Visualizzazione Stampabile
-
Sembra che iniziamo a capirci e facciamo meno confusione, cmq il concetto che volevo esprimere e' il contenuto di questo link postato da LUCTUL http://www.alaindebenoist.com/pdf/il_cinema_e_morto.pdf , tuttavia pensando al questo 3D mi e venuta in mente una cosa importante tralasciata "la mente " se si prende dei film come psyco , morte di un commesso viaggiatore ad esempio 3 ore di film in stile commedia oltretutto girato in ambienti montati all'istante stile teatro , il grande Woody Allen riesce non solo a tenerti incollato allo schermo ma anche a lasciarti impressionato ricco di significati e insegnamenti , se lo faccio vedere a tante altre persone rimangano schifate non iniziano neppure , oppure I.A intelligenza artificiale film molto lungo per la maggior parte stile commedia ma ricco di significato, il tassello mancante e' appunto la mente ovvero la capacita di cogliere e analizzare tutte le sfumature di un film coglierne la vera anima , la stragrande maggioranza e' piu' portata per i fillm d'effetto propio perche mancano di quelle capacita intellettive e di sensibilita' , non hanno voglia di impegnarsi in film di spessore li trovano noiosi perche non riescono a capirli , un po' come avviene quando l'occhio e le nostre attenzioni colpiscono vanno piu verso una donna tutta curve e poco vestita poco importa se nella scatola cranica ce' solo l'effetto eco , mentre una donna intelligente sexi ma non vestita in modo appariscente non desta interesse , quindi non si tratta piu del prodotto in se stesso ma della capacita intellettiva e sensitiva delle persone cosa che ormai va via scomparendo , riassumendo la bellezza di un fim e piu un insieme di insegnamenti e di significati piuttosto che una bella scenografia si potrebbbero benisimo catalogare con Film senza anima , e Film con l'anima.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Miki80
Ovviamente si guarda a quello che esce nelle sale e ai film pubblicizzati, non ha senso citare quelli che in pochi conoscono.
infatti.
Citazione:
In più il tema e' talmente vago che si rischia di fare confusione andando sul personale: Die Hard non mi piace e non mi lascia nulla, Iron Man mi piace ma non mi lascia nulla, altri mi piacciono e mi lasciano qualcosa. Quindi, ricapitolando, c'è chi compra BD per un motivo e chi per un altro, e per vendere di più si va in una direzione che sfrutta questa tecnologia ma spesso solo in una direzione.
giusto. Se ci mettiamo a elencare titoli non la smettiamo più. La metà di quelli che cita roberto sono trascurabili, imho.
-
C'È anche da dire che questo aspetto riguarda un po' tutto, penso dovuto alla vita frenetica. Per molti già un film di 2 ore e' troppo lungo, oppure La Leggenda Del Pianista Sull'Oceano troppo lento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Miki80
oppure La Leggenda Del Pianista Sull'Oceano troppo lento.
Hai citato un film di rilievo , ricco di tutto quello di cui ho parlato grande film !! , la vita frenetica e' una cosa che condivido, la incapacita' di comprensione e di sensibilita' e' un altra
-
Il senso dei tuoi confronti lo avevo capito ma a mio parere comunque forzati, come questo:
Citazione:
Originariamente scritto da
Miki80
(Platoon vs Bastardi Senza Gloria).
che proprio non ci azzeccano una mazza l'uno con l'altro: contenuti, chiavi di lettura e messaggio completamente diversi, entrambi due ottimi film di due epoche diverse realizzati da due grandi registi capaci di andare oltre gli effetti speciali, per cui confronto forzato ed inutile.
Citazione:
Originariamente scritto da
Miki80
Il succo del discorso e' che spesso si da' troppo spazio agli effetti speciali (a grande richiesta)
Più andate avanti e più non smetterò di dirvi che questa è una pura generalizzazione! I film carichi di contenuto sono una marea, anzi a mio parere la maggior parte considerando il cinema in senso lato, ovvero mondiale; poi è ovvio che, come dici tu, si entra nel soggettivo del piacere o meno, ma finchè generalizzate ed estendete al mondo cinematografico intero la povertà di contenuti di quella manciata di americanate spaccatutto o dei nostri cinepanettoni allora vi consiglio di allargare le vostre conoscenze culturali uscendo anche dagli Stati Uniti e dall'Italia... Certamente fa più notizia "Iron Man 3" rispetto a "La vita di Adele", ma da chi fa discorsi anticonformisti, di sensibilità intelletuale e di capacità nel cogliere il senso di un film andando oltre la bella immagine mi aspetto che non citi i pochi film come "Iron Man 3" ma i tantissimi com "La vita di Adele".
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robersonic
Se ci mettiamo a elencare titoli non la smettiamo più.
Guarda che non sono stato mica io a proporre il confronto anni '80 contro gli ultimi 5 anni, è stato lo stesso autore della discussione. Anzi, ho addirittura aggiunto che imho è un confronto perso in partenza in quanto chi, come me, ha vissuto gli anni '80 sa che proprio in quel periodo la critica internazionale allarmò questa arte definendola decadente dal punto di vista artistico; Die Hard, film che è stato citato come esempio recente al negativo, in realtà nasce proprio in quegli anni '80 in cui la stessa critica definiva il suo successo il risultato di un prodotto preconfezionato e ricco di effetti che la gente voleva in quegli anni...
Detto questo mi chiedo per quale oscura ragione in questo 3D sia sbagliato citare esempi positivi di film recenti ricchi di contenuto mentre invece voi, non solo citate quelli negativi, ma qualcuno sentenzia un grottesco rapporto 10 film belli vecchi ogni film bello nuovo! Se volete pareggio il tiro e ogni film bello vecchio che citate ne segnalo 10 brutti vecchi....; ad esempio l'epoca del cinema muto è strapiena di storielline per bambini portate sul grande schermo con effetti speciali allora sorprendenti! E, dato che si prende sempre come riferimento i benedetti Stati Uniti, parliamo del Neorealismo epoca in cui mentre l'italia sbancava il mondo e faceva incetta di premi, l'America ci invidiava e ci guardava da laggiù con qualche raro buon film e tante tante tante boiate. Ma, come giustamente hai detto tu, in questo modo non la finiamo più! Che valga per tutti però!
La verità è che in ogni epoca ci sono stati e ci saranno sempre pochi capolavori, tanti film belli e tantissimi film tra brutti, spaccatutto e cinepanettoni ed il risultato di ciò è stato e sarà sempre legato al contesto socio/culturale del momento...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Miki80
Ovviamente si guarda a quello che esce nelle sale e ai film pubblicizzati, non ha senso citare quelli che in pochi conoscono.
Citazione:
Originariamente scritto da
robersonic
infatti.
Mica tanto infatti.
Guardate che in questo caso il problema è particolarmente nostrano. Basta spostarsi non dico su Marte, ma in Francia e le cose sono già sensibilmente diverse.
Comunque, da parte mia, come sempre, ho cercato di analizzare l'argomento solo dal punto di vista tecnico. Questa è una sezione tecnica, quindi non mi addentro in discussioni sui contenuti artistici. Anche perché le cose da analizzare sarebbero praticamente infinite, già a partire dal banale concetto di Cinema specchio di un epoca, per finire a quale sia il concetto vero di Cinema stesso. Ottimo, in tal senso, il mini saggio linkato da Lucio. Di conseguenza, specifico soltanto che:
- agli esordi, quando c'è il nuovo, la sperimentazione, è molto più facile essere originali e realizzare opere interessanti;
- i grandi film del passato che amiamo tanto e che ci hanno fatto sognare o riflettere, non sono che una piccola selezione di una vasta produzione mondiale.
- la produzione attuale che si sta, a ragione, criticando è anche essa una piccola parte di una vasta produzione internazionale.
Che parte di quest'ultima sia poco pubblicizzata e conosciuta è altrettanto vero, ma questo è appunto un risvolto importante della questione che andrebbe approfondito prima di giungere a retoriche quanto sbagliate sentenze di condanna.
-
Non so quanto possa essere inerente a questo 3D ma io sono cresciuto con le macchine cinematografiche con la lampada a carboncino e quelle immense pizze di film da 35 mm , non so se sia legato ad un discorso di ricordi ma il cinema in quei tempi possedeva un altra magia benche le tecnologie attuali siano anni luce piu avanti
-
Si ma che c'entra tutto questo con la sezione tecnica (BLU-RAY DISC E ALTRI MEDIA HD) in cui ci troviamo ??? :confused:
Di cosa stiamo parlando? Dei bei tempi andati che non torneranno più? Di quando si stava peggio ma si stava meglio?
Di quando esistevano ancora le mezze stagioni e per la strada la sera si girava sicuri?? :ot: :old:
-
Anche io sono cresciuto in quella magia ;)
Mi sono anche dilettato con riprese in pellicola, quando l'autonomia di un rullo era di pochi minuti e per vedere il risultato delle riprese dovevi attendere un mese abbondante che la pellicola ritornasse dal laboratorio. Per non parlare del montaggio, con "il taglia & incolla" nel vero senso fisico della parola :D
Vallo a spiegare ai giovani d'oggi, abituati al tutto e subito, magari nel telefonino...
Fine OT.... OT?:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marcocivox
Di cosa stiamo parlando? Dei bei tempi andati che non torneranno più? Di quando si stava peggio ma si stava meglio?
Di quando esistevano ancora le mezze stagioni e per la strada la sera si girava sicuri?? :..........[CUT]
Ma perché, cosa ti aspettavi da un topic come questo? ;)
Un'occasione per provare un po' di nostalgia e per parlare con quelli della propria generazione al fine di percepire un senso di appartenenza e ritrovarsi nella condanna comune della/e nuova/e generazione/i sulla base di qualunque pretesto.
È dai tempi dall'antica Grecia che abbiamo testimonianza di come gli adulti definiscano perdute o senza speranza le generazioni successive, è un comportamento umano più che naturale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robertocastorina
Il senso dei tuoi confronti lo avevo capito ma a mio parere comunque forzati, come questo:
che proprio non ci azzeccano una mazza l'uno con l'altro: contenuti, chiavi di lettura e messaggio completamente diversi, entrambi due ottimi film di due epoche diverse realizzati da due grandi registi capaci di andare oltre gli effetti speciali, per cui con..........[CUT]
Forse ho spiegato male io: ho forzato appunto il confronto fra Platoon e Bastardi Senza Gloria sapendo che non sono paragonabili, e tu lo hai spiegato bene (infatti l'ho preso come esempio per far vedere le reazioni che può suscitare). Non c'entrano i titoli che guardiamo, qui si citano quelli più pubblicizzati e conosciuti, ovviamente le americanate (presenti al cinema e nei centri commerciali). Nessuno ha scritto che il cinema moderno e' privo di contenuti. Spero che ora si sia capito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marcocivox
Si ma che c'entra tutto questo con la sezione tecnica (BLU-RAY DISC E ALTRI MEDIA HD) in cui ci troviamo ??? :confused:
Di cosa stiamo parlando? Dei bei tempi andati che non torneranno più? Di quando si stava peggio ma si stava meglio?
Di quando esistevano ancora le mezze stagioni e per la strada la sera si girava sicuri?? :..........[CUT]
No, di altro.
Per la sezione tecnica e' già stato spiegato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
John2K
Ma perché, cosa ti aspettavi da un topic come questo? ;)
Un'occasione per provare un po' di nostalgia e per parlare con quelli della propria generazione al fine di percepire un senso di appartenenza .........[CUT]
E si che non siamo al secondo intervento! ....di spiagazioni ne sono state fornite.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Miki80
Non c'entrano i titoli che guardiamo, qui si citano quelli più pubblicizzati e conosciuti, ovviamente le americana (presenti al cinema e nei centri commerciali).
E invece c'entrano e come! I titoli più pubblicizzati e conosciuti li avete citati tu e oxigen come esempio di una genereazione cinematografica in decadenza! Invece io ho citato una serie di titoli (ma potrei andare avanti) per smontare la vostra tesi, ovvero per dimostrare che a livello qualitativo non è il buon cinema ad essere di nicchia, ma è l'effetto speciale ad esserlo! Lasciando perdere il gusto soggettivo che un film possa piacere o meno, vogliamo provare a contare quanti film escono in un anno e di questi quanti sono quelli dove l'effetto speciale è prioritario??? La risposta è lì molto chiara, ovvero la minimissima parte! Per cui la vostra idea basata sul fatto che il cinema di oggi è inferiore dal punto di vista artistico a quello del passato non entra, è inutile che cercate di spingerla dentro!
Che poi i pochissimi film presenti su scala mondiale retti sugli effetti speciali attirino maggiormente i media, è a cascata la pubblicità, e tutto un altro discorso che non ha nulla a che vedere con la bravura dei registi contemporanei rispetto a quelli del passato...