Tranquillo, si sbagliano in molti, peraltro e' una vecchia definizione come vedi dal grafico ci sono 4 modi con nomi diversi e il Sealed e quello correttamente "sealed"
http://www.svsound.com/FR-PB13U.jpg
Visualizzazione Stampabile
Tranquillo, si sbagliano in molti, peraltro e' una vecchia definizione come vedi dal grafico ci sono 4 modi con nomi diversi e il Sealed e quello correttamente "sealed"
http://www.svsound.com/FR-PB13U.jpg
Pegarx,io volevo prenderlo anche io la lavatrice (PB 13) ma per questione di spazio non lo presi perchè troppo profondo.
Usare la modalità Sealed,cioè tappando tutti gli airport del Pb 13,non lo fa diventare un Sealed ma dovrebbe dargli più controllo a scapito di pressione alle bassissime.
Potresti valutare anche l'accoppiata con l'antimode.
Io ho fatto un piccolo errore per i puristi del suono:per coprire il fronte che dispongo non è facile perchè le Klipsch quando entrano in azione sono devastanti e il Paradigm,se lo alzò alla metà copre tutto :asd:
Più grande non sempre è meglio ;)
non ne capisco molto..ma da quanto capisco dopo i 60 70 hz sono molto simili, cambia solo che la sealed fa un picco a 200hz,che poi il sub lo taglio a 80 di solito,mica ci arriva a 200 no??prende da 80 in giu lui.
ma i 10hz o i 20 hz li sento? dakhan tu dici di confrontare il grafico sealed con quello del sb13ultra e vedere la differenza?corretto?
A 200hz ovviamente te ne freghi, devi valutare fino a 120hz che e' il livello massimo del canale LFE (che non dimenticare, anche se tagli a 80hz lui va comunque per conto suo).
Il grafico ti fa capire la resa con i vari "tappi" sui tubi, che ovviamente influiscono maggiormente nella zona di interesse e spariscono via via allontanandosi da essa (del resto sopra i 50hz l'SB 13 e il PB13 sono molto simili), siccome normalmente l'ideale e' avere un sub che suona fino a poco sotto i 20hz (in realta' sotto i 20hz non sentiamo ma molti testimoniano che avere un sub che suona anche sotto rende il suono piu' "corposo") ma come puoi vedere piu' tagli basso piu' perdi emissione quindi il compromesso migliore e' 15hz (buona discesa e buona emissione).
Io personalmente ho provato e sopra i 100db riesco a sentire (o forse meglio dire percepire) fino a 18hz, sotto niente di niente, ho messo 120db a 15hz e vedevo solo i driver che si agitavano e basta... ovviamente la prova vale solo per me e per le mie orecchie ;)
Per i confronti vai su databass e guardati tutto con calma
domanda stupida..ma se taglio a 80 non stoppo tutto a 80??io credevo fosse cosi.
No, i canali sono 5.1:
5 a banda intera (20-20000hz)
.1 a banda ridotta (20-120hz), chiamato anche LFE
Se tu tagli a 80hz e non tocchi LPF su LFE (che VA lasciato a 120hz):
5 canali andranno al sub fino a 80hz e al diffusore dedicato sopra gli 80hz
.1 andra' al sub fino a 120hz
per questo e' bene che il sub suoni bene anche sopra gli 80hz, anche se c'e' da dire che sopra i 100hz anche nel canale LFE c'e' poco
Se metti LPF su LFE ad un valore inferiore a 120hz perdi segnale in quanto il resto del canale LFE non va ai frontali, lo tagli solo ed e' inutile farlo.
io avevo low pass a 80 impostato sul dd e 80 inpostato dal onkyo.
ho trovato il grafico come il tuo ma ha solo 3 linee, http://www.data-bass.com/data?page=system&id=55&mset=61
Non han misurato il 10hz che in effetti usa nessuno ma solo 15hz, 20hz e Sealed.
Il low pass sul sub andrebbe sempre in direct in HT, salvo casi molto rari.
Nella nuova versione del PB13 hanno tolto la modalità 10hz.
quindi non ho capito..il low pass lo devo tenere su onkyo o sul sub?
dakhan vedendo il grafico giusto che è del modello 2011 con i 1000w di ampli allora noto che a 20hz in sealed fa 86db contro i 90 della configurazione standard 15hz. 4 db sono tanti di differenza? sotto i 20 non si sentono quindi devo fregarmene. sopra i 45hz noto che la configurazione sealed è la migliore. ci ho capito giusto?quindi la configurazione 15hz o 20 hz è la migliore solo dai 20 ai 45hz. è corretto?
Scusate,ma non era dagli 80 in giù e il resto in alto veniva demandato agli altri diffusori ?
Cioè se io imposto 80 hz dal sinto e bypass dal sub quest'ultimo non dovrebbe riprodurre sole le frequenze da 80 hz in giù?
eh quello che pensavo pure io! ma spy tagli le rf7 a 80??
Sugli altri canali si ma sul .1 no, quello va solo al sub se presente e suona fino a 120hz, e' proprio una delle basi del bass management.
Il low pass si tiene solo sull'ampli, sul sub sempre disattivato
La risposta va valutata nella tua stanza che presentera' un'enorme montagna fino a 40-50hz, con molta probabilita', di solito la 15hz come ti dicevo e' quella preferita.
4db sono tanti, considera che mettere un secondo sub ti da' massimo 6db...
credo di capire piu o meno che avendo la mia stanza un room gain alto mi darà un picco nella frequenza bassa che alla fine è un bene visto che per avere dei db in piu dei solito devi spendere..solo che questo room gain lavora non so perche solo nella parte di frequenze basse e nella parte tipo 60 in su non cè e quindi mi sembrera di avere super discesa e poca botta.
spiegato da cani..ma è questo il succo giusto? solo per il reflex corretto?
invece nelle cassa chiusa mi da dei db in piu lungo tutte le frequenze.. credo..