Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
batmax63
Siccome avevi detto che il toroidale ė sinonimo di qualità,oltre che di potenza, io contestavo questo;)
Però è vero che i toroidali si trovano di solito (non a caso) solo su modelli di gamma alta, per cui anche se il toroidale non è di per se' indice di miglioramento sonoro il fatto che nelle macchine costose tutto sia proporzionato (verso una qualità maggiore) lo fa diventare uno degli indizi che quel sintoamplificatore è di un certo livello.
Il paragone del peso si può fare con più sicurezza all'interno della stessa marca e senza troppi anni di mezzo, di solito è un buon indice per capire quale trasformatore monta un certo modello e se nel passaggio da una serie alla successiva ci sono stati dei cambiamenti.
Tuttavia i paragoni tra marche diverse sono più difficili da fare, ad esempio il Marantz 7007/7008 (13Kg) pesa quasi la metà di un Onkyo TX-NR1010 (27.5kg) ma non suona peggio, sono comparabili a seconda dei gusti (e certamente non suona peggio della metà).
-
Io contesto il miglioramento sonoro, non il fatto che siano di ausilio per finali di una certa potenza...che non è qualita'.
Il peso.........guardiamo quanto pesano prima i dissipatori (e gli Onkyo friggono) e lo chassis......poi vediamo al netto il peso di questi sinto.
Che siano dove siano, non sono loro a dare il contributo qualitativo o il plus, questo è cio' che voglio dire.
Onestamente,a memoria, non mi vengono in mente molti top di gamma (sinto av),tra le altre cose, tra i marchi commerciali dotati di toroidale...sicuramente mi sbaglio....sono vecchio.
-
I dissipatori di solito sono dimensionati sulla base di quanto scalda il trasformatore (= quanto consuma, quanto è potente. quanto è grosso, quanto pesa), quindi ad un trasformatore massiccio corrisponde un dissipatore altrettanto ingombrante. Poi che tutta questa potenza sia sfruttata bene o male è da vedere, però confrontando il peso all'interno della stessa marca puoi capire se c'è o meno un buon trasformatore e/o fino a che punto la cosa cambia salendo da una fascia all'altra.
So che l'Onkyo TX 5010 ha un toroidale così come molti finali di potenza di altre marche. Non voglio entrare nella diatriba tra toroidale VS lamine, dico solo che se li usano solo su modelli top di gamma ci sarà un motivo.
-
Va bene,dico una cosa mi di continua a ribattere su un'altra. Probabilmente non ho più , o non ho mai avuto, la capacità di farmi capire. La chiudo qui.
-
Quindi non vi è un vincitore...
Yahama vs Denon? cosa compro?
Mi piacciono ambedue...
Se volessi decidere in base al tipo di casse che dovrei pilotare chi ci si abbina meglio?
Purtroppo è difficile trovarli singolarmente in negozio, figuriamoci entrambi...
ps. su un lato, il dx, non lontano dalla posizione della cassa avrei un muro, questa cosa può far propendere per il denon?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
I dissipatori di solito sono dimensionati sulla base di quanto scalda il trasformatore (= quanto consuma, quanto è potente. quanto è grosso, quanto pesa), quindi ad un trasformatore massiccio corrisponde un dissipatore altrettanto ingombrante. Poi che tutta questa potenza sia sfruttata bene o male è da vedere, però confrontando il peso all'interno ..........[CUT]
Bravo,
perfettamente d'accordo.
Quoto in toto.
-
veramente i dissipatori sono dimensionati in base ai finali che gli vengono montati: numero e tipo di dispositivi di potenza (visto che non tutti a parità di potenza dissipano lo stesso calore), e ovviamente polarizzazione impiegata; il trasformatore non c'entra nulla col dissipatore se non indirettamente :fagiano: (ovvio che un finale più potente che ha più calore da smaltire ha anche una alimentazione più spinta) i trafo non vengono mica montati sui dissipatori :D
va da se che il toroidale a parità di ingombro solitamente eroga più potenza di un lamierini essendo più efficiente, inoltre, e questo potrebbe avere influenza sul suono, ha un minore flusso magnetico disperso che altrimenti potrebbe generare disturbi alle schede vicine (poi se il lamierini è schermato come ad esempio sugli aventage di yamaha o se il layout prevede altri possibili schermi non dovrebbe far differenza da questo punto di vista)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Peppino85
Quindi non vi è un vincitore...
Yahama vs Denon? cosa compro?
Mi piacciono ambedue...
Se volessi decidere in base al tipo di casse che dovrei pilotare chi ci si abbina meglio?
Purtroppo è difficile trovarli singolarmente in negozio, figuriamoci entrambi...
ps. su un lato, il dx, non lontano dalla posizione della cassa avrei un muro, questa cosa può..........[CUT]
come dici tu non c'è un vincitore.. sono entrambi ottimi marchi, che con le tesi si sposano bene
personalmente ho trovato la resa del Denon più chiusa, più "neutra", mentre quella dello Yamaha più "frizzante", più dinamica...
A livello di equalizzazione si equivalgono, il denon equalizza anche il sub, lo yamaha no... questo però non implica assolutamente che sia da preferire uno o l'altro solo per questo.. con un buon posizionamento e il giusto taglio il sub si usa perfettamente ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ale55andr0
ovvio che un finale più potente che ha più calore da smaltire ha anche una alimentazione più spinta) i trafo non vengono mica montati sui dissipatori
Quello no, però stai confermando che è tutto dimensionato: trasformatore ---> finali ---> dissipatore e viceversa.
Citazione:
Originariamente scritto da
Peppino85
Quindi non vi è un vincitore...
Yahama vs Denon? cosa compro?
Mi piacciono ambedue...
Se volessi decidere in base al tipo di casse che dovrei pilotare chi ci si abbina meglio?
Purtroppo è difficile trovarli singolarmente in negozio, figuriamoci entrambi...
ps. su un lato, il dx, non lontano dalla posizione della cassa avrei un muro, questa cosa può..........[CUT]
Casse chiuse = Yamaha
Casse Aperte = Denon
-
Ragazzi vi voglio segnalare il Kenwood rv-7000 come suoni bene, ne ho parlato nell'altra discussione se siete interessati contattatemi vi mando il link per prenderlo a prezzi super vantaggiosi.
http://www.avmagazine.it/forum/10-di...amera-da-letto
-
Ti chiedo il link.
Grazie
Con che casse lo hai abbinato.
-
Scusate l'intromissione...attualmente possiedo un Pioneer VSX 819H e ho occasione di venderlo. Dite che se acquisto un Yamaha RX V673, noterei qualche differenza oppure è meglio lasciar perdere? Grazie...
-
mi sa che il kenwood RV-7000 mi ha conquistato...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Peppino85
mi sa che il kenwood RV-7000 mi ha conquistato...
Hai fatto bene , invito tutti a fare questo piccolo investimento, ne rimarrete sorpresi , fidatevi !!! (ne sono rimasto colpito anche io)
Se volete vi passo il link
-
Posseduto quando frequentavo la vecchia fidanzata in svizzera. Sostituiva un altro kenwood. I vecchi suonavano decisamente meglio. Questo non mi aveva soddisfatto del tutto. Ma si sa , magari sinergie infelici nel mio caso. Ma quelli vecchi suonavano decisamente meglio ..... Parlo di macchine di 10-11 anni fa