per me sì
Visualizzazione Stampabile
per me sì
Per mia esperienza personale,dopo aver cambiato anche io svariate apparecchiature negli anni,ti dico che il componente che più influenza il suono(ma bisogna pur dargli in pasto una registrazione come si deve) sono i diffusori.Io lascerei stare le elettroniche e mi orienterei su un paio di modelli,visto il tuo impianto:Totem hawk o forest oppure System Audio serie Aura o Mantra.Ho avuto sia System audio che Totem in passato e sono entrambe casse eccezionali che si abbinerebbero bene col tuo impianto.Avevo totem rainmaker con elettroniche exposure e system audio con densen.Entrambe le combinazioni potrebbero in qualche modo avvicinarsi alle tue per cui ti consiglio di ascoltare, se puoi, qualcuna di queste.
Ciao
Concordo con strange engine: i diffusori sono quelli che caratterizzano maggiormente il suono ma attenzione ad abbinargli l'elettronica giusta.
Io adoro Naim per la dinamica e la velocità ai transienti e per i miei gusti lo preferisco all'Accuphase, anche se onestamente questo è più raffinato e superiore al Naim.
Quoto il suggerimento delle totem e aggiungo le dynaudio focus (che ti hanno già suggerito) le proac studio o anche le dali mentor.
Per me Exposure (2010s2) è più dinamico e "veloce" del Nait xs, forse sono amplificatori che se non bene interfacciati ai diffusori e soprattutto con l'ambiente possono portare prima di altri a fatica di ascolto.
Comunque l'exposure è un bel sentire.
Ragazzi ho migliorato l'impianto in questo modo :
Sostituzione dell'amplificatore Nait 5si con il Supernait 2 (già avvenuta ed attualmente in rodaggio).
Sostituzione del lettore cd Naim cd5si con il Naim CD5 XS (in arrivo).
Acquisto dell'alimentazione separata per la parte preamplificatore del Supernait 2 e del cd player Naim CD5 XS : ho acquistato un Teddypardo (ditta in Israele).
Mi sono inoltre fatto prestare da un rivenditore Naim ufficiale una coppia di 3,5 metri di cavo di potenza per altoparlanti Naim Naca5, da sostituire nel caso ai cavi che ho già ho il Van Den Hul 352 hybrid.
Ho installato dei bass traps nei vari angoli dell'ambiente di ascolto.
Ho invece conservato le Sonus Faber al momento.
Attualmente il Supernait 2 è in rodaggio (comprato nuovo) ma ho notato già un eccezionale miglioramento nel suono, sembra che sia tutto più facile per questo amplificatore rispetto a quello di prima, più trasparenza e naturalezza, migliore scena, transienti più evidenti, dettagli dai cd mai ascoltati prima, bassi molto controllati in maniera incredibile.
Una grande soddisfazione emozionale.
Speriamo che le emozioni aumentino ancora quando installerò il lettore cd CD5 XS, l'alimentatore Teddypardo Teddydualcaps (in sostituzione dei costosissimi alimentatori esterni Naim) e il cavo di potenza dedicato proprietario Naim (da molte mie ricerche ho scoperto che questo cavo è quasi una scelta obbligata per questioni di bassa capacità e alta induttanza, insomma questo cavo andrebbe a nozze con le elettroniche Naim).
Accidenti che salto!
Si, ormai ci sono e vorrei ottenere il massimo dal mio impianto.
Si vive solo una volta ed ho raggiunto il tempo in cui debbo andare fino in fondo a questa mia passione.
Ciao! Se posso permettermi, io non cercherei il massimo dal proprio impianto ma emozioni. Il rischio è di ritrovarsi insoddisfatti e perdere le emozioni che la musica trasmette perchè ci si distrae.
terrò in mente questa accoppiata Naim Supernait 2 con le Sonus Faber Liuto che da quello descritto deve essere proprio un bel sentire...
otto.
Non ho mai provato il teddypardo ma ti assicuro che l'alimentazione separata per il supernait dà una marcia in più.
Lo spero! :-) Il tutto è stato spedito da Israele e dovrebbe essere tra le mie mani a giorni, lentezze doganali permettendo, poi vi saprò dire :-)
Intanto oggi ho testato i Cavi di potenza Naim Naca 5.
Il suono sembra più asciutto e coerente, il tutto meno confuso e la scena sonora migliorata : sarà per merito "elettrico" vista la giusta capacità e induttanza di questo cavo, completamente compatibile con l'amplificatore Naim?
Forse il Van Den Hul 352 Hybrid da un suono più "dolce" e con qualche dettaglio in più, lo devo testare meglio, domani lo farò, oggi ho provato i due cavi per 2 volte con l'ultimo brano di "Red" dei King Crimson.
Che ne pensate dell'aggiunta di un subwoofer di qualità per migliorare il sistema?
Avendo il Supernait 2 una uscita per subwoofer (uscita fornita con una coppia di RCA), stavo pensando ad inserire un subwoofer nel sistema scegliendo tra :
Rel T5 (o superiore come un Rel R-218)
Sunfire HRS8
B&W PV1D
Monitor Audio RSW12
Avendo sempre usato i subwoofer per gli impianti HT e mai per un impianto a due canali per l'ascolto della MUSICA volevo sapere cosa ne pensavate
Salve,
eccomi qui dopo qualche tempo.
come ho scritto nel post, ho cambiato casa da poco e finalmente, avendo lo spazio, ho messo in pratica la mia passione per l’HiFi ed ho cercato di allestire il mio impianto “definitivo”.
Ho acquistato deli diffusori da pavimento Sonus Faber Liuto, un subwoofer B&W ASW608 per riprodurre solo le frequenze basse che non possono riprodurre le Liuto.
Come amplificatore ho messo un NAIM SUPERNAIT 2, come lettore un NAIM CD5 XS ambedue alimentati da un alimentatore Teddypardo Teddydualcaps
http://www.teddypardo.com/powersuppl...lteddycap.html
Come cavi di segnale ho degli ottimi Naim Snaic originali, dei cavi di alimentazione Supra, una ciabatta filtrata Belkin e come cavi di potenza degli ottimi Naim NAC A5 di 6 metri l’uno.
Ero partito con un Naim Nait 5i e un lettore cd Naim base ma l’appetito e venuto mangiando e il salto di qualità in termini di dettaglio, raffinatezza, velocità, scena sonora è stato notevolissimo.
Ora ascoltare la musica è un piacere unico e quasi mai stancante, la scena e profondità sono notevoli così come la separazione.
Avendo fatto 30 ora vorrei fare 31 e stavo pensando di prendere un DAC da abbinare al lettore CD quindi o un Naim Dac o un ottimo Dac Teddypardo http://www.teddypardo.com/dacs/dacs/teddydac.html
Cosa ne dite? Farei un ulteriore significativo passo in avanti?
Prendendo in DAC Naim resterei in casa, con circa 1.500 si trova nuovo, poi bisognerebbe abbinarci un alimentatore esterno XPS sempre Naim e la spesa lieviterebbe ulteriormente ed avrei sempre la timbrica Naim.
Prendendo il DAC Teddypardo prenderei un DAC allo stato dell’arte del noto costruttore israeliano, conosciuto per realizzare delle elettroniche alternative di alimentazione alle Naim e compatibili con esse.
Però così facendo probabilmente perderei un po’ di “timbrica” Naim?
Al DAC poi abbinerei anche, per la musica liquida, un hard disk, un Ipod Apple, un monitor per visualizzare la cover del CD e il nome della traccia, etc. per avere comfort e comodità aggiunte.
Che ne dite?
So che l’audiofilo alla fine è colto da febbre audiofila e i problemi nella vita sono ben altri ma l’emozione che regala in certi momenti l’ascolto di musica, ripaga molto.
Complimenti!
mai sentito questo "teddypardo" ...