A proposito di Crossover, nel SB2000 c'è solamente la possibilità di collegarlo tramite rca. Se lo si collega con entrambi (L R) il crossover rimane attivo? Perché ho letto diverse volte che collegandolo all'entrata LFE si bypassa. E' corretto? SB1000 ha anche l'entrata di alto livello.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
morottii
Io alla fine mi sono deciso e ho preso il rel t5
Ottima scelta, vedrai che ne rimarrai soddisfatto.
-
Grazie mille. La scelta è stata fatta perché prediligo di più l'ascolto di musica.Prima ero abituato ad ascoltare solo in stereo senza sub però mi perdevo un po di gamma bassa.d'altronde le B&w 685 s2 non scendono molto.Spero che si integra bene
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Miki80
A proposito di Crossover, nel SB2000 c'è solamente la possibilità di collegarlo tramite rca. Se lo si collega con entrambi (L R) il crossover rimane attivo? Perché ho letto diverse volte che collegandolo all'entrata LFE si bypassa. E' corretto? SB1000 ha anche l'entrata di alto livello.
Si, il crossover rimane attivo con tutti gli ingressi, nel tuo caso dovresti uscire dal NAD con le preout 2, andare al sub (line in) uscire dal sub (line out) e andare alle Main in del tuo Nad (sono le prese ponticellate), regolare il crossover sul sub per l'integrazione migliore e sei a posto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
morottii
Grazie mille. La scelta è stata fatta perché prediligo di più l'ascolto di musica.Prima ero abituato ad ascoltare solo in stereo senza sub però mi perdevo un po di gamma bassa.d'altronde le B&w 685 s2 non scendono molto.Spero che si integra bene
E' un sub molto facile da integrare, non dovresti avere problemi, l'uso in 2ch con diffusori non molto estesi in gamma bassa e' la sua funzione ideale.
-
Già che ci sono. Datemi un consiglio per il collegamento.Ho un cavo g&bl sub3
lo collego dall'uscita pre out sub dal sinto all'entrata input lfe del sub.giusto?
siccome il cavo si sdoppia l'altro rca rimane libero?
-
Si, puoi fare cosi'. Il segnale e' identico ai due capi del SUB3, ma io per pulizia di insieme userei un cavo RCA da 3 metri singolo, niente cose esoteriche ovviamente. Non lo colleghi col Neutrik?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Si, il crossover rimane attivo con tutti gli ingressi, nel tuo caso dovresti uscire dal NAD con le preout 2, andare al sub (line in) uscire dal sub (line out) e andare alle Main in del tuo Nad (sono le prese ponticellate), regolare il crossover sul sub per l'integrazione migliore e sei a posto.
Si, l'unica cosa e' che mi gioco le frequenze che andrebbero ai diffusori. (ora)
-
Non ti seguo, in quel modo escludendo le frequenze sovrapposte (diciamo per 15-20hz sopra e sotto il punto di crossover) in cui suonerebbero insieme sub e diffusori, sotto suonerebbe solo il sub e sopra solo i diffusori, la soluzione migliore.
PERO' PRIMA DI DIRTI UNA STUPIDATA MI SONO RILETTO IL MANUALE SB2000 e dalle prese line level out esce un segnale tagliato fisso a 80hz con 12db per ottava quindi per te non va bene visto che lo vuoi piu' basso (per me e' un'ottima soluzione tagliare a 80hz ma se tu vuoi altro questo sub non va bene).
Quindi taglia variabile l'ingresso ma fisso l'uscita.
-
Ho riprovato poco fa perché e' passato molto tempo dalla prima prova. Praticamente spariscono le voci, specialmente maschili e parecchio palcoscenico. Il mio sub tagliando troppo in alto crea questo inconveniente. Quella che dici e' la soluzione migliore ma con accoppiate differenti. Ora e' si sovrapposto e non corretto, ma visti i mid da 13 mi accontentavo del rinforzo che mi da'.
-
Con un taglio a 60/50 hz sarei ok. Grazie per la precisazione riguardo al SVS! Però se dici che il taglio e' preciso, a mio parere dovrebbe andar bene perché lo andrei a collegare con l'altra uscita pre senza rientrare nell'ampli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Miki80
Ho riprovato poco fa perché e' passato molto tempo dalla prima prova. Praticamente spariscono le voci, specialmente maschili e parecchio palcoscenico. Il mio sub tagliando troppo in alto crea questo inconveniente. Quella che dici e' la soluzione migliore ma con accoppiate differenti. Ora e' si sovrapposto e non corretto, ma visti i mid da 13 mi acc..........[CUT]
Pero' tu parli di cose diverse, se tu mandi il segnale "intero" (come faresti non rientrando nell'ampli) sia a sub che frontali allora le cancellazioni sono normali (peraltro le voci maschili scendono raramente sotto i 100hz) ma tagliato e' differente, un taglio a 80hz e' di solito un'ottima soluzione.
A mio parere far suonare sia i diffusori che il sub senza usare il crossover (come faresti tu, non sarebbe un crossover il tuo ma solo un filtro passa basso sul sub con i diffusori non tagliati) non e' la soluzione migliore.
Ti consiglio di provare le due opportunita', potresti trovarti meglio con una rispetto all'altra.
-
Eh, non e' facile spiegare quello che si sente! Ma con la manopola a 80 (min) e l'uscita del sub collegata all'entrata del finale si sente veramente male! Personalmente (e appunto sono alla ricerca di questo) preferisco sfruttare i diffusori nella loro estensione +- 2db e il resto mandarlo ad un sub. Concordo sul fatto che ora non ho una riproduzione corretta, ma non ho cancellazioni. Le ho (forse il termine corretto e' "mancanze") collegandole come dicevi (anche se con un sub diverso otterrei il risultato migliore). In pratica tutto quello che sta al di sotto dei 100/80 hz non viene sfruttato dai midwoofer. Ho provato con un cd dei Dire Straits.
-
Se vi interessa, anche questa prova mi pare interessante .
http://www.coralelectronic.com/pdf_press/205.pdf
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Si, puoi fare cosi'. Il segnale e' identico ai due capi del SUB3, ma io per pulizia di insieme userei un cavo RCA da 3 metri singolo, niente cose esoteriche ovviamente. Non lo colleghi col Neutrik?
Fammi capire Dakhan come funziona.
Collego il cavo di segnale all' LFE del sub cosi da decodificare il segnale subwoofer nella visione dei film 5.1
oppure collegare il cavo neutrik come consiglia Rel
oppure entrambi?
Un'altra cosa il crossover del sub a quanti hz lo imposto se i frontali tramite correzzione del sinto li imposta sui 60 hz?
lo sò sono un pò rompiscatole:p