Visualizzazione Stampabile
-
non conosco il prodotto ma rispondo con parere basato su esperienza personale di "sistemista". La banda dati disponibile su cavo HDMI standardizato è di 10,2 Gb/s mentre ipotizzando che la rete wirless sia con protocollo n (ultimo disponibile in ambito domestico) si arriva, se siamo vicini alla fonte, a 300Mb/s o 450Mb/s se l'acces point dispone di una forzatura che non ricordo il nome. A questo punto bisogna vedere quanti frame si mangia il segnale che deve andare in pasto al vpr. In poche parole non è questione di vedere meglio o peggio (ammesso che non vengano rielaborati i pachetti in bit per codificarli e risparmiare quindi sul traffco dati, quindi tagliare armoniche del segnale) ma si tratta solo di vedere fluidamente o meno. Se la rete wirless non riesce a stare dietro al flusso si avrà un buffer (vi sara sicuramente capitato se avete provato a vedere un film in streaming) altrimenti tutto risulterà fluido. (i problemi solitamente si notanto con bluray 1:1 e in certe scene dove c'è bisogno di tanti frame.) Questo è il mio parere basato solo su un ragionamento di stampo "fisico". Spero di essere stato di aiuto e aver contribuito :)
-
La banda di uscita di un bd ... reale ...quanto sarebbe?
-
Dunque, un bd di alta qualità tipo oblivion, ha un bitrate di "picco" di 38.000 kbps e Pacific Rim in 3d ha un "picco" di bitrate da 44.000 kbps, questo per il lato video, per quello audio vado a vedere
-
Un ottima traccia audio tipo quella originale di Oblivion Dts hd hr 7.1 ha un bitrate da 2.100 kbps medi, quindi consideriamo anche 5.000 kbps di picco ma questo per il lato audio.
Alla fine un Wi-Fi da 60 GHz con banda da 4 Gbps si anche troppo efficiente dato che il segnale video ne occupa solo "0,044 gbps" di picco in 3D, aggiungendo u.u ma traccia audio Dts hd 7.1 siamo su un totale di banda di 0.05 gbps (!!!), ovvero 50.000 kbps o 50 mbps.
In pratica questo il bitrate reale audio-video di picco su un ottimo bd . Che si avvicina molto a quello che so essere il dato teorico di bitrate di uscita Max di un bd ovvero 72 mbps.
Quindi SE i miei calcoli sono corretti e SE non sto dimenticando qualcosa (a parte canali secondari tipo il cec ecc. Che non so quanto possano influire, ma non credo di molto), credo che una trasmissione wireless decente debba avere una banda massima almeno di 60 mbps o 0.06 gbps per non avere colli di bottiglia in 3D soprattutto, ma il problema è che il Wi-Fi funziona a download e upload, non a senso unico, quindi forse per assurdo la banda andrebbe raddoppiata teoricamente fino a 120 o meglio 150 (Max output dati bd moltiplicato 2) mbps "REALI"? (0.15 Gbps)
Perché questi sono dati reali, il bitrate reale di una rete Wi-Fi n è di gran lunga inferiore a quello dichiarato.
Dove sbaglio? :sofico:
-
Ho comprato il dvdo air3. La prima sorpresa (neanche poi tanto) è che gli alimentatori hanno le spine americane quindi ho dovuto prendere degli adattatori. Ho fatto giusto una prova di una decina di minuti dal pc alla tv (dato che il vpr devo ancora installarlo a soffitto) guardando un film e non ho avuto nessun problema. Appena avrò il tempo necessario farò una prova come si deve. Un aspetto positivo è che il ricevitore sembra che vada in standby dopo qualche minuto che non riceve segnale, infatti il led si spegne e l'alimentatore si raffredda. Io speravo di riuscire ad alimentare il trasmettitore da porta usb in modo che quando guardo qualcosa dal notebook possa anche spostarmi, ma purtroppo il trasmettitore a differenza del ricevitore non ha la mini usb (o meglio c'è la ma serve solo per il service) e riceve alimentazione dal connettore circolare. Il ricevitore invece la riceve da mini usb quindi "teoricamente" potrebbe essere alimentato direttamente dal vpr. Bisogna però tenere conto che l'alimentatore del ricevitore eroga 5V 1A quindi serve una usb con potenza analoga. L'alimentatore del trasmettitore invece eroga 5V 3A ma non credo che consumi tutta quella corrente, penso invece che sia per via della compatibilità MHL.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jeanp
Il ricevitore invece la riceve da mini usb quindi "teoricamente" potrebbe essere alimentato direttamente dal vpr. Bisogna però tenere conto che l'alimentatore del ricevitore eroga 5V 1A quindi serve una usb con potenza analoga...........[CUT]
Ciao Jean, grazie per aver postato le tue prime impressioni.
Per quanto riguarda l'alimentazione del ricevitore, sai come si fa a capire la potenza della usb del vpr?
Io ho un Benq w1070 e non ho capito se posso utilizzare la usb o no. Trattandosi di una usb "service" direi di no ma vorrei esserne certo.
Se nel frattempo l'hai potuto testare di piu' e puoi postare le tue impressioni te ne sarei grato.
-
Devo ancora provare a guardare un film intero dato che questo weekend sono stato molto occupato, spero di riuscire in questa settimana. Anch'io ho il benq w1070 e sul manuale dicono solo che è una mini usb di tipo B e anch'io dubito che possa essere usata per alimentare qualche dispositivo... sarebbe da provare ma sinceramente non me la sento di rischiare di scassare qualcosa. Nel mio caso comunque dato che il vpr l'ho installerò a controsoffitto dove ho già portato il cavo di alimentazione 220, non è così indispensabile che colleghi il ricevitore direttamente al benq. Un'altra soluzione da valutare per chi ha dimestichezza con l'elettronica potrebbe essere di utilizzare l'uscita 12V del w1070 che eroga 0,5A, trasformarla in 5V e collegarla al modulo wireless, ma qui andiamo un po sul difficile.. :eek:
-
volevo sapere se qualcuno ha installato un kit (qualsiasi marca) WHDI appoggiando il ricevitore sulla "pancia" del VPR appeso rovesciato a soffitto, quindi senza particolari staffe/supporti ma solo "appoggiato" al VPR in alto....:rolleyes:
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
paolo_rigoni1970
volevo sapere se qualcuno ha installato un kit (qualsiasi marca) WHDI appoggiando il ricevitore sulla "pancia" del VPR appeso rovesciato a soffitto, quindi senza particolari staffe/supporti ma solo "appoggiato" al VPR in alto....:rolleyes:
grazie
Come già detto io, ma ci ho messo una fascetta nera di sicurezza fermata ad un braccetto della staffa in modo da non rovinare il ricevitore
-
Anche io l'ho sistemato in un modo simile, ho messo semplicemente del biadesivo. Infatti finalmente ho appeso il vpr al soffitto e finalmente ho trovato la pace dei sensi. Tornando alla valutazione del dvdo air3, è semplicemente perfetto. Ho guardato un paio di film e non ha mai perso una volta il segnale. La distanza tra il trasmettitore e il ricevitore è circa 4m.
-
ciao ragazzi ho letto tutta la discusione ma non ho trovato risposta al mio problema :-(
mi spiego: io vorrei portare il segnale hdmi dal mio skay al mio proiettore benq w1300 situato nella stanza affianco quindi la distanza e di circa 5 metri, il problema e che la parete e di 70cm e bucarla per passare il cavo e un macello. ho visto che questi trasmettitori portano il segnale hdmi e hanno costi che variano dalle 250 alle 390 euro e fin qui la spesa potrebbe andare bene ma! qui il problema :-( come faccio a portare l'audio?
cioe se collego hdmi al proiettore poi con laudio come faccio visto che io lo vorrei sentire dal mio home teatre e non dal proiettore?
in commercio esiste un trasmettitore hdmi con il ricevitore che ha uscita hdmi + audio tipo rca o coassiale? voi che soluzione mi consigliate grazie
-
Il primo scoglio è quella parete da 70cm... Non so se è più difficile bucarla con un trapano o con un segnale wireless... Cmq ammettiamo che via wireless tu riesca a portare il segnale hdmi al ricevitore, sul ricevitore avresti anche il segnale audio. Ti basterebbe uno spitter hdmi a 2 vie. Una la porti al vpr e l'altra passi da un convertitore hdmi/coassiale e poi all'impianto audio.
-
Il problema è appunto la parete..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jeanp
Anche io l'ho sistemato in un modo simile, ho messo semplicemente del biadesivo. Infatti finalmente ho appeso il vpr al soffitto e finalmente ho trovato la pace dei sensi. Tornando alla valutazione del dvdo air3, è semplicemente perfetto. Ho guardato un paio di film e non ha mai perso una volta il segnale. La distanza tra il trasmettitore e il rice..........[CUT]
Ciao Jean, per favore mi potresti far sapere (anche im MP se il caso) dove hai acquistato il DVDO Air 3 e quanto lo hai pagato?
MI stai facendo venir voglia e anche se non posso usare la mini USB del vpr per alimentare il ricevitore se il prezzo non e' esagerato potrei fare una pazzia.
Grazie mille in anticipo.
-
il prezzo credo sia più o meno quello imposto dall'importatore audiogamma (€ 249) - dove trovi anche gli elenchi dei rivenditori - perlomeno così mi ha detto il negozio sotto casa. Per il resto magari ti può dare dettagli maggiori Jeanp