Visualizzazione Stampabile
-
I cavi da pre a finale meglio bilanciati, risentono meno di lunghezza ed eventuali interferenze. In qualsiasi negozio di strumenti musicali ne trovi di buoni a pochi euro. Per i cavi da finali a diffusori l'importante è che siano di adeguata sezione (in genere 4mm2 vanno bene) e ofc (oxygen free). Per le connessioni, meglio se infili il filo spellato nei morsetti. Se però ti piace cambiare spesso configurazione allora meglio delle banane che ti agevolano e velocizzano il cambio.
-
Non stacco quasi mai i cavi dalle casse, anzi... Una volta sistemati non li tocco più! I cavi bilanciati allora li vado a vedere nel più vicino negozio di strumenti musicali. Per i cavi dal lettore al pre invece? Qualcuno mi manda qualche web link? Grazie a tutti per il supporto!
-
Mamma... Sono ore ed ore che leggo informazioni sui cavi di potenza... Alla fine ho capito che:
- tanto maggiore è il diametro (entro certi limiti, preferisco non superare i 4mm2)meglio è
- tanto più corto è il cavo meglio è
- evitare cavi litz
- evitare rivestimento in pvc (ma ci sono cavi senza pvc?)
- usare rame puro al 99,99 e senza ossigeno
- se c'è l'argento ben venga
In particolare ho letto molto bene del cavo star. Non sono un elettricista ma visto che la connessione la farei a cavo nudo non ci vuole proprio niente a farne uno! Potrei usare questo
http://www.audioteka.it/cavi-di-pote...slip-14-4.html
per fare un cavo star? È un buon cavo? Mi pare rispecchi tutti i requisiti su elencati...
Questo cavo del link visto che è quadrifilare può essere usato oltre che per una connessione normale (cavo quadrifilare unito alle estremità a due a due e che quindi diventa bifilale) , anche per bi amplificazione e biwiring? Qui però mi sorge un dubbio... Se lo si usa solo per una normale connessione è migliore o peggiore di un un singolo cavo da 4mm2? Cioè un cavo doppio da 2mm2 unito alle estremità come si comporta rispetto ad un unico cavo da 4mm2?
(Qui magari la sparo grossa ma abbiate pazienza... Non ricordo quasi nulla di fisica) non è che si ottiene, invece di un unico circuito a sezione relativamente ampia (4mm2), due circuiti percorsi ognuno da metà corrente e con un diametro anche inferiore (2mm2)?
Per piacere qualcuno mi aiuti perché sto diventando pazzo...
-
Ciao, capisco che tu possa essere ansioso e avere anche un sacco di tempo da dedicare alla lettura di paginate intere sui cavi di potenza, e ognuno uso il tempo suo come gli va, ci mancherebbe. Ma se c'è una cosa sulla quale è insensato non dormire la notte sono i cavi di potenza. L'ho già scritto più volte altrove, in trent'anni di passione e di soldi spesi (troppi), anche sui cavi, ti dico che all'ascolto io non sono mai riuscito a percepire differenze a orecchio tra un cavo di potenza e un'altro, e soprattutto tra un cavo costoso e un cavo elettrico preso dal ferramenta. Perciò, consiglio spassionato, spendi il tuo tempo e la tua ansia altrove, e per i cavi di potenza comprati una buona piattina in rame OFC da 2x2,5 mm qualsiasi e vai benone. Quella del rivestimento in PVC poi... che cavolo di infuenza può avere su sun suono il rivestimento? Pippe da fissati esoterici, dai retta, lasciale a chi ha impianti da decine di migliaia di euro a pezzo e soldi da buttare a palate.
-
Perché il pvc rilascia un composto chimico a contatto con il rame (ed anche con l'argento). Ma infatti finisce che lo compro davvero dal ferramenta... Basta che abbiano almeno i requisiti detti sopra. Ma perché 2,5mm2? Potendo scegliere non è meglio 4mm2? Però qualcuno potrebbe gentilmente rispondere ai dubbi che ho sui cavi quadripolari? Grazie
-
Ciao. Per le distanze che si coprono normalmente in un salotto di casa o saletta HT, non ci sono ragioni tecniche per mettere un 4mmq. Come ti ripeto, prendi una piattina 2x2,5 mmq OFC e vivrai felice. Se poi ti vuoi divertire a farti tu i cavi con un quadripolare elettrico, fai pure tranquillo, che la differenza non si sente. Se c'è una cosa per cui non diventare pazzi, come ti dicevo, è questa. Poi, se ti ci diverti a impazzire, fai tu ;-) P.S. in altro forum, altrettanto autorevole, c'è un moderatore che in firma ha una frase tipo: "quelli che in un impianto si preoccupano dei cavi sono come quelle coppie che escono tutte le sere: sembra che si divertano ma in realtà hanno un problema nel rapporto..."
-
Fanta ti ringrazio ma io cerco solo di capire bene prima di acquistare qualcosa... Oltretutto non ho mai avuto modo di provare quindi non ho metri di paragone.Un amico mi ha detto (che ha anche lui b&w anche se un modello più vecchiotto) che se collega in biwire con 4 cavi sente in un modo migliore, questo perche se utilizza, a detta sua dopo prove, solo due cavi e li attacca alle entrate sopra il suono è sbilanciato verso gli alti, se invece li collega alle entrate più basse il suono è sbilanciato verso i bassi. Secondo lui la giusta via di mezzo nel suono è usando il biwire
-
ha cavi sottodimensionati .....poi dove li mette mette è uguale......è una questione fisica non audiofila
-
Da neofita avevo gli stessi dubbi di emanuele, ringrazio per le risposte esaustive :)
penso mi orienterò su questi cavi appena trasloco
http://www.audioteka.it/cavi-di-pote...52-hybrid.html
almeno per il centrale e i frontali...
per i laterali che prenderò in futuro andrò su qualcosa di più economico magari, vista l'alta metratura
ps manu, ho pure io B&W sera 683s2
-
anche io ho le b&w 683 s2 ,per i cavi di potenza ti consiglio i viablue sc4
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AntonioTrevi
anche io ho le b&w 683 s2 ,per i cavi di potenza ti consiglio i viablue sc4
azz anche questi non sembrano male, e sarebbero anche già pronti per il biwire
-
mamma mia che prezzi... 15 euro al metro!!! Ma siamo poi così sicuri che ci siano varizioni evidenti nel suono? Cavi che hanno i requisiti da me elencati ci sono a prezzi molto molto più snelli.
Più che altro voi che avete già questi 683 s2 avete riscontrato differenze nel suono se collegate in biwire o con solo due cavi ? e poi, nello specifico, con soli 2 cavi tra un collegamento nelle entrate solo sopra e un collegamento nelle entate solo sotto, che differenze di suono ci sono?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AntonioTrevi
anche io ho le b&w 683 s2 ,per i cavi di potenza ti consiglio i viablue sc4
ma nel finale (o amplificatore integrato) come fai entrare un cavo nudo che diventa di 8mm quadrati?!?!?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emanuele1088
ma nel finale (o amplificatore integrato) come fai entrare un cavo nudo che diventa di 8mm quadrati?!?!?
eh bon, li dovrai un attimino assotigliarli i 4 che van al sintoampli
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mattxx88
eh bon, li dovrai un attimino assotigliarli i 4 che van al sintoampli
mmm... a questo punto preferisco 4x2 o 2,5 mm quadrati. un utente tra l'altro segnalò che con un cavo di sezione 6mm2 il suono era notevolmente snaturato nei bassi (ed il cavo era pure costoso). Sta storia dei cavi mi sà di speccio per le allodole...