Ragazzi io ho acquistato un Benq W1400 (praticamente identico al W1500 eccetto per il WIFI HD). I menù colori e tinta da ingresso HDMI1 collegato alla PS3 sono disabilitati. Qualcuno sa darmi spiegazioni ?
Visualizzazione Stampabile
Ragazzi io ho acquistato un Benq W1400 (praticamente identico al W1500 eccetto per il WIFI HD). I menù colori e tinta da ingresso HDMI1 collegato alla PS3 sono disabilitati. Qualcuno sa darmi spiegazioni ?
ma neanche se vai da impostazione utente?
altrimenti potresti provare dal menu isfc per sbloccarlo devi digitare sul telecomando up down up down right left
Dacci le tue impressioni sul vpr,specie sul rumore video,premettendo di dire quale sorgente video usi
su altro forum si afferma che il VPR soffre in 3D di vertical banding abbastanza marcato.
x billibollo: prova e riferisci
se mi spiegate - scusate l'ignoranza - cos'è il vertical banding posso provare con il mio W1500
In realtá non è il classico vertical banding di cui soffrivano i vecchi vpr LCD,ma in realtà é come fosse una "cucitura" in una parte del "fotogramma" ,generalmente si forma sulla dx come un riga o cucitura verticale larga qualche centimetro abbastanza fastidiosa,si forma sporadicamente,direi molto sporadicamente,io per il tempo che ho avuto il 1400 non l ho vista,ma a dire il vero ho visto pochi spezzoni in 3D.
Qualcuno sarebbe in grado di darmi qualche informazione più precisa riguardo al lens shift verticale messo a disposizione da questo proiettore? La mia principale preoccupazione è che avendo il soffitto alto circa 3m e dovendolo per forza di cose disporre a soffitto, volendo proiettare uno schermo alto circa 125cm partendo da un'altezza di 60cm, dovrei utilizzare una staffa lunga più di un metro... il proiettore sarebbe disposto a circa 280cm dallo schermo.
Questa è grosso modo l'unica cosa che mi sta frenando dall'acquisto... se fosse possibile recuperare con il lens shift anche soltanto una cinquantina di centimetri lo ordinerei oggi stesso.
dubito che tu riesca a recuperare così tanto ma non sono esperto: il LS verticale (orizzontale non c'è) di questa macchina - come di tutti gli entry level BenQ - è molto limitata e funziona solo verso l'alto (basso se rovesciato), se non erro 10% o 15% al max per cui pochino :rolleyes:
Ha lo stesso lens shift del fratellino w1070. Con quella dimensione schermo e quella distanza secondo il manuale avresti un offset massimo di circa 18cm.
come temevo, quasi nulla quindi :rolleyes:
Ciao, anche io ho ordinato ieri il w1500, non vedo l'ora che arrivi, un'informazione, di che grandezza devo prendere il filtro nd2 ?
Come rumore percepito in modalità eco, come si comporta ?
Ma nella confezione ci sono uno o due paia di occhialini ?
Grazie mille, appena mi arriva vi posterò le mie impressioni.
Silk
1 solo paio a meno di non aver preso quello di importazione o qualche promo particolare che te ne regali 1 altro
direi 6,7 cm è più che sufficiente, io ho preso quello.
non è particolarmente rumoroso in eco (27 dB), certo non sono pochissimi e non si può paragonare ad un LCD in tal senso
Il VPR e il telo sono arrivati, dopo tanti anni fa un certo effetto rimontare tutto....
Ho però due domande:
- Ho inizialmente regolato lo zoom per adattare la grandezza dello schermo con l'immagine proiettata dal vpr senza segnali video, appena ho collegato il mio HTPC, ho notato che l'immagine proiettata è più piccola dell'immagine senza segnali, ora io non ricordo se la cosa è normale e la grandezza dello schermo va tarata con una sorgente funzionante o se c'è qualcosa che non va, la risoluzione video in uscita è corretta 1080p me lo dice anche il vpr e nel menu della scheda video l'overscan è settato bene, dove sbaglio ?
- Ho notato che in ECO il Vpr è abbastanza silenzioso, in smart ECO è rumoroso, non me lo aspettavo, consigli, soluzioni, anche per voi è così ?
Grazie mille !
Sono molto soddisfatto dell'acquisto, ho già visionato tre film in Eco mode (la modalità più silenziosa), dopo averlo tarato, l'immagine è spettacolare, l'ho anche dotato di un filtro ND2 che ha ulteriormente migliorato la visione.
Unico appunto lo sportellino del lens shift a un aggancio rotto ma per così poco non lo rispedisco indietro, per tutto il resto è perfetto, ho anche risolto il problema dell'immagine troppo stretta, era colpa delle impostazioni della scheda grafica.
0 effetto rainbow (con l'HC1000 ai tempi lo vedevo).
A presto
Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare il W1500. Ho un solo dubbio: su di un forum internazionale ho letto che in modalità WHDI non è possibile riprodurre film 3D in formato SBS o TB. È davvero così? C'è qualche altro limite relativo alla comunicazione wireless?
Grazie mille!