Visualizzazione Stampabile
-
No non ho esagerato specialmente sul sub potrei spingere un bel po di piu oltre il setup della calibrazione non lo faccio per non esasperare il sub ma non ho assolutamente problemi a farlo, ovvio man mano che saliamo di frequenza il nostro udito diventa piu sensibile (era sottinteso) infatti audyssey movie prefede una risponsa attenuata dopo certe frequenze se usassi aydyssey music e flat non potrei arrivare a quei db.
Le cannonate piu belle le ho dal sub e con il vecchio polk audio anche a 120db non mi dava noia.
Mentre in salotto non riesco ad avere questo confort pur stando su volumi piu bassi.
La prossima volta provo con la pesatura A, alla fine ai sempre ragione e x questo seguo quanto mi hai detto.
Secondo me quando un volume diventa fastidioso è perche siamo andati oltre e la stanza ci è venuta dietro, un cinema a ok dovrebbe essere in grado di far percepire il max dal volume di riferimento senzaportare malore, alto si ma non al punto di dover abbassare (al cinema non si puo) eè anche vero che 115db su di una persona di 70anni possano diventare troppi causa l'eta.
Immagino cosa possa essere avere una stanza trattata in modo super professionale e con elettroniche e diffusori hi end da sbavo :-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
..... Al cinema la qualita' varia in base alla posizione di ascolto ma la pressione sonora cambia (se il cinema e' fatto bene, come scrivevo) di poco quindi se il problema e' il disagio a volume elevato quello restera' comunque ..[CUT]
Scusa come puo cambiare poco il livello della pressione sonora? Un conto è sentire frontali e centrale dalla prima fila e un conto dalla cinquantesima fila, e se è vero che a gni metro corrispondano 3db le differenze ci sono(anche se non torna) , credo sia una cosa normalissima piu ci si allontana e meno si sente, non capisco come possano andare contro la fisica (speriamo non abbia usato in modo impropio questo termine :-))
Poi posso anche sbagliarmi l'acustica è un argomento molto complesso.
-
Fra Audyssey movie e flat la differenza non e' molta ma aiuta a percepire meno le alte frequenze e in molte stanze riduce la fatica di ascolto, purtroppo con il fonometro non si puo' misurare in quanto e' misurabile facilmente sopra i 10000hz, limite ben oltre le capacita' del fonometro.
La pesatura A si avvicina a quanto percepisci in base alle frequenze.
Riguardo al cinema, in teoria, la differenza di pressione dovrebbe essere di 6db massimi a 1/3 di ottava fra le file quindi percepibile ma non eccessiva, vedi qui qualche specifica:
https://www.smpte.org/sites/default/...o-Vessa-v2.pdf
L'attenuazione e' di 6db ad ogni raddoppio di distanza, non 3db ogni metro quindi piu' la distanza cresce piu' serve una distanza ampia per ridurre di 6db (tipo fra 10 e 20 metri sono 6db) quindi mettiamo che in un cinema ci siano 140db a 1 metro, sono 134 a 2m, 128 a 4m, 122 a 8m, 116 a 16m, 110 a 32m quindi come vedi fra 15 e 30 metri dalle casse la differenza sara' compresa
fra 6db.
Pensa che qui sono riusciti a stare entro i 3db all'aperto:
http://www.meyersound.com/news/2009/..._fest/?type=40
-
Allegati: 1
Ho acquistato 6 pannelli fonoassorbenti da 100x100 cm da mettere nelle pareti dove avvengono le prime riflessioni e cercare di abbassare i picchi tra i 500-700hz Il soffitto è già ricoperto con i classici piramidali.
Sapete dirmi il corretto posizionamento per questi, cioè se i solchi devono stare in verticale o in orizzontale o non cambia niente?
Teoricamente sono un ibrido fra fonoassorbenti e risuonatori.
http://i.imgur.com/qmbs325.jpg
Poi posto i grafici per il confronto rispetto a quando c'erano solo i piramidali.
-
Aggiungendo un finale all'Anthem l'ARC funziona ugualmente?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scoffield701
Ho acquistato 6 pannelli fonoassorbenti.....sono un ibrido fra fonoassorbenti e risuonatori.
Direi proprio di no, quelli sono pannelli diffondenti QRD di Schroeder, ossia non assorbono e, tanto meno, risuonano, ma riflettono in modo casuale il suono incidente, il tutto nella gamma media-alta.
Solitamente si utilizzano quando tramite i pannelli assorbenti c'è il rischio di diminuire troppo il tempo di riverbero dell'ambiente, avrai pertanto fatto le opportune misure.
Quanto al modo di installazione dipende da come vuoi le riflessioni, infatti agiscono solo su un piano: orizzontale o verticale, si può partire da una installazione con i solchi in verticale (diffusione orizzontale), solitamente se ne usano diversi e si mescolano i due orientamenti.
Si possono anche usare i pannelli diffondenti 2D, ad esempio quelli denominanti Skyline, che riflettono in entrambi i piani.
Qui trovi delle interessanti note sull'acustica ambientale che parla di un po' di tutto e ci sono foto dei due tipi.
https://courses.physics.illinois.edu...ct10_Part2.pdf
-
Buonasera a tutti.
Chiedo un consiglio veloce a voi espertissimi.
Con il mio Anthem 510 collego un Sub Velodyne CHT 12 Q.
Potreste indicarmi quale settaggio migliore possa settare sul suo Crossover ?
Vi ringrazio anticipatamente. :)
-
-
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Druso
Con il mio Anthem 510 collego un Sub Velodyne CHT 12 Q.
Potreste indicarmi quale settaggio migliore possa settare sul suo Crossover ?
Vi ringrazio anticipatamente. :)
Il link indicato da Prunc va benissimo, ad ogni modo, se è solo questo che necessiti sapere, la manopola del crossover la sposti al valore più alto, una volta eseguito ARC sarà Anthem a settare il crossover del sub.
-
Buongiorno Ragazzi,
domanda sul volume reference...una volta fatta la calibrazione (quindi tutti i diffusori a 75db), a quanto dovrei mettere la manopola del volume per avere un ascolto a volume reference?
Grazie
Valerio
-
Forse ti ho già risposto nell'altra discussione in cui trattavi lo stesso argomento.
Direi che, comunque, l'importante è ascoltare ad un livello che sia confortevole per noi durante l'ascolto, non è che ascoltando a quel fantomatico livello si ha un ascolto migliore, considerato anche che, come ho spiegato nell'altro mio intervento, molto probabilmente il vero livello non sarà comunque il fatidico "reference" anche se indicato come tale dalla posizione della manopola del volume.
-