quale decoder usi per mediaset premium?
Visualizzazione Stampabile
quale decoder usi per mediaset premium?
ciao a tutti sono un nuovo possessore di questo x-1000 abbinato a delle casse ( economiche ) yamaha pb-150 funziuna tutto in modo preciso l unica cosa e che non capisco coma si accede alle modalita di dsp ??
grazie mille sull app in modalita demo le vedo ma dal telecomando non capisco gia ci ho messo 2 giorni a capire come impostare il passtroug .. :mc:
avete collegato il denon ad un dongle wi fi?
Disponibile muove firmware , provate a vedere !
ps non sono ancora chiare le migliorie nell upgrade
Ciao. Anche io, fiero possessore di un X1000, ho riscontrato il tuo problema. Per ovviare TEMPORANEAMENTE al problema, ho semplicemente collegato il sub al vecchio sinto (un NordMende. Quanti ricordi. Credo che non esista nemmeno più il marchio NordMende...) ed ho collegato il NordMende in mono dall'uscita aux all'uscita pre-out del Denon. Magicamente funziona.
Dopo attenta riflessione (tipo di 2 anni ahaha) ho appena comprato anche io un denon x-1000 !
Inizialmente pensavo di prenderlo dalla Germania per il costo MOLTO più basso ma con le spese di spedizione sommate si arrivavano a risparmiare tipo 20 euro quindi lo ho preso qui da noi.
Ordinate anche 2 Indiana Line Tesi 242 come frontali (all'inizio parto solo con quelle,no money) e cavi hama da 2,5 di sezione. Dovrebbero essere a casa mia tra giovedì e venerdì vi farò sapere le prime impressioni nel weekend :)
C'è qualche cosa che dovrei sapere da subito a parte il doveroso aggiornamento firmware ?
ciao a tutti mi presento sono Daniele e sono nuovo.
Anche io ho ordinato il denon avr-x1000 mi deve ancora arrivare poi voglio prendere anche le 2 casse della indiana line nota 550 che sono (4-8 ohms) vanno bene per il mio denon x1000???
Che ne pensate??
intanto complimenti ! se vedi la mia firma anche io sul front ho le Tesi 242 e devo dire che per quanto piccole si accoppiano molto bene con l'X1000. Se avrai intenzione di fare il test Audyssey potrai notare che impostando poi in ascolto vario tipi di setting (Audyssey (Audyssey MultEQ® XT, Audyssey Dynamic EQ®, Audyssey Dynamic Volume®) il suono cambiera' di molto. Non ti resta che aspettare che ti arrivi tutto e sperimentare "ad orecchia" in live
queste le caratteristiche del nostro ampli :
Anteriore:
80 W + 80 W (8 Ω/ohm, 20 Hz – 20 kHz con 0,08 % T.H.D.)
120 W + 120 W (6 Ω/ohm, 1 kHz con 0,7 % T.H.D.)
Centrale:
80 W (8 Ω/ohm, 20 Hz – 20 kHz con 0,08 % T.H.D.)
120 W (6 Ω/ohm, 1 kHz con 0,7 % T.H.D.)
Surround:
80 W + 80 W (8 Ω/ohm, 20 Hz – 20 kHz con 0,08 % T.H.D.)
120 W + 120 W (6 Ω/ohm, 1 kHz con 0,7 % T.H.D.)
io credo proprio che le Nota possano andare bene , ma io sono comunque di parte perchè a me piacciono le Indiana Lina: minima spesa massima resa.
è ovvio che avendo un budget "senza pensieri " si potrebbe prendere anche altro :P
scusa non capisco : in che senso " cosa usi quando guardi film e quando invece ascolti musica " ?
ci sono alto parlanti con bi-amplificazione ma non sono il caso delle 242 ,che hanno una impedenza fissa.
Quindi non si puo' scegliere di variare il carico .
quindi li posso montare le indiana line nota 550 sul x1000???