Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Lucio Virzì ha scritto:
Parli del Digitale Terrestre? Peccato che io, ad esempio, non lo riceva[...]
Peccato ancora una volta per chi, grazie al DDL Gasparri, dopo essere stato scippato delle proprie frequenze per ANNI, ha dovuto smettere di sperare di ottenere giustizia. ;)
LuVi
Vecchi baluardi della sinistra:p
Per curiosità, sai chi ha introdotto per legge il DTT in Italia (recependo delle direttive dell'UE)??
Le trasmissioni DTT sono in fase sperimentale fino al 31/7/2005;)
-
http://www.conna.it/Leggi/66_01.htm
1. Al fine di consentire l'avvio dei mercati di programmi televisivi digitali su frequenze terrestri, i soggetti che eserciscono legittimamente l'attività di radiodiffusione televisiva su frequenze terrestri, da satellite e via cavo sono abilitati, di norma nel bacino di utenza o parte di esso, alla sperimentazione di trasmissioni televisive e servizi della società dell'informazione in tecnica digitale. A tale fine le emittenti richiedenti possono costituire consorzi, ovvero definire intese, per la gestione dei relativi impianti e per la diffusione dei programmi e dei servizi multimediali. Ai predetti consorzi e intese possono partecipare anche editori di prodotti e servizi multimediali. Le trasmissioni televisive in tecnica digitale sono irradiate sui canali legittimamente eserciti, nonché sui canali eventualmente derivanti dalle acquisizioni di cui al comma 2. Ciascun soggetto che sia titolare di più di una concessione televisiva deve riservare, in ciascun blocco di programmi e servizi diffusi in tecnica digitale, pari opportunità e comunque almeno il quaranta per cento della capacità trasmissiva del medesimo blocco di programmi e servizi a condizioni eque, trasparenti e non discriminatorie, per la sperimentazione da parte di altri soggetti che non siano società controllanti, controllate o collegate, ai sensi dell'articolo 2, commi 17 e 18, della legge 31 luglio 1997, n. 249, compresi quelli già operanti da satellite ovvero via cavo e le emittenti concessionarie che non abbiano ancora raggiunto la copertura minima ai sensi dell'articolo 3, comma 5, della medesima legge 31 luglio 1997, n. 249. L'abilitazione è rilasciata dal Ministero delle comunicazioni entro sessanta giorni dalla presentazione della richiesta corredata da un progetto di attuazione e da un progetto radioelettrico.
2. Al fine di promuovere l'avvio dei mercati televisivi in tecnica digitale su frequenze terrestri sono consentiti, per i primi tre anni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, i trasferimenti di impianti o di rami di azienda tra concessionari televisivi in ambito locale o tra questi e concessionari televisivi in ambito nazionale, a condizione che le acquisizioni operate da questi ultimi siano impiegate esclusivamente per la diffusione sperimentale in tecnica digitale, fermo restando quanto previsto dal penultimo periodo del comma 1 dell'articolo. 1.
3. Al fine di consentire l'avvio dei mercati di programmi radiofonici digitali su frequenze terrestri, i soggetti titolari di concessione per la radiodiffusione sonora nonché i soggetti che eserciscono legittimamente l'attività di radiodiffusione sonora in ambito locale sono abilitati alla sperimentazione di trasmissioni radiofoniche in tecnica digitale, di norma nel bacino di utenza, o parte di esso, oggetto della concessione. A tale fine le emittenti richiedenti possono costituire consorzi, ovvero definiscono intese, per la gestione dei relativi impianti e per la diffusione dei programmi e dei servizi. Le trasmissioni radiofoniche in tecnica digitale sono irradiate in banda VHF-III e in banda UHF-L. L'abilitazione è rilasciata dal Ministero delle comunicazioni entro sessanta giorni dalla presentazione della richiesta corredata da un progetto di attuazione e da un progetto radioelettrico.
4. La diffusione delle trasmissioni in tecnica digitale su frequenze terrestri avviene secondo le modalità e in applicazione degli standard tecnici DAB (digital audio broadcasting) per la radiodiffusione sonora e per prodotti e servizi multimediali anche interattivi e DVB (digital video broadcasting) per i programmi televisivi e per prodotti e servizi multimediali anche interattivi.
5. Le trasmissioni televisive dei programmi e dei servizi multimediali su frequenze terrestri devono essere irradiate esclusivamente in tecnica digitale entro l'anno 2006.
Quale sarebbe il produttore di decoder che fa capo a Fedele Confalonieri?
;) :)
-
Allora? 'Sto cestino? :p :D
-
Citazione:
Psychorunner ha scritto:
Allora? 'Sto cestino? :p :D
Proprio adesso che siamo andati sui fatti??:)
-
Citazione:
Psychorunner ha scritto:
Allora? 'Sto cestino? :p :D
In che senso? :confused:
Comunque per tornare in topic, avete sentito dichiarazioni di Bud Spencer? Che ne pensate di opporvi Terence Hill? :p
LuVi
-
Citazione:
Lucio Virzì ha scritto:
In che senso? :confused:
Comunque per tornare in topic, avete sentito dichiarazioni di Bud Spencer? Che ne pensate di opporvi Terence Hill? :p
LuVi
Lucio, don't worry, siamo già in off topic:D
Edit:
Per quanto riguarda la vicenda di Europa 7: vorrei sapere perchè Massimo D'Alema, nel 1999, impedì l'inizio delle trasmissioni, lasciando Retequattro sulle frequenze che avrebbero dovuto essere del Sig. Francesco Di Stefano?!?!
Inoltre, come mai il Sig. Di Stefano, titolare di concessione nazionale, non si butta a capofitto nel DTT??La legge glielo permetterebbe...
Anche Elemedia (L'Espresso/Repubblica), pur non essendo titolare di nessuna concessione, ha potuto espandersi nella TV (analogica ed in futuro DTT), acquistando RETE A;)
-
x LuVi:
Citazione:
Gianni Wurzburger ha scritto:
ragazziiii (la voce del grande fratello :rolleyes: )
vi prego non dateci altro lavoro, quando si parla di politica, si finisce sempre per ...... spostare il thread nel cestino ;) .
In questo senso :D .
-
Siamo assolutamente OT in OT, e stai volutamente spostando la questione su altri argomenti. ;)
Citazione:
erick81 ha scritto:
Lucio, don't worry, siamo già in off topic
Vorrei però sapere qual'è l'azienda del "Confa" demandata alla produzione dei decoder DTT!
Stasera cerco e ti rispondo in privato.
Citazione:
Per quanto riguarda la vicenda di Europa 7: vorrei sapere perchè Massimo D'Alema, nel 1999, impedì l'inizio delle trasmissioni, lasciando Retequattro sulle frequenze che avrebbero dovuto essere del Sig. Francesco Di Stefano?!?!
Perchè ha sbagliato, e perchè era coinvolto in manovre che non approvo.
Citazione:
Inoltre, come mai il Sig. Di Stefano, titolare di concessione nazionale, non si butta a capofitto nel DTT??La legge glielo permetterebbe...
Gli investimenti necessari non sono alla portata di una amministrazione che lavora in perdita da anni grazie anche alla voluta e cercata violazione della legge da parte degli organi di controllo statali.
Citazione:
Anche Elemedia (L'Espresso/Repubblica), pur non essendo titolare di nessuna concessione, ha potuto espandersi nella TV (analogica ed in futuro DTT), acquistando RETE A
Questo cosa vorrebbe dire? :confused:
Visto che io non approvo la politica del governo non dovrei assolutamente entrare nel mercato del DTT? :confused:
Scusami, ma oltre ad essere OT, le tue sono un po speculazioni che lasciano il tempo che trovano e che deviano il discorso del thread.
Se vuoi aprine un altro, grazie. ;)
LuVi
-
Citazione:
Psychorunner ha scritto:
x LuVi:
In questo senso :D .
Ma adesso si stava parlando (in off-topic dell'off-topic), di TV, DTT e relativi decoder, un argomento da AVForum:D:p
-
Citazione:
Lucio Virzì ha scritto:
Siamo assolutamente OT in OT, e stai volutamente spostando la questione su altri argomenti.
Stasera cerco e ti rispondo in privato.
Perchè ha sbagliato, e perchè era coinvolto in manovre che non approvo.
Gli investimenti necessari non sono alla portata di una amministrazione che lavora in perdita da anni grazie anche alla voluta e cercata violazione della legge da parte degli organi di controllo statali.
Questo cosa vorrebbe dire? :confused:
Visto che io non approvo la politica del governo non dovrei assolutamente entrare nel mercato del DTT? :confused:
Scusami, ma oltre ad essere OT, le tue sono un po speculazioni che lasciano il tempo che trovano e che deviano il discorso del thread.
Se vuoi aprine un altro, grazie.
LuVi
Sei tu che hai cominciato a fare della disinformatio:
Citazione:
Lucio Virzì ha scritto:
Parli del Digitale Terrestre? Peccato che io, ad esempio, non lo riceva, e peccato ancora che la principale azienda costruttrice di decoder in Italia afferisca a Fedele Confalonieri.
Peccato ancora una volta per chi, grazie al DDL Gasparri, dopo essere stato scippato delle proprie frequenze per ANNI, ha dovuto smettere di sperare di ottenere giustizia. ;)
LuVi
Due affermazioni su 3 sono già cadute nel vuoto (se ci sono delle "colpe" nella vicenda di EUROPA 7, queste non sono ascrivibili solo al malefico S.B., come invece avevi fatto intendere nel post quotato quì sopra);)
Su RETE A, il mio discorso voleva dire più o meno questo: soggetti senza licenza se la sono comprata, mentre chi avrebbe potuto creare un MUX DTT non lo ha fatto. Tutto ciò nonostante l'illiberale legge Gasparri;)
Comunque attendo il PM con l'azienda di Confalonieri, poi apro un altro topic!
-
Tornando in topic, non trovate strana la circostanza per cui, da anni, i film di Bud Spencer e Terence Hill vengono passati esclusivamente sulle reti Mediaset? :D
LuVi
-
Citazione:
erick81 ha scritto:
Sei tu che hai cominciato a fare della disinformatio:
Questa è un po grave, ti prego di evitare nel futuro.
Ti faccio inoltre notare che non è caduto nulla nel vuoto.
Citazione:
Comunque attendo il PM con l'azienda di Confalonieri, poi apro un altro topic!
Perfetto, quindi finchè non ti manderò questo PM non aprirai topic. :) :p
Seriamente parlando, visto che l'argomento è a rischio flame, ti chiedo, per l'ennesima volta, di tornare in tema, altrimenti, come ovvio, non replicherò più a post di questo tono. ;)
LuVi
-
-
Citazione:
Lucio Virzì ha scritto:
Tornando in topic, non trovate strana la circostanza per cui, da anni, i film di Bud Spencer e Terence Hill vengono passati esclusivamente sulle reti Mediaset? :D
LuVi
Non credo ci sia sotto un complotto politico, semplicemente hanno acquistato i diritti..... essendo buona parte di proprietà medusa non vedo dove sia la "strana circostanza"
-