Non ho ancora visto il film e non vedevo l'ora di prendere il bluray. E adesso?! Devo prenderlo in Francia?
Visualizzazione Stampabile
Non ho ancora visto il film e non vedevo l'ora di prendere il bluray. E adesso?! Devo prenderlo in Francia?
io l'ho ordinato da ammazzzz.fr 2blu ray
è strepitoso il quadro video!
ah.. ovvio che non c'è la traccia ita ma un bel dts hd-master eng! purtroppo niente sottotitoli ita :cry:
http://caps-a-holic.com/hd_vergleich...d_multiID=1605
guardando e leggendo i dati delle varie edizioni si vede che la francese ha un bitrate video molto alto...le versioni austriache,tedesche,inglesi si equivalgono sia sul bitrate che sul video(sempre dagli screen) confrontando però queste ultime tre con la francese non si notano differenze abissali(dagli screen)...suppongo che la versione italiana sia in linea appunto col bitrate delle varie versioni esclusa la francese e quella americana che non vedo disponibile nella comparativa....l'edizione spagnola è quella che si avvicina di più al bitrate della francese,però offre un quadro molto più chiare di tutte le altre versioni....a video mi sembra di aver capito dai commenti che per quanto riguarda bitrate bassi si hanno problemi con tv molto grandi giusto?
La spagnola ha la Gamma sbagliata (troppo chiara). L'edizione italiana resta quella con il Bitrate più basso di tutte quelle più importanti in giro per il mondo (sotto i 17 MB/s di media).
Il bitrate diventa ancora più problematico nelle scene IMAX perché il quadro si apre e quindi tutti i pixels sono attivi sullo schermo...
Tieni presente che gli screen sono statici e certe differenze possono essere colte solo durante la riproduzione, con le immagini in movimento. In generale bisogna tenere in considerazione che, di solito, un encoding video medio basso a bitrate variabile (VBR) - per esempio di 17Mb/sec - presenta sequenze encodate a bitrate più elevato ma anche molte encodate a bit rate più basso di 17 MbSec e, ovviamente, saranno quelle che potrebbero presentare problemi di compressione con ricadute negative sulla qualità dei frames codificati. Come poi ha giustamente fatto notare ludega il problema diventa in questo caso ancora più " problematico nelle scene IMAX perché il quadro si apre e quindi tutti i pixels sono attivi sullo schermo.." essendo il frame video completo, senza le bande nere del 2,35:1 che consentono di "risparmiare" banda. Insomma i Pixels da codificare sono sempre 1920x 1080. La differenza qualitativa è nell'attribuire con la compressione le informazioni necessare per codificare ciascun pixel. Si può comprimere la stessa frequenza in full HD utilizzando 5 Mb/sec con 17 Mb/sec con 25 Mb/sec o con 35 Mb/sec. Si otterrà i tutti i casi un immagine in HD ma la qualità dell'immagine sarà ovviamente differente. Tutto questo è strettamente correlato alle dimensione dello schermo. Visualizzate su un piccolo schermo le differenze scompaiono o vengono minimizzate . Aumentando progressivamente le dimensioni le differenze cominicianno piano piano a manifestarsi.... Non è un caso che al Cinema sia stato scelto un codec meno compresso e più trasparente come il JPEG 2000 per assicurare alle immagini su grande schermo cinematografico la migliore qualità possibile.... Comunque un Blu ray, considerate le sue potenzialità, dovrebbe garantire una codifica a bitrate video medio di almeno 25 Mb/sec anche se i migliori risultati su grandi schermi e VPR si ottengono - in unione a master video di qualità elevata - con 30 - 35 Mb/sec.
infatti le immagini in movimento sono la prova del 9 fondamentale per qualsiasi bluray...le comparazioni fotografiche aiutano fino a un certo limite(delle immagini fisse) e non aiutono per le scene in movimento...come ha fatto notare qualcuno,non vorrei che si stesse abbassando il tiro qualitativo delle uscite in bluray(di film nuovissimi)a fronte di uscite future più performanti...
A mio avviso tra le varie versioni ci sono differenze infinitesimali nella gestione della grana ma davvero minuscole e a video dubito si notino.
La spagnola è palesemente troppo chiara.
Se la nostra sarà similare alle altre edizioni non dovrebbero esserci problemi ma non so di preciso quanta differenza ci sia in termini di bitrate tra la nostra e le altre edizioni europee a parte la francese:)
anche io ho ordinato la francese, ma il box con 3 bd + 2 dvd e la colonna sonora, nel 3° bd c'e il film nella versione imax...almeno cosi c'e scritto. cmq gia il fatto che film e speciali siano su 2 dischi separati mostra la cura che hanno dato al titolo.
Lawrence da paura! film che mi è piaciuto piu del primo.
sul mio 64 pollici in alcuni momenti in IMAX qualcosa di "strano" nei movimenti ho visto... pero vedere un solo BD per la nostra edizione è una vera e propria tristezza!! ma come cacchio si fà!!!
Ok aspect ratio variabile, ma in proporzione alla durata del film le scene IMAX quanto durano?
Poco dopo la metà del film 1 oretta buona
Presso oggi da MW in una versione steelbox sembrerebbe...l'ho notato solo a casa:D
Confermo la qualità video imbarazzante, ho dato un occhiata veloce e il bitrate in alcuni punti scende a 8!
Appena lo vedo tutto postero' le mie impressioni.
Commenti negativi sull'encoding dell'edizione italiana anche nella videorecensione di "Badtaste"
http://www.badtaste.it/home-video/re...gazza-di-fuoco
beh sì anche se abbastanza soft...io sarei andato giù decisamente + pesante
anche io.... :D Ci sono sequenze encodate con bitrate da DVD...... Comunque a buon intenditore poche parole.