http://www.dday.it/redazione/15916/n...a-da-settembre
Visualizzazione Stampabile
Infatti... qualche giorno fa nel mio paese hanno fatto i lavori sulla linea...e sono passato dai miseri 6 mega che avevo a 18... sempre troppo pochi però...:rolleyes:
Senza contare che dall'articolo postato non credo proprio che Netflix abbia la vastità del catalogo americano, e poi sono proprio curioso del prezzo, saranno anche qui 8€ al mese? O per avere la metà della metà di quello che loro offrono negli Usa ci chiederanno i classici 20/30€?
AFAIK l'accordo con Telecom è già raggiunto e la fibra in questo mid step è in corso di upgrading a 50 Mega nei prossimi 2 o 3 mesi; in fase di sperimentazione 100 Mega.
Nel frattempo Fininvest potrebbe acquisire il controllo di Telecom.
Io sono all'antica, preferisco avere i supporti fisici in bella mostra sulla mensola. Ma, correggetemi se dico una bestemmia, Netflix non trasmette comunque con una forte compressione? Per dire, non credo che un film in streaming su netflix sia identico al film visto in blu ray su disco, o sbaglio?
Non sbagli.
Anche il bitrate più alto disponibile su Netflix, è comunque minore della controparte bluray 50GB.
(Il massimo bitrate di Netflix in 1080p è quello che loro chiamano "SuperHD" a 6Mbps)
Tuttavia bisogna sempre pensare avanti, con gli algoritmi di compressione che diventano sempre più efficienti e le connessioni che naturalmente diventeranno più veloci, allora forse la differenza sarà meno marcata.
Io comunque la penso come te, sono un collezionista, e avere il disco fisico sulla mensola è qualcosa a cui non voglio rinunciare.
si ma quando ci saranno algoritmi di compressione più efficienti e connessioni più veloci, quest'ultime verranno sfruttate per i blu ray 4k ma non saranno così efficienti e veloce, dunque sempre maggiore compressione rispetto alla controparte bluray 4k supporto fisico. Forse, credo, renderebbero (e di quanto non lo so) più vicini i blu ray in streaming da quelli su disco. E sarebbe ottimo per chi non passa così tanto facilmente al 4k ma indifferente per chi vuole restare al passo con i tempi.
per quanto riguarda il discorso collezione, è sempre qualcosa che non finirà mai: avevo Rocky in VHS, l'ho comprato in DVD, l'ho comprato in blu ray. Lo comprerò anche 4k. Ma non è che posso comprare sempre gli stessi film :S
Un blu-ray video ha un bitrate massimo attorno ai 50 Mbit/s.
Avere un risultato equivalente via internet è possibile, ma serve:
- Una comunicazione Multicast (quindi il contenuto segue una programmazione oraria)
- Il delivery locale (quindi gestito dal proprio ISP, non a livello globale)
- Una connessione di velocità almeno un 15-20% superiore a quella del bitrate massimo
In pratica, una IPTV gestita dal proprio provider :)
Non mi risulta tecnicamente possibile in altri modi, se non verso un numero ristretto di singoli utenti.
Per quanto evolvano i metodi di compressione, una perdita su un flusso video c'è e ci sarà sempre.
Viene man mano "spostata" verso elementi che tendiamo a non notare durante la visione, ma è presente ed un occhio attento davanti ad un display di dimensioni generose se ne accorge.
Poi chiaro che nel 90% dei casi (es.. il classico 42-50" guardato a 3-4 metri e poco calibrato) le differenze saranno minime o invisibili.
Un po' come l'mp3 per l'audio..
Senza tirare in ballo il supporto fisico consideriamo che i canali HD via sat stanno fra gli 11 e i 14 Mbit e 4k1 in UHD con HEVC sta costantemente sui 30 mbit...
Quando Mediaset Premium HD scende dai 12mbit sotto ai 6-7 mbit (per la concomitanza di partire di calcio) la qualita' inizia a scemare vistosamente, almeno con il VPR, ovviamente sul plasma 42" dalla stessa distanza non si nota
Ma con h265 oltre al 4k non possono garantire un fullHD digitale e satellitare che sia degno di questo nome?
Prima dovrebbero essere compatibili tutti gli apparecchi con l'H265 e poi magari valuteranno la cosa, ora e' troppo acerbo e comunque potremmo ridurre di una percentuale importante (dicono il 50% ma non mi convince) il bitrate ma tramite ADSL sarebbe sempre importante, io ho Fastweb a 20mb e con i film in HD di Xbox video (che sono a 720 e nemmeno 1080) con lo streaming non ho comunque flusso sufficiente.