A questo punto sia santa Lucky Red per aver preso i diritti dello studio Ghibli... anche se non capisco perché in USA sono distribuiti da Disney stessa e quelli non hanno problemi di qualità anzi...
Visualizzazione Stampabile
A questo punto sia santa Lucky Red per aver preso i diritti dello studio Ghibli... anche se non capisco perché in USA sono distribuiti da Disney stessa e quelli non hanno problemi di qualità anzi...
il passaggio dalla codifica DTS a quella DD sembra essere un vero e proprio declassamento. In DTS mi pare di aver visto rimarrano le tacce in francese e/o tedesco....... Seppure a 640 KbS il DD non potrà mai competere in qualità con le tracce DTS fino ad ora proposte nei precedenti titoli Disney che sono state nel pur sempre ottimo DTS full rate e DTS HD HR 7.1 a 2Kb/sec. Una sostanziale differenza rispetto al DD e ai corrispettivi DVD.
Purtroppo la cosa non mi stupisce affatto.
In Italia acquistare un film è considerato un atto da imbecilli. La stragrande maggioranza della gente scarica pirata a gogo, questo ci posiziona in fondo alla lista.
Perchè investire soldi e fatica per chi non lo merita?
Ziky, il "per Te" non voleva essere arrogante ovviamente, ma semplicemente rimarcare che il tuo giudizio su “Gli Aristogatti”, non è condiviso dal sottoscritto.:)
Anche io sono convinto che una buona parte dell’utenza Disney sia quella citata da te e Danie24. Ma non per questo giustifico la Disney.
E comunque chi scrive qui sopra, te compreso, non fa parte della massa generalista, dai….hai anche un vpr, come fai a emettere un giudizio positivo (anche se con riserva magari) su dei lavori del genere, che sono completamente sciolti?
Ma poi, per quale motivo Disney ha avuto un inversione di tendenza? Perché ha iniziato con dei lavori in grande stile, per passare ad obbrobri tipo “La spada nella roccia” che qualcuno afferma essere un up-scale?
Pensa che ho talmente il nervoso, che non so nemmeno se prenderò “Chi ha incastrato Roger Rabbit”, che invece si preannuncia un lavoro coi fiocchi. E non mi viene nemmeno più la voglia di rivedere quei quattro che ho già preso.
Oltre tutto non è che i vecchi classici siano un elenco infinito, quindi con uno sforzo relativamente contenuto avrebbero potuto trasferirli nuovamente. Stiamo parlando di Disney, non di una piccola label italiana.
Già io non ho mai condiviso più di tanto la "filosofia" Disney riguardo i lavori cosiddetti "state of the art" che ha già fatto e cioè voler togliere a tutti i costi la grana del negativo. Ma io sono "talebano" si sa e per lo meno nei lavori precedenti è stato comunque conservato l'appeal dovuto alla ruvidità degli sfondi e dei particolari del tratto. Insomma, alla fine non è un tradimento, ma una esperienza nuova e per certi versi migliorativa, dato che di disegni si tratta. Con un film ad attori in carne ed ossa col cavolo che potresti farlo. Ma qui invece non c'è niente di tutto ciò. Io de Gli Aristogatti avevo dei fotoliti. Mi ricordo una cosa un po' diversa da quello che vedo dagli screenshot del BD.
Ok alpy ho visto che sei molto critico sulla faccienda... Giustamente da appasionati si vorrebbe sempre il meglio, pero' la dura verita e' che per maggioranza degli uenti medi questi BR si vedono molto bene... Io personalmente non l'ho mai visto gli Arisogatti su vpr pero' l'ho visto a pezzetti sul tv lg 55 pollici e mi ha fatto tutto tranne che una brutta impressione a memoria, anzi per farti un esempio la mia ragazza mi ricordo che mi disse ... E come si vede bene... la prima volta che lo vedemmo con il bimbo... Quindi fai te... Mi dispiace ma la dura verita' e' che la gente comune questi BR sono cmq belli... Quindi o la disney lo fa per orgoglio personale , per la loro grande storia personale o la vedo dura che curi al massimo le sue prossime uscite per un suo resoconto personale , anzi sicuramente ci perderebbero se dobbiamo ragionare esclusivamente in soldoni:rolleyes::)
Mi permetto di inserirmi per quotare alla grande l'ultimo post di alpy. La sua, è una filosofia che condivido in toto. Anche se, nella pratica, mi ritrovo, in certi casi, ad essere meno "talebano" di lui. A certi film, che hanno significato "qualcosa", non riesco a resistere. Ovviamente, se non oltrepassano certi precisi limiti di "sicurezza" ;)
Detto questo, mi sembra che stiate parlando di due cose diverse ed avete entrambi ragione. Alpy discute di come meriterebbero di essere trattati questi capolavori d'animazione, mentre Ziky sta motivando il perché la Disney non lo fa.
Però, Ziky, penso o che tu sia molto o relativamente giovane, per cui non hai un'idea molto precisa di come anche i cartoni animati girati in 35mm rendano sul grande schermo, oppure non sei giovane :D, ma ti sei scordato la suddetta resa al cinema ;)
Alpy dice bene, la filosofia Disney, anche nel caso dei primi e perfetti trasferimenti, non è quella di riproporre la fedeltà al girato. Questo mi pare appurato. Beninteso, per evitare discussioni pro o contro, ciò non vuole essere una critica, anche se pure io preferirei un approccio differente, ma una semplice constatazione ;)
Che altro dire? Speriamo che la Disney si ravveda, ma, onestamente, la vedo un po' dura :rolleyes:
Ciao :)
La spada nella roccia non è un upscale ma solo il risultato della brutale applicazione del DNR e De-Grain :
per chi volesse divertirsi a capire bene come funziona, guardate questa comparativa fatta con la trasmissione di DIsney Cinemagic HD (stesso master senza De-Grain e DNR):
http://screenshotcomparison.com/comparison/38891
se non si muove il mouse sull'immagine è la versione Disney Cinemagic , se si sposta sopra l'immagine è la versione BD. E' evidente anche per eventuali ipovedenti come il De_grain abbia tolto ogni dettaglio
Ciao Dario. Beh, dopo aver distrutto tutti i vecchi classici, non so che gli resta da fare alla Disney.....riproporli in 4K quando usciranno? :)
Comunque se è per quello, la spiegazione di Ziky è tranquillamente applicabile anche al resto della produzione dei BD di catalogo. L'esempio lampante è Universal. Personalmente ho sempre (forse arrogantemente) sostenuto che dare il BD al pubblico generalista è come dare perle ai porci (senza offesa per i simpatici suini).
Per quello che poi mi viene il nervoso quando leggo cose come "i mastered in 4K" di Sony sono fuffa. Per lo meno alcuni di quei titoli adesso si avvalgono di master nuovi di pacca e sono fatti al meglio delle possibilità tecniche!
E comunque continuo a non capire il volta faccia qualitativo della Disney. Forse deve davvero rifarsi dei soldi spesi per l'acquisizione della Lucas Film. Speriamo almeno che ci dia delle riedizioni della trilogia classica di Star Wars degne del supporto e quindi con qualità da vero 35mm derivate da scansioni 4K e non dei vecchi telecine finto 2K fine anni '90 come quelli già usciti.
Ciao Edoardo. Il fatto che La spada nella roccia non sia un up-scale non è consolante....perché comunque lo sembra!
Il problema e' che per questi trattamenti d'immagine molto digitalizzati e ripuliti, alla maggior parte dell'utenza risulta un immagine piu piacevole , la dura verita e' questa , in non credo che ai vertici di una casa come la Disney siano tutti rinbecilliti.... Nel senso che sono si rimbecilliti certamente perche avrebbero dovuto fare il meglio per questi classici che sono un mito... Ma che aime pensano che trattati cosi per l'utenza media siano piu piacevoli visto l'ignoranza generale dei piu' mettiamola cosa.. Che ci piaccia o meno... :(
Si, comunque gli appassionati, benché una minoranza, sono molto....rumorosi. Oggi giorno le informazioni girano e snobbare il pubblico non generalista, che è comunque un nocciolo duro e disposto ad acquistare solo se i lavori sono fatti bene, non è mai molto saggio. Vero che come dici il mercato Disney ha un altro target, tuttavia vedremo cosa ci proporrà Disney in futuro, visto anche il 4K che prima o poi arriverà.
Si certo ma credo che comunque alla fine della fiera facciamo poco numero... Cmq e' vero la lamentela sensata ha sempre un suo perche basta vedre le opinioni sulla sirenetta su amazon... Giusto cosi a questo punto... Se lo meritano:)
Eh! Pensavo a riedizioni corrette, ma sappiamo che è utopia...
Sono proprio d'accordo.Citazione:
Per quello che poi mi viene il nervoso quando leggo cose come "i mastered in 4K" di Sony sono fuffa. Per lo meno alcuni di quei titoli adesso si avvalgono di master nuovi di pacca e sono fatti al meglio delle possibilità tecniche!
Non è da escludere. In ogni caso, sempre di questione economica si tratta. Siccome vendono lo stesso, avranno deciso di ridurre i costi: frase maledetta, molto cara alle aziende, soprattutto di questi tempi, ma anche sempre.Citazione:
E comunque continuo a non capire il volta faccia qualitativo della Disney. Forse deve davvero rifarsi dei soldi spesi per l'acquisizione della Lucas Film.
Vero; però, quei suini, alla fine, fanno il mercato. In un mondo ideale, sarebbero soltanto porci...Citazione:
Personalmente ho sempre (forse arrogantemente) sostenuto che dare il BD al pubblico generalista è come dare perle ai porci (senza offesa per i simpatici suini).
Ciao
quindi praticamente dopo il meraviglioso la bella addormentata nel bosco, il miracoloso la bella e la bestia e l'assurdo re leone tutti in edizione con audio e video molto sopra le righe ci siamo ridotti al DD 640kb ( che ok sara' 640kb ma in confronto ai 2 mega medi della traccia DTS HR di prima e' una ciofeca ( e si sente BENISSIMO la differenza ) e mezza tonnellata di filtri da master scrauso? ottimo :)
OK costano meno rispetto a quanto venivano venduti all'inizio,ma di contro valgono meno del sottobicchiere che sto usando adesso hehe
Poi qualcuno nn fa proprio schifo schifo e qualche altro e' da cestinare senza nemmeno aprire la custodia ma se questo e' l'andazzo andiamo bene,sono fiero di essere italiota dove per avere un film con audio HD nn si sa' a che santo votarsi oramai :(
Per fortuna come diceva il nostro amico poco sopra Lucky Red ha preso in mano Ghibli facendo edizioni ( nn tutte magari ) davvero strabuone,senno immagino che porcherie sarebbero venute fuori...
Una considerazione che ho fatto anche io e che alla luce di quanto si sta verificando in questo ultimo periodo Blu Ray in "semplice" full HD non può che preoccupare visto che siamo lontani anni luci dalla potenzialità del formato e dalla qualità delle prime edizioni. Figuriamoci cosa accadrà con le edizioni in Blu ray Ultra HD con definizione 4 volte superiore a quella attuale se i masters video non sono all'altezza e se la Disney non provvederà ad investire - come aveva fatto inizialemente- in nuove scansioni ad altissima definizione. E che il formato Blu ray è eccezionale con potenzialità elevatissime per l'Alta definizione- lo dimostrano le edizione Superbit della Sony che sfruttano al massimo le prerogative del Blu Ray impiegando i due ingredienti fondamentali per ottenere un eccellente risultato. Un master video 4 K di altissima qualità ed un encoding video ad alto bitrate che ne permette di ottimizzarne le prestazioni non solo su i TV " convenzionali" ma anche sul quelli a grande schermo e soprattutto con i VPR. Concordo con quanto hai detto. Aggiungo solo che la situazione è ulteriormente peggiorata anche sul fronte audio. Peggio di cosi... Da tempo mi sono rasseganto al non acquisto. Non avrebbe senso avere in collezione edizioni che non ti soddisfano; non mi pare giusto premiare chi lavorà con i piedi e per chi ha pocissima considerazione per gli appassionati e ,, poco rispetto per delle opere cinematografiche che in larga misura sono capolavori senza tempo.