Io anche ho preso la combo,l'unica pecca è l'audio italiano,penoso è dir poco.
L'ho visto in inglese coi sott...
Meglio così.
Visualizzazione Stampabile
Io anche ho preso la combo,l'unica pecca è l'audio italiano,penoso è dir poco.
L'ho visto in inglese coi sott...
Meglio così.
Salve a tutti.
Ho riletto bene il tutto, ma non mi è ancora chiaro se la versione ITA è identica alla US riguardo alle versione 3D Imax Dolby Atmos...?
Mi riferisco in particolare al bitrate video del disco 3D e Atmos per l'audio.
Su Gravity mi ricordo un 3D inferiore sulla versione US (solo sulla carta apparentemente).
sono identiche
Eccole:
https://farm9.staticflickr.com/8639/...98692d1d_o.png
https://farm8.staticflickr.com/7466/...40d120fc_o.png
https://farm8.staticflickr.com/7577/...acb52640_o.png
https://farm9.staticflickr.com/8601/...efd40c56_o.png
https://farm8.staticflickr.com/7549/...2515e94b_o.png
https://farm9.staticflickr.com/8611/...03369fac_o.png
https://farm8.staticflickr.com/7534/...431bcf6c_o.png
https://farm8.staticflickr.com/7573/...c03e75c5_o.png
https://farm8.staticflickr.com/7477/...3a5cb998_o.png
https://farm9.staticflickr.com/8598/...6a7d8018_o.png
Grandissimo Paolino, foto bellissime come sempre!!!!
Grazie
Certo la differenza fra ITA e ING è abissale ma non direi che sia penosa :)
Penosa è una forzatura ovviamente,il mio intento era quello di far notare l'enorme differenza tra le due codifiche.
A furia di essere ripetitivo, chi non ha firmato la petizione per l'audio HD lo faccia please...
Visto in versione 2D. Che dire. Promosso a pieni voti il comparto video . A tutti gli effetti può essere considerato un disco demo in virtù della resa davvero spettacolare esaltata da una definizione razor, contrato elevato e comparto colori in evidenza. Ottimizzato l'encoding AVC con bit rate medioalto assolutamente trasparente in qualsisiasi circostanza senza cali o flessioni di sorta. Insomma uno spettacolo per gli occhi. Ho ravvisato solo alcune sequenze rumorose sicuramente dovute alle caratteristiche del girato. La nota dolente è il comparto Audio che in un film di questo tipo contribuisce non poco allo spettacolo. Purtroppo il DD italiano proprio non ce la fa a reggere il confronto con la traccia inglese e neppure il pieno flusso @ 640 Kb/sec è in grado di garantire un risultato pienamente soddisfacente. Il problema grosso è la gestione delle basse che il codec AC3 di suo esalta con quell'effetto loudness che può anche piacere . E ' un effetto caratteristico del DOLBY ma lo scotto è che all'ascolto, come in questo caso, le basse e bassissime diventono esagerate e, sopratutto, poco controllate. Insomma ne esce fuori solo un gran casino poco equilibrato che sporca tutto il resto. Anche i dialoghi rimangono sommersi nei momentii più coincitati e al confronto con la traccia inglese si perdono dettaglio e precisione controllo e un generale equilibrio. Riguardo a quest'ultima penso che il solo DDTrue HD renda l'ascolto parziale essendo orfano degli elementi sonori codificati in ATMOS. Non credo che tali "oggetti sonori" siano stati mixati in modo tradizionale nel classico mix multicanale; in questo caso 7.1
Ascoltata ieri in quel di Padova la traccia originale dolby atmos nella saletta allestita da audioquality con 11.2 diffusori, sette al "piano terra" e 4 per i piani alti.....carino
@ALE77
Carino.... sembra che non ti abbia detto nulla l'ascolto... Cosa non ti e' piaciuto??
per motivi logistici i diffusori a soffitto non erano posizionati secondo specifiche. Tuttavia mentre nei trailer mi era piaciuto nel film transformer non sono riuscito ad apprezzarlo....forse perchè c'era talmente casino audio in quella scena d'inseguimento che anche se c'èra qualcosa sul layer superiore non me ne sono accorto. La persona davanti a me invece si quindi è soggettivo...
posso dirti però che ho apprezzato 10 volte di più le demo in auro3d, ma li c'era anche un pre il datasat da 20k euro a dare il suo bel contributo... li era veramente come essere su di una finestra sulla realtà.....
Grazie della risposta ale, comunque secondo me non ha senso far ascoltare un dolby atmos senza aver messo le casse da specifiche!!!
Io non lo ho mai sentito ma l'idea delle casse sul soffitto mi stuzzica parecchio, spero di riuscire a sentire un impianto in dolby atmos il prima possibile anche se so che in italiano forse lo avremo ogni 200 bluray editati, ....speriamo non ogni 500!!
metticxi pure, MAI :asd: