Dinuovo buongiorno a tutti.
Rinnovo la mia domanda sia all'autore di questa discussione e a tutti.
Visualizzazione Stampabile
Dinuovo buongiorno a tutti.
Rinnovo la mia domanda sia all'autore di questa discussione e a tutti.
Ciao mrcrowley, mi scuso innanzitutto per il notevole ritardo nella risposta dovuto a svariati problemi (anche logistici). L'SMPS600 scaldicchia abbastanza a mio parere. Ho anche chiesto lumi ai tecnici Hypex e loro mi hanno risposto che è del tutto normale e che comunque l'alimentatore dispone di una protezione contro i surriscaldamenti. La presenza in rete di diverse realizzazioni in case più compatti dotati di ventole mi ha però fatto riflettere. In ogni caso, una delle caratteristiche peculiari della classe D è proprio la sua alta efficienza, che consente una bassa temperatura di funzionamento. I moduli Hypex, al massimo diventano tiepidi dopo ore di funzionamento, quindi mi sembra abbastanza un controsenso che siano poi gli alimentatori a scaldare come un ampli tradizionale. Probabilmente però sono io ad essere allergico alle elettroniche che scaldano "grill style" (non solo ho optato per il case dissipante ma ho anche incollato - utilizzando la colla specifica - sui dissipatori originali degli SMPS600 dei dissipatori aggiuntivi; misura abbastanza pleonastica, lo riconosco, probabilmente dovuta alla mia idiosincrasia di cui sopra). Come detto, se tornassi indietro monterei un SMPS1200, che scalda molto meno degli SMPS600 e dissipa molto meglio il calore prodotto.
Ciao Simonh, anche con te mi scuso per il ritardo. Circa il suono degli Hypex sono ultrasoddisfatto: caldo e ben equilibrato. Vengo però dal mondo consumer (precedentemente avevo un sintoampli Onkyo 3007) e quindi non faccio molto testo. Come detto, è ormai diverso tempo che sto aspettando che un mio caro amico, audio-esoterico da lunga data, mi consenta di collegare la mia creatura alle sue B&W 802D2 e al suo preampli Krell HTS (al momento però è in attesa del nuovo lettore audio e quindi mi dice che devo ancora aspettare perché non dispone al momento di una fonte adeguata di riferimento:incazzed:).
Puoi senz'altro alimentare due NC400 con un SMPS1200, perché questo dispone di potenza doppia rispetto agli SMPS600. Devi solo tribolare un po' di più con i collegamenti perché l'SMSP1200 non dispone di uscita dedicata per gli NC400 e quindi devi splittare l'alimentazione tra i due moduli (collegando i cavi nel modo corretto). E' certamente possibile utilizzare un'alimentazione classica con toroidale, ponte di diodi e pacco di condensatori (cfr. il thread originale di Antani).
p@ul
Il Smps1200a180 può alimentare 6 moduli hg180, il Smps1200a400 alimenta 3 hg400/nc400/nc500, il Smps1200a700 due hg700, le info necessarie si trovano nel datasheet pagina 11 e 12, sezione outpower.
Dalle mie ricerche , che ho fatto per il finale che voglio fare, il smps1200 sarebbe da preferire, oltre al discorso che scalda meno, anche perché rispetto ai modelli base, è completamente isolato, ma la cosa più importante è la potenza che il Smps1200a può dare rispetto al modello base, per esempio il smps400 con due hg400, può erogare 500w solo per 90 secondi, 300w solo per 5 minuti, limitazioni che il modello superiore non ha.
Per collegare due nc400 ad un Smps1200a400 , senza troppi sbattimenti, serve l'apposito adattatore di alimentazione.
Esatto, come vedi l'SMPS1200a400 è più che sufficiente per due NC400. A dirla tutta anche l'SMPS 600 sarebbe in grado di alimentare 2 NC400 nella quasi totalità delle situazioni: 550 W di potenza audio continua per 90 secondi - come si legge a pag. 5 del datasheet - a mio parere sono un'enormità; del resto, se dai un'occhiata in rete molti hanno optato per questa configurazione più economica. Comunque, considerato anche il prezzo, per me la soluzione 2NC400 + 1 SMPS 1200 è da preferire. Tieni conto poi che il dissipatore dell'SMPS 1200, oltre ad essere completamente isolato, è totalmente piatto e ciò facilita enormemente il montaggio in aderenza ad un case dissipante.
Molto interessante l'adattatore che hai postato. Due anni fa, quando ho effettuato il montaggio, non esisteva e mi sono dovuto giuntare e splittare i fili uno per uno utilizzando una morsettiera..:muro:.
@p@ul
Esatto, il discorso sulla potenza sufficiente di un smps400/600. Però in un ottica di un amplificatore multicanale, avere un modulo di alimentazione più potente ti permette di collegare più moduli allo stesso alimentatore, il progetto che ho in mente, è un 11 canali, come alimentazione ho calcolato che mi basta, un smps1200a400 per i canali frontali (ucd400), un smps1200a400 per il centrale e tre canali surround (ucd400 e tre ucd180) e un smps1200a180 per i restanti surround (cinque ucd180).
Poi un ulteriore vantaggio del smps1200, è che facilmente montabile in verticale, infatti come case un 3U non dissipante, dovrebbe bastare.
Certo che ho visto il tuo progetto, mi sono letto e riletto tutto il thread (e anche quello di antani) più di paio di volte, peccato che a differenza tua, nel mio caso non posso usare un case dissipante 3U, perché 11 prese xlr occuperebbero quasi tutto lo spazio del pannello posteriore, il case 3u pesante, andrebbe benissimo se anche per il pannello posteriore fosse disponibile il pannello da 3mm in alluminio e non solamente quello in metallo, come dissipatori prenderò due di questi che essendo lungo 30cm, non danno fastidio ai connettori xlr e le uscite per le casse, in ogni dissipatore c'è lo spazio per attaccarci 6 moduli ucd.
Non ho ancora deciso, se fare i buchi del pannello posteriore per conto mio (ho un trapano a colonna) o se, affidarmi a hifi2000, come hai preparato il progetto da inviare per le incisioni.
A mio parere il case 3U dissipante si può fare anche con il pannello posteriore da 3 mm in alluminio. Come puoi vedere dalla quart'ultima foto del case pubblicata su questo thread (quella dall'alto per intenderci) il sistema di fissaggio del pannello anteriore e di quello posteriore è lo stesso (si avvitano entrambi sulle delle staffe laterali). Secondo me se contatti hifi2000 (in particolare il tecnico del laboratorio, persona molto disponibile) e gli spieghi come vuoi il case loro non hanno problemi a realizzarlo con due pannelli da 3 mm, anziché uno solo. Per quanto riguarda i fori, tieni conto che fare i buchi di quelle dimensioni su un pannello da 3 mm non è un gioco da ragazzi anche se disponi di un trapano a colonna. Per questa ragione loro usano sistemi laser per fare i fori (in questo modo il lavoro viene molto pulito).
@p@ul
Il problema del modello dissipante è dovuto allo spazio interno disponibile in larghezza che è di 36cm, ho già visto su carta, che tutti i moduli di amplificazione in verticale, l'alimentazione messa in verticale e anche i due moduli softstart installati in verticale, in un case 3u dissipante ci entrerebbero, il problema sono le prese XLR, una singola presa misura 2,6cm (foro da 24mm), per 11 canali sono 28,6cm a cui bisogna aggiungere almeno 0,5cm di spazio tra le singole prese, quindi altri 5,5cm, in totale 34,1cm in pratica quasi tutto il pannello posteriore, non rimarrebbe spazio per le prese di alimentazione e altro, quindi sono costretto a prendere un case pesante 3U con profondità da 400mm.
Per quanto riguarda il pannello posteriore quello del dissipante è diverso dal pesante, ma comunque chiedere se è possibile averlo in alluminio da 3mm non è un problema, per quanto riguarda i buchi, se dovessi prendere quello in alluminio da 3mm, sicuramente mi farei fare i fori da hifi2000, ma visto che quasi sicuramente prenderò quello in metallo da 1mm e considerato che costa solo 5€, ne compro due e provo io a fare i buchi, se non ci riesco, un posto dove farli lo trovo anche qui. Per vedere se la cosa è realizzabile, ho acquistato una lamiera in alluminio, di 1mm di spessore, delle stesse dimensioni del pannello posteriore e una fresa per metallo da 25mm di buona qualità, oltre all'olio per taglio, così vedo prima di fare l'acquisto, come viene il lavoro e regolarmi di conseguenza.