cmq c'è da dire che il film dura meno di 90 minuti e quanto al video siamo pur sempre dalle parti del reference, a quanto si legge in giro, no?
Visualizzazione Stampabile
Concordo con te senza alcun dubbio. Per prima cosa compro e vedo il film e non 3 ore di extra che saranno pure interessanti.... e, per il film, vorrei avere la migliore qualità possibile . Il film è recentissimo, il master video di alta qualità e la durata di solo 90 minuti assicureranno comunque un risultato che per la stragrande maggioranza sarà da reference. Io avrei preferito maggiori risorse di banda per audio e video rispetto a quelle davvero modeste che sono state scelte in fase di authoring e la Warner, si sa, ha sempre il freno tirato a mano in fatto di encoding. Alla fine, per il film sono stati dedicati poco più di 18 Gigabites e praticamente... due BD da 25 GB. Tutto al risparmio quindi. Un velo pietoso sulla scelta delle tracce DD @ 448 Kb/sec in qualità DVD e addirittura su quella di Downgradare la traccia inglese da 24 @ 16 bit in 5.1 anzichè 7.1 . Ha ragione Matamoros " Occhio che questi ci appioppano il Dolby Digital a vita" e aggiungo che non è improbabile ( visto l'andazzo e la considerazione che hanno di noi italiani) che ce lo appiopperannno anche su futuri dischi blu ray 4K insieme al greco al turco, al romeno etc.. Gli altri hanno aperto una petizione e noi continuiamo sterilmente a lamentarci ed accontentarci . Sinceramente mi sono veramente seccato.....
Vero che, essendo ambientato nello spazio, dovrebbe essere un film muto, ma stai sempre parlando di un film che ha ricevuto 3 nominations per colonna sonora, editing e mixing audio, presentato, nei cinema dotati di tale tecnologia, in Dolby Atmos 7.1, quindi l'audio(almeno quello originale) è parte fodamentale di questo film
ok, grazie per la precisazione; incrociamo le dita per la steelbook UK :sperem:
sì, almeno su questo pare non ci siano dubbi; cioò non toglie che, almeno la traccia inglese potevano realizzarla in ben altro modo, invece di fare i pulciari sul disco single-layer (per il 3D), vista la limitata occupazione di spazio della traccia video
@donniedarko
Che siano piatte compresse dinamicamente non lo dubito ma la domanda che impera dovrebbe essere
Da cosa?
Da limiti del codec come dinamica assoluta (16bit->96dB) o dal mix insulso?
Da quello che ho provato personalmente si tratta del mix...
Quando scrivo provato non scherzo, ho preso un cd con gamma dinamica elevata.
Con audacity ne ho realizzato una versione compressa in dolby digital.
Con il plugin ABX di foobar le ho confrontate in cieco.
Mi è risultato evidente che le tracce risultano indistinguibili sul mio impianto. Ne consegue che il piattume che noto perfettamente nelle tracce italiche in dolby digital deriva non dal fatto che il segnale è compresso in modo lossy ... ma dal pessimo lavoro fatto in fase di doppiaggio.
Scritto questo è ovvio che se potessi scegliere a parità di mix preferirei la versione lossless.
Ma almeno un film del genere con quattro dialoghi in croce,non potete per una volta guardarlo in lingua originale e buonanotte?
Oltretutto,se ne guadagna enormemente anche in ambienza,cosa da non sottovalutare,dato il tipo di film.
sapete se l'edizione 3D venduta su amazon è con Slipcase?
Per quello che vale, pare quindi che i dischi europei siano BD50 anche per il 3D, al contrario di quelli USA (e il bitrate video è superiore a quello USA)Citazione:
DISC INFO:
Disc Title: GRAVITY
Disc Size: 31.486.429.543 bytes
Protection: AACS
BD-Java: No
Extras: Blu-ray 3D
BDInfo: 0.5.8
PLAYLIST REPORT:
Name: 00098.MPLS
Length: 1:30:58.494 (h:m:s.ms)
Size: 30.799.159.296 bytes
Total Bitrate: 45,14 Mbps
(*) Indicates included stream hidden by this playlist.
VIDEO:
Codec Bitrate Description
----- ------- -----------
MPEG-4 AVC Video 21731 kbps 1080p / 23,976 fps / 16:9 / High Profile 4.1
MPEG-4 MVC Video 12899 kbps
AUDIO:
Codec Language Bitrate Description
----- -------- ------- -----------
DTS-HD Master Audio English 2369 kbps 5.1 / 48 kHz / 2369 kbps / 16-bit (DTS Core: 5.1 / 48 kHz / 1509 kbps / 16-bit)
Dolby Digital Audio English 448 kbps 5.1 / 48 kHz / 448 kbps / DN -4dB
DTS-HD Master Audio French 2422 kbps 5.1 / 48 kHz / 2422 kbps / 16-bit (DTS Core: 5.1 / 48 kHz / 1509 kbps / 16-bit)
Dolby Digital Audio German 448 kbps 5.1 / 48 kHz / 448 kbps / DN -4dB
Dolby Digital Audio Italian 448 kbps 5.1 / 48 kHz / 448 kbps / DN -4dB
Dolby Digital Audio Spanish 448 kbps 5.1 / 48 kHz / 448 kbps / DN -4dB
* Dolby Digital Audio Japanese 448 kbps 5.1 / 48 kHz / 448 kbps / DN -4dB
Citazione:
VIDEO:
Disc Size: 23,393,149,583 bytes
Feature Size: 22,631,921,664 bytes
Codec Bitrate
----- -------
AVC 16521 kbps
MVC 10964 kbps
Il pessimo lavoro viene fatto in fase di ri-encoding da lossless a lossy, con l'attivazione di compressori di dinamica e attenuazione del segnale. Basterebbe che nel programma che usano evitassero di spuntare quelle voci. Il doppiaggio viene fatto bene. :)
Usano un compressore della dinamica?!? Ma allora me lo fanno apposta a peggiorare le tracce localizzate. Lo dicevo io che qualcosa non quadrava, non si può dare solo la colpa al bitrate se fanno pasticci del genere. Giusto per capire, l'attenuazione del segnale che cos'è?
Che in generale il segnale è più basso. Se fai caso spesso il DD italiano è più basso rispetto all'originale, indipendentemente dalla dinamica. In teoria potrebbe essere utile per aumentare ancor di più la dinamica, peccato che però non sia così perchè fanno l'esatto contrario... :cry:
Io mi rifiuto di spendere dei soldi per un prodotto con queste caratteristiche audio da DVD ( ad essere generosi )
SCAFFALE.
Peccato per il film, ma è una questione di principio.
Non dirlo a me che con Warner ho chiuso. In film del genere, un prodotto che si certifica come "HD" la qualità A/V deve essere ai massimi livelli possibili. :)
Secondo me non capite il ragionamento (a mio avviso condivisibilissimo) delle major: in HD deve essere la traccia originale, il resto è un contorno.