Visualizzazione Stampabile
-
Vorrei aggiungere un mio pensiero. In ambito informatico a livello professionale il trasferimento USB non viene neppure considerato. Tutto quanto (dalla rete agli storage) gira in fibra ottica. Questo è "IL" collegamento. L'USB lo si lascia al mondo consumer. Quello che a me pare strano è che Transaminasi abbia potuto scorgere differenze tra Cocktail in ottico e Mac in USB (e questo non lo metto in dubbio).
Possibilità:
1 - L'interfaccia USB del DA-06 usa all'interno una circuitazione diversa rispetto all'entrata ottica (mi pare strano... nessuna utilità ed aumento dei costi)
2 - Ciò che entra dall'USB non è quello che entra dall'ottico.
Questo è il vero problema. Do per scontato che ciò che esce da USB dal Mac sia ciò che entra in USB sul DAC. Idem per l'ottico. A questo punto però ciò che esce dall'ottico non è ciò che esce dall'USB e quindi uno dei 2 lettori (o forse entrambi) rielaborano il suono (lo equalizzano, lo interpretano).
Non per nulla ci sono maree di discussioni su quale sia la configurazione adatta ad un PC e quale sia il miglior lettore da utilizzare per convogliare il suono su USB.
Se ciò che viene spedito ( tramite USB, ottico, DHL o piccione viaggiatore) è ciò che è scritto nel file allora non ci devono assolutamente essere differenze nel risultato sonoro. La sfilza di zero-uno è quella. Se invece ciò che viene spedito è una reinterpretazione del programma allora si esce totalmente dal concetto di Hi-Fi e si rientra nei gusti personali.
In pratica volenti o nolenti, consapevoli o inconsapevoli si sta equalizzando.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maxp
Vorrei aggiungere un mio pensiero. In ambito informatico a livello professionale il trasferimento USB non viene neppure considerato. Tutto quanto (dalla rete agli storage) gira in fibra ottica. Questo è "IL" collegamento. L'USB lo si lascia al mondo consumer. Quello che a me pare strano è che Transaminasi abbia potuto scorgere differenze ..........[CUT]
Sicuramente la differenza non l'ha fatta il solo tipo di collegamento, ma anche il tipo di lettore con relativo software. Purtroppo il Cocktail non ha anche l'usb e il MacBook non ha anche l'ottica, pertanto non è possibile capire quanto pesi ognuno dei due fattori. Però vagando per il web ho notato che il mio dac è spesso abbinato proprio ad un MacBook con usb:
http://www.stereophile.com/images/021813-LuxDAC-600.jpg
http://www.audiostream.com/images/41613luxman2.jpg
http://community.phileweb.com/images...jpg?1366039511
http://www.osakaya.com/event/event_45.html
Non penso che per stilare una recensione Stereophile o Audiostream si avvalgano di un lettore 'equalizzante'.
Ps: solo per curiosità, qualcuno saprebbe dirmi che diffusori sono quelli a forma di barbapapà che si trovano nella seconda foto?
-
Mi aggancio al thread di Roberto per chiedere se è possibile collegare un Ipad (il nuovo Ipad Air) ad un DAC esterno tramite porta USB per riprodurre la musica contenuta nella memoria interna dell'Ipad. In linea teorica (avendo tutta la cavistica del caso) l'Ipad può trasmette al DAC la musica lasciando a questi il compito di convertirla da digitale ad analogico ?
-
Penso di sì, però poi non ci sarebbe il problema della lunghezza del cavo usb? Di solito le elettroniche sono lontane dal punto di ascolto.
-
No poichè lo metterei sopra il mobile facendo partire playlist ad hoc.
Non avrei necessità di selezionare ogni due per tre tracce varie.
Questa vorrebbe essere solo una situazione di fortuna nell'attesa di prendere un pc dedicato. Per il momento (poichè probabilmente dovrò prendere l'Ipad per lavoro), volevo capire se potrei utilizzarlo anche per momenti "ludici".
-
io ho utilizzato un cavo USB da 5 m e mai avuto problemi.
Ciao
-
Grazie Chimera.
Quindi cavo usb che da Ipad va a DAC ?
Come player che cosa usi ?
-
Per chi volesse togliersi lo sfizio di collegare direttamente il Nas al Dac, questa schedina permette di farlo via Spdif e I2S con eccellenti risultati.
-
non uso Ipad ma PC. Non conosco i player mi dispiace.
Sicuramente la connessione USB non sara' il problema.
Ciao
-
La schedina indicata è sicuramente interessante, ha però solo il difetto di essere un prodotto OEM pertanto destinato ai costruttori che decideranno di incorporarlo in qualche loro progetto, non credo sia reperibile in singola quantità a meno che qualche rivenditore on-line o fisico non decida di acquistarne uno stock da rivendere al dettaglio.
Ciao
-
Per chi deve riprodurre in digitale files da apparecchi apple questo prodotto mi sembra molto interessante:
http://www.cambridgeaudio.com/produc...or-ipad-iphone
Ha sia l'uscita USB che la coassiale bilanciata.
-
Scusate, mi sa che l'USB è solo un ingresso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
manuvlf
Mi aggancio al thread di Roberto per chiedere se è possibile collegare un Ipad (il nuovo Ipad Air) ad un DAC esterno tramite porta USB per riprodurre la musica contenuta nella memoria interna dell'Ipad.
arcam ir-dac, lo sto aspettando per ascolto presso mia ambiente, dalle recensione estere è un ottimo prodotto.
http://www.arcam.co.uk/products,rser...dacs,irDAC.htm
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
La schedina indicata è sicuramente ineressante, ha però solo il difetto di essere un prodotto OEM pertanto destinato ai costruttori che decideranno di incorporarlo in qualche loro progetto, non credo sia reperibile in singola quantità a meno che qualche rivendtore on-line o fisico non decida acquistarne uno stock da rivendere al dettaglio.
Ciao
Fa parte dell'impianto (molto ben suonante) di un amico che l'ha comprata singolarmente, se non sbaglio direttamente dal produttore.
Gli chiederò conferma appena lo sento.