quoto leone, paghi cinque e usi due,
secondo me la migliore combinazione è pc/notebook+dac+ampli (o ampli con dac incluso)
Visualizzazione Stampabile
quoto leone, paghi cinque e usi due,
secondo me la migliore combinazione è pc/notebook+dac+ampli (o ampli con dac incluso)
ma anche senza PC! basta un player di rete, come il cock ma ce n'è molti altri ormai, e sempre un buon ampli.
sinceramente ti sconsiglio anche io un sinto HT, neanche se fosse un top di gamma: non c'è davvero paragone sopratutto lato amplificazione :(
riguardo al topic, mi ha lasciato un po' perplesso il titolo originale: pensa che c'è gente che ascolta spotify con impianti di ben più elevata caratura e ti assicuro che ne vale sempre la pena.
la maggior differenza la fa la registrazione originale; se buona un mp3 320 non suona affatto male, specialmente su generi non troppo complessi da ricostruire, incluso il pop e i quartetti jazz. dove evidentemente pecca un po' è su alcuni rock e sicuramente sulla classica orchestrale...
Per me ha senso, prendi ciò che vuoi. E' un primo passo, col tempo le tue abitudini possono cambiare, magari un giorno ascolterai qualche flac a 16 o 24bit non ha importanza. L'importante è maturare, fare esperienza e con un impianto da 1000 euro puoi già divertirti a fare qualche prova :)
(Ops è il mio primo post, ma seguo il forum da una vita, da quando è nato, sono solo pigro hehe ... un saluto a tutti)
Buoni ascolti.