Visualizzazione Stampabile
-
Questioni di gusti!
Ma quanti di voi metterebbe un valvolare con le 683?
Questo è il punto di cui bisogna parlare!
Per come la vedo io l'impianto valvolare deve essere il più leggero possibile;casse 2 vie da stand efficentissime e un discreto valvolare!
-
Se hai voglia di caricartele in macchina vieni a trovarmi a Perugia,ti mangi una pizza e provi i tuoi diffusori con le mie elettroniche.
Poi mi dirai perché non abbinare un valvolare alle tue 683..
-
Grazie sono riuscito a teaformare tutto in wave com foobar.
Sul mercatino c'è un audiospace valvolare 3. 1 ;)
@ nordata
Il tuo ultimo post è una battuta?
-
Mi riferisco allo spirito del primo post, del quale però preferisco non quotare nulla.
La "velocità" di un'elettronica non è che la capacità di seguire fedelmente le variazioni quantitative già presenti nel segnale d'ingresso (le discese ardite e le risalite... :D).
Velocità e trasparenza non c'entrano un fico secco con la fatica di ascolto.
Finiamola di sottintendere che un suono "caldo" debba essere per forza lento/poco dinamico. O che, viceversa, un suono veloce ed analitico sia per forza affaticante.
La carta prima e le pagine web ora sono piene di queste semplificazioni fesse.
Ciao.
PS: mai sentito un Mc, ma dubito fortemente non sia in grado di seguire la dinamica di un CD o, tanto meglio, di un LP.
-
Quoto quanto sopra.
Al limite si potrebbe parlare di grana e/o capacità di riprodurre dettaglio,ottave.
P.S
Gli MC non hanno di questi problemi. suonano bene!! almeno per le mie orecchie.
-
ok vedrò di ascoltare anche qualche valvolare. ma purtroppo il tempo a disposizione non sara molto. La mia intenzione era di ascoltare 3-4 ampli non di più
-
se il costo che ti sei prefissato e attorno ai 2500/3000€ puoi anche ascoltare il Sugden A21se.....piccolo integratino da 33w in purissima classeA
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefanik
Il tuo ultimo post è una battuta?
Per quanto riguarda l'aver ascoltato un CD di Eva Cassidy, no, anche se non era ieri sera ma qualche giorno fa, come anche qualcosa di Patricia Barber.
Per quanto riguarda aprire il mio pre+finale per vedere se dentro ci sono della valvole, si, anche perchè ho i manuali di servizio con relativi schemi ed ho visto che in questi non ci sono disegnate delle valvole, per cui ho ragione di pensare che non ci siano neanche nella realtà.
Anche se non riesco allora a spiegarmi come io abbia avuto le stesse sensazioni che sono state dichiarate essere precipue di un ampli a valvole.
Misteri.
Per inciso: personalmente ritengo che non ci sia una categoria di ampli migliore di un'altra: Classe A, Classe AB, valvole, stato solido, ma semplicemente ampli che suonano bene ed ampli che suonano male o, se preferite, ampli progettati bene ed ampli progettati....un po' meno bene.
Ciao
-
nordata e secondo te un ma6300 come progettato bene o male? Un tuo parere sarebbe gradito
-
vai ad ascoltarlo,confrontarlo e saranno le tue orecche a giudicare come e se è costruito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Per quanto riguarda l'aver ascoltato un CD di Eva Cassidy, no, anche se non era ieri sera ma qualche giorno fa, come anche qualcosa di Patricia Barber.
Per quanto riguarda aprire il mio pre+finale per vedere se dentro ci sono della valvole, si, anche perchè ho i manuali di servizio con relativi schemi ed ho visto che in questi non ci sono disegnat..........[CUT]
Ok, grazie. Avevo capito bene allora. ;)
Citazione:
Originariamente scritto da
alfio84
nordata e secondo te un ma6300 come progettato bene o male? Un tuo parere sarebbe gradito
Da vecchi post scritti da nordata, secondo me ti risponde che per lui i veri mc sono quelli con gli autotrasformatori che il 6300 non ha, tuttavia vale la pena di ascoltarlo secondo me :)
-
Post neanche tanto vecchi, l'ho scritto anche in questa discussione poco più addietro.
Personalmente se decidessi di acquistare un Mc sceglerei un modello di fascia leggermente più alta, anche usato, poi dipende anche dal prezzo, se è un prezzo per cui potrei acquistare solo altri ampli di categoria inferiore allora va bene.
Ciao
-
Tra quelli che vengono ancora prodotti, quali sono i mc di fascia più alta del 6300?
-
praticamente tutti visto che il 6300 e l'entry level.......
Basta dare un'occhiata al sito dell'importatore MPI
-
Hai ragione, ma dai prezzi di listino del 6300, togliendo il 5200 che non conosco (ma credo che in fatto di qualitá soniche, oltre al dac interno, non si discosti molto dal 6300), c'è un salto assurdo...7500€ per il 6900le, 9000€ per il 6600, 9700€ del 6700, 10000€ per il 7900 e 10600€ per il 7000: sono tutti li...
Mi piacerebbe sapere inoltre quali sono dotati di autotrasformatori e quali, oltre al 5200, hanno un ingresso ht dedicato.
Thanks :)