Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filmarolo
Immagino sull'HTPC usato per visualizzare Bluray e forse collegare il notebook alla seconda uscita video dell'HTPC...altrimenti come si controllano gli avanzamenti della calibrazione?
Ammetto che ho le idee confuse....e per quanto dite che è semplice come procedura sinceramente non ho capito come iniziare
Innanzitutto ringrazio anch'io tutti coloro che hanno contribuito a creare questa guida, ho appena provato anch'io col mio proiettore e i risulatati sono da riferimento.
@filmarolo
dubbi legittimi...allora non ti serve un altro pc, non è come fare una calibrazione in cui ti serve un notebook... tutto il software deve stare nel HTPC. Al limite potrebbe far comodo un secondo display, in cui guardare quello che accade, ma sono più le rogne e non i benefici, perché lo devi comuque oscurare mentre scorrono le patch ( a meno che non ce l'hai in un'altra stanza), poi devi indirizzare le patch al display giusto, ma poi... a che scopo? Con questa cosa è tutto completamente automatico!!!;) Lascia fare ad Argyll e nel frattempo dedicati ad altro...
Per il resto, esegui alla lettera quello che ti ha scritto runner. I comandi dal DOS all'inizio "intimoriscono", ma alla fine si rivelano più affidabili. Mi raccomando, metti il vpr nello stato "nativo", io i migliori risultati li ho ottenuti facendo come consigliava gius76 in uno dei primi post.
Con un display senza CMS questo sistema di autocal è una svolta! Ma anche se il CMS ce l'hai...
-
Grazie del supporto!
Non vedo l'ora di cimentarmi.
Ok quindi devo uscire dagli "schemi" della calibrazione tradizionale con notebook collegato..e già il discorso si semplifica.
Adesso tu mi suggerisci di seguire quanto scritto da Runner invece credevo che fosse quella di Ciccio da seguire a quanto pare senza l'inserimento di comandi dos (col quale non ho esperienza). In teoria non sarebbe meglio?
Forse è solo una questione di praticità, da provare.
Non me ne voglia il gentilissimo ciccio (che ha il mio stesso vpr!)se sei stato così incoraggiare da provare prima le indicazioni di runner, che ringrazio (e dal quale ho comprato indirettamente un panny4000 che adesso gode un mio amico).
Bene, giusto per cominciare, quale player mi consigliate? Mpc hc o jriver? Quale si presta meglio per semplicità e per interfaccia migliore/più carina? Ad uso esclusivo bluray...(jriver ho sentito possa integrare un telecomando e venendo da un lettore multimediale sarebbe comodissimo)
Altra info: in pratica questo metodo ti calibra il vpr in toti o in parte? Bilanciamento bianco, gamma, cms..?
E il cms come? Su quale saturazione calibra? Perchè tutti sappiamo che centrare perfettamente i vertici al 100% della saturazione potrebbe voler dire poco (salvo un vpr o tv che sia molto lineare). Corregge anche la luminosità dei colori?
Mi piacerebbe saperne di più circa i vs cms a lavoro ultimato, che poi è la cosa per me più importante in quanto ho già bil bianco e gamma già messi molto molto bene :-)
-
Certamante ne sai piu di me sulla calibrazione per cui per avere le risposte checerchi direi che il miglior modo è fare una prova. Come palyer usa mpchc, se ti piace il risulato potrai passare a jriver che è molto più completo.
Collega la sonda all'htpc lancia i comandi che ti ho scritto sopra e aspetta che finisca, poi valuta. Siccome il tuo vpr ha già una buona regolazione io direi di lasciarla e di far lavorare il software da quella base, nel caso non vada bene puoi sermpre riprovare con una configurazione nativa del vpr. Inoltre siccome la calibrazione è inseribile/disinseribile al volo, basta un click dentro madvr ppotrai fare dele comparazioni al volo tra la tua situazione attuale e la nuova.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filmarolo
E il cms come? Su quale saturazione calibra? Perchè tutti sappiamo che centrare perfettamente i vertici al 100% della saturazione potrebbe voler dire poco (salvo un vpr o tv che sia molto lineare).
Giustissimo, però a quanto sto vedendo dai vostri grafici mi pare che il problema non si ponga, dal momento che tutti i target satuazione vengono centrati alla perfezione.
Sarebbe interessante poter calibrare anche agli altri livelli dello stimulus (anzichè soffermarci al solito 100% o, ancora meglio, 75%).
-
spiegami come leggere quelle info con hcfr che stasera le misuro e vedo come va
-
La guida di runner và benissimo ma in ogni caso prova la mia seconda parte della guida, aggiornata, tutta da GUI poichè implementa la nuova funzione BT.1886 che è stata spiegata da gius e nel mio blog.
Puoi inoltre leggere la prima parte propedeutica per la seconda.
Per quanto riguarda il jvc metti tutto in default cercando quindi di toccare poco e niente i parametri. Puoi mettere tranquillamente a 0 contrasto e luminosità metti come spazio coloro quello che abbia i vertici del triangolo più ampi rispetto al rec 709. Setta la temperatura colore e il gamma più vicini è possibile al riferimento da raggiungere.
Per il resto buona calibrazione.;)
-
qualche piccolo passo avanti per me.. seguendo la guida di runner sono riuscito a calibrare finalmente e creaRe il file dispcal.cal.. adesso però mi da questo errore:
http://i.imgur.com/rhh070o.jpg
Da quanto ho capito cerca un file .ti3 ma dai comandi precedenti mi ha creato solo un file .ti1 :confused:
-
Ma i comandi targen e dispread sono andati abuon fine?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gatsu76
Cambiare sempre il nome dei file che si vanno a creare con i vari comandi!!!! A me è capitato che files con lo stesso nome non fossero sovrascritti correttamente e s'incasinasse tutto. Non so perché, e non me lo chiedo neanche, dico solo che è meglio avere un po' di fantasia e cambiare ogni volta il nome.
Hai usato più volte "MadVR"?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ciccio1112
ma in ogni caso prova la mia seconda parte della guida, aggiornata, tutta da GUI poichè implementa la nuova funzione BT.1886
@filmarolo
La guida di ciccio va benissimo, anzi, visto che usa MadvrTPG per visualizzare le patch, forse potrebbe andare addirittura meglio! Io ti ho consigliato i comandi dal DOS solo perché ho ormai abbastanza pratica con tutte le relative opzioni e ti posso aiutare in caso di difficolta:), (e sicuramente anche runner...) mentre con la nuova GUI non sono al corrente di eventuali malfuzionamenti e di come evitarli, ma in quel caso ti dirà ciccio cosa fare...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filmarolo
Altra info: in pratica questo metodo ti calibra il vpr in toti o in parte? Bilanciamento bianco, gamma, cms..?
penso che questa domanda nasce dall'esperienza con altre soluzioni software....
Comunque bilanciamento bianco e sistemazione del gamma sono cose fatte dal comando dispcal di ArgyllCMS. Poi il procedimento successivo è quello di creare una 3dlut per sistemare tutto quello che è attorno all'asse dei grigi (immaginando il gamut come un volume), ed è quello che essenzialmente fa anche il Radiance, solo che credo che la 3dlut di madvr abbia una precisione molto maggiore. Su quest'ultima cosa potrei aver detto un'imprecisione ma mi pare che la 3dlut del Radiance è a 17x17x17 punti, mentre quella di madvr è 65x65x65, però ripeto, qui il discorso potrebbe essere un pelino più complesso...
Qui credo che l'espertissimo Roby7108 possa venirci in aiuto, ma credo che caratterizzare un display tramite una 3dlut sia equivalente a calibrarlo essenzialmente per tutti i livelli di stimolo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kukulcan
Comunque bilanciamento bianco e sistemazione del gamma sono cose fatte dal comando dispcal di ArgyllCMS. Poi il procedimento successivo è quello di creare una 3dlut per sistemare tutto quello che è attorno all'asse dei grigi (immaginando il gamut come un volume)..........[CUT]
Onestamente non sono molto pratico su questo 3dlut, dal momento che non ho la possibilità di collegare un htcp direttamente al tv... ma credo e immagino che tu abbia ragione nel dire che caratterizzare un display tramite una 3dlut equivalga a calibrarlo essenzialmente per tutti i livelli di stimolo.
Interessante la possibilità di utilizzare ArgyllCMS, quindi gli stessi strumenti utilizzati per l'HTCP, anche per un processore come l'eeColor.
http://www.avsforum.com/t/1464890/ee...ssor-argyllcms
-
e rieccomi qua :)
Finalmente sono riuscito a completare il processo di calibrazione! e questa è un'ottima notizia! Grazie a tutti quelli che mi hanno dato una mano, non potevo certo lasciar perdere!
Ma arriviamo alle dolenti note.. perchè ce ne sono...
1) Il risultato non è quello sperato, anzi..
http://i.imgur.com/u0s5j2c.jpg
L'immagine a SX è quella CALIBRATA.. se da una parte si è tolta la dominante violacea dello schermo, d'altra l'immagine è evidentemente poco gradevole.. probabilmente un errore da parte mia in fase di calibrazione, pensavo di aver resettato tutti i settaggi del tv, mentre qualcosa sarà rimasto fuori.. poco male, posso provare a rifarlo, avendo capito la procedura..
2) la mia configurazione fatica a reggere la calibrazione, nel senso che nella riproduzione dei film mi si generano micro scatti, dovuti sicuramente all'insufficienza della scheda video... e questo è il problema maggiore al momento, non potendo cambiare configurazione sicuramente per un pò di tempo...
A questo punto rimetto il sistema @default, mi salvo le guide utilissime qui sopra riportate e ci rimetterò mano quando l'hw potrà supportare questa utility!
Grazie di nuovo a tutti per la pazienza e le informazioni preziose che avete condiviso!
-
Immagine troppo smorta, qualcosa sembra essere andato storto...
sembra un problema di livelli video/pc scambiati (16-235/0-255) ... tipo il display si aspetta un nero a 0 ma il nero è piazzato a 16, perché anche le alte luci (tipo quell'occhio blu) mi sembrano scorrette.
-
Attenzione ai livelli video quindi l'intervallo dinamico in modalità PC rigorosamente (0-255) su tutto il percorso video a partire dalla scheda video.
Per i possessori di schede video nvidia c'è un bug che si può risolvere seguendo questa guida:http://tweakvideo.altervista.org/blo...driver-nvidia/
Poi a seguire decoder video, madVR e per finire proiettore.
Verificate con un pattern di test il tutto.