Visualizzazione Stampabile
-
Certo alfio, questioni anche di gusti c'è chi magari preferisce il suono delle 684,magari in un ambiente non troppo grande!
-
Piccolo aggiornamento...
le RX8 si stanno facendo apprezzare sempre più e oramai la nostalgia per le 683 è solo un lontano ricordo, suono dettagliato, cristallino, più trasparente delle 683, ora i diffusori "spariscono" regalando una scena bella ampia e credibile nonostante le stia pilotando con lo Yamaha Z7 e questa cosa continua a stupirmi anche perchè ho ancora ben presente come suonasse l'accoppiata Z7/683.
Ho riprovato a collegare il Denon, non ci siamo proprio, eliminato definitivamente, peccato, l'accoppiata da me non funziona.
Il problema alle orecchie non è legato ai diffusori ma a qualcos'altro che spero si possa risolvere in fretta...:(
Ora il mio dilemma è: visto che il risultato in 2 ch mi soddisfa abbastanza ma vorrei togliere quel pizzico di asprezza nelle frequenze alte e dare un impronta un po' più "valvolare" al suono potrei:
a) integrare un pre a valvole e sfruttare i finali dello Z7,
b) inserire un buffer valvolare(tipo Yaqin)tra il dac e gli ingressi analogici dello Z7,
c) cambiare il Cambridge Audio 740C(che ora uso solo come DAC)con un DAC valvolare.
Che fare?
Saluti,
Michele.
-
Ma come fate a fare sparire i diffusori?
Ho sentito impianti molto costosi e pure il suono sempre da li viene,dalle casse :p
-
ahaha!!! questa osservazione mi piace.. :) tipende molto dall'ambiente.. sono agevolati gli ambienti di medie e piccole dimensioni.
diciamo che quando la voce del cantante proviene dal centro come se ci fosse un centrale acceso hai ottenuto un buon risultato.
questo è quanto :)
Citazione:
Originariamente scritto da
Old Funk
Ma come fate a fare sparire i diffusori?
Ho sentito impianti molto costosi e pure il suono sempre da li viene,dalle casse :p
-
Allora devo essere contento, nel mio piccolo ambiente di 18mq le voci le ho perfettamente al centro ma anche alcuni strumenti. Insomma ho ottenuto con poco un piccolo "palco" e ne sono soddisfatto :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinghio
...diciamo che quando la voce del cantante proviene dal centro come se ci fosse un centrale acceso hai ottenuto un buon risultato.
questo è quanto :)
Ma allora se è per questo mi è sparita pure la sorgente e l'integrato :D
Non so se qualcuno può confermare ma da quando possiedo il PMA 2010 è aumentata la separazione stereo e mi da l'impressione di più profondità della scena.
-
dipende da quale elettronica arrivi (sinto,oppure un ampli meno stereofonico) ogni catena è a se.. per esempio a me piace una buona separazione e la voce li davanti in linea con gli strumenti.. quasi sbattuta in faccia. troppa profondità ti costringe al alzare il volume per sentire bene scandite le voci,di conseguenza si alza tutto lo spettro e può risultare affaticante.
Però ho notato che l'elettroniche sono sempre li ferme sul loro piano di appoggio..... :D
Citazione:
Originariamente scritto da
Old Funk
Ma allora se è per questo mi è sparita pure la sorgente e l'integrato :D
Non so se qualcuno può confermare ma da quando possiedo il PMA 2010 è aumentata la separazione stereo e mi da l'impressione di più profondità della scena.
-
Non c'è paragone tra RX8 e 683.. meglio le prime. io qualche mese fa le pilotavo con il verdi.. potenza,calore e basso pieno e articolato. davano un ottimo punch e senza sbavature.
Citazione:
Originariamente scritto da
mkl.1
Piccolo aggiornamento...
le RX8 si stanno facendo apprezzare sempre più e oramai la nostalgia per le 683 è solo un lontano ricordo, suono dettagliato, cristallino, più trasparente delle 683, ora i diffusori "spariscono" regalando una scena bella ampia e credibile nonostante le stia pilotando con lo Yamaha Z7 e questa cosa continua a stup..........[CUT]
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinghio
dipende da quale elettronica arrivi (sinto,oppure un ampli meno stereofonico) ogni catena è a se.. per esempio a me piace una buona separazione e la voce li davanti in linea con gli strumenti.. quasi sbattuta in faccia. troppa profondità ti costringe al alzare il volume per sentire bene scandite le voci,di conseguenza si alza tutto lo spettro e pu..........[CUT]
Derivo da elettroniche Yamaha Tipo AS 500 (AX 550 se ricordi) e relativo lettore;poi Harman Kardon.
Forse non riesco a spiegarmi bene ma adesso per me la scena è più realistica;mi piace :)
-
Sei andato a migliorare passo alla volta.... non ti dico io quando dal rotel sono passato al verdi :)
Citazione:
Originariamente scritto da
Old Funk
Derivo da elettroniche Yamaha Tipo AS 500 (AX 550 se ricordi) e relativo lettore;poi Harman Kardon.
Forse non riesco a spiegarmi bene ma adesso per me la scena è più realistica;mi piace :)
-
Mi è stato proposto uno scambio tra il mio denon pma 2000ae e un Audio Analogue Puccini 70 prima versione, che dite, potrebbe essere un'opzione da prendere in considerazione?
-
io mi terrei l'ampli che hai
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
io mi terrei l'ampli che hai
Sicuramente sono di parte e come dice leone lo terrei anch'io.
Forse con un AA Maestro ci può essere un salto,ma non tanto per la qualità ma di un suono diverso.
-
con le RX8 il puccini risulterà più pulito sulle alte ma anche meno dinamico del Denon.. un suono più trasparente ma dipende da cosa ascolti. a volta la trasparenza non è sempre un beneficio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mkl.1
Mi è stato proposto uno scambio tra il mio denon pma 2000ae e un Audio Analogue Puccini 70 prima versione, che dite, potrebbe essere un'opzione da prendere in considerazione?
come valore sull'usato non so, ma per il problema che hai tu direi che vai senz'altro a migliorare maggior trasparenza e minor effetto pompaggio rispetto al tuo Denon....ma non riesci proprio a provarlo nella tua catena prima di acquistarlo?