Riker, forse ho trovato il modo di...
...Spiegarmi meglio e farti capire quello che ieri non ero riuscito ad esprimere (...spero!).
Il motivo per cui tu non ritieni possibile che un bit digitale possa subire modifiche è dovuto al fatto che lo consideri solo ed unicamente da un punto di vista matematico, ovvero uno 0 od un 1: in questo modo, ottico o digitale che sia, per te rimane identico e non può subire variazioni, neanche durante il suo passaggio dalla forma ottica a quella elettrica.
Per un attimo abbandona questo punto di vista: considera che un bit altro non è che uno stato elettrico (chiamiamoli 0=quiete ed 1=eccitato) e sapendo che la sua trasmissione avviene tramite circuitazioni elettriche/oniche - le quali funzionano tramite altri stati elettrici (tensioni), che altro non sono se non flussi di elettroni - forse intravedi la possibilità di come questi bit/stati elettrici/tensioni/flussi di elettroni possano subire delle variazioni!!!
Per usare i tui esempi, se tu scrivi "ciao" ma io attacco un televisore al PC al posto del monitor, non sono in grado di leggere "ciao" perchè quel bit non viene riconosciuto...
Allo stesso modo un qualsiasi mezzo che trasporta il tuo bit (sia esso audio o video - insomma, un dato!) può non interpretarlo in maniera corretta: l'HDD di un server che hai citato non conosce "0" ed "1" come numeri matematici e quindi non confondibili, ma stati elettrici che corrispondono a "0 ed 1" e questi stati possono essere modificati - volontariamente o meno - da infiniti fattori, tanto più in un cambio di tipologia ottico-elettrica.
Gli apparecchi audio Hi-End cercano di impedire una qualsiasi variazione di questi stati elettrici ed il loro costo è proporzionale alle soluzioni che adottano ed ai risultati ottenuti: per questo un bit non è sempre un bit ed anche nel dominio digitale possono esserci delle perdite (me se so' 'ntrecciati li neuroni, pe' di' sta cosa... Uff, che fatica...)!!!
A volte delle prove pratiche possono vanificare ciò che si ritiene inoppugnabile in teoria.
Un saluto. Leo!
Re: Riker, forse ho trovato il modo di...
Citazione:
YGPMOLE ha scritto:
Gli apparecchi audio Hi-End cercano di impedire una qualsiasi variazione di questi stati elettrici ed il loro costo è proporzionale alle soluzioni che adottano ed ai risultati ottenuti: per questo un bit non è sempre un bit ed anche nel dominio digitale possono esserci delle perdite (me se so' 'ntrecciati li neuroni, pe' di' sta cosa... Uff, che fatica...)!!!
Quello che dici è giustissimo, se lo vediamo dal lato fisico gli 1 e gli 0 altri non sono che 2 valori di tensione piuttosto che due orientamenti magnetici o particolari stati energetici.
E come tali sono soggetti alle condizioni fisiche al contorno che li possono alterare anche senza un'azione esplicita da parte nostra.
Questo è oltremodo giusto se parliamo di cavi, di lettura di DVD o di invio su cavi ottici/elettrici.
Qui concordo al 100%.
Ma all'interno del PC esistono sistemi per contrastare questo fenomeno, ossia è vero che quando io mando un insieme di dati (quindi un gruppo di tensioni "alte" e tensioni "basse") alcuni possono alterarsi, ma grazie ai protocolli di sicronizzazione, bit di parità ed altri il dato se è stato alterato viene richiesto nuovamente in modo da fare una trasmissione corretta.
Cose che non sono previste ad esempio per la sp/dif... ed è qui che probabilmente la qualità ed il costo di certi apparati si fano sentire...
Spero di essermi fatto capire :) senno devo una birra anche a te :D
Re: Re: Riker, forse ho trovato il modo di...
Citazione:
Riker ha scritto:
Spero di essermi fatto capire :) senno devo una birra anche a te :D
L'idea della birra mi piace (rigorosamente doppio malto) e ricambio con il secondo giro, anche in caso di pieno accordo!!!
...Ma mi sa che dopo la seconda, più che di bit io faccio il... Bot (per terra)!!!
Un saluto. Leo!
Re: Aggiungo un paio di...
Citazione:
Stedel ha scritto:
...considerzioni a questo interessante thread, che mi ero perso:
Ho percepito differenze qualitative percepibili utilizzando la spdif elettrica o digitale.
Quale sarebbe la differnza tra elettrica o digitale?
La SP/DIF è digitale ed è solo elettrica!
Rino
Re: Re: Aggiungo un paio di...
Citazione:
rinorho ha scritto:
Quale sarebbe la differnza tra elettrica o digitale?
La SP/DIF è digitale ed è solo elettrica!
Rino
Penso che Stedel abbia sbagliato a scrivere!
Comunque la S/PDIF ottica (toslink) dove la lasciamo??